Caro bollette: dal governo un decreto e dei bonus per agevolare famiglie e imprese italiane

Il cosiddetto “Decreto Bollette”, voluto del Ministero dell’economia per fronteggiare i rincari sul costo di luce e gas e gli effetti che hanno sulle famiglie e le imprese italiane, ci sarà nonostante il rinvio della discussione in Consiglio dei ministri originariamente prevista per il 17 febbraio e le voci secondo cui il ministro Giorgetti sarebbe ancora a lavoro sul testo e sulle misure quindi per ridurre la spesa degli italiani per gas ed energia.

Decreto bollette: cosa prevede la misura in arrivo

Secondo le prime ricostruzioni giornalistiche per dare respiro a famiglie e imprese il cd. “Decreto Bollette” interverrà, innanzitutto, a riallineare i prezzi del mercato italiano con quelli esteri e in particolare con quello olandese per quanto riguarda il gas e con quello tedesco per quanto riguarda l’energia, manovra che dovrebbe rendere il mercato italiano più competitivo. Dovrebbe essere rivista, inoltre, la tassazione sulle emissioni con misure che premiano chi riduce le emissioni di CO2. Il meccanismo dell’energy release, potenziato, dovrebbe agevolare le aziende che per le attività produttive in cui sono impegnate consumano una grande quantità di energia e che dovrebbero potervi accedere quindi a prezzi agevolati. Il “Decreto Bollette” potrebbe prevedere anche una riduzione dell’IVA sul gas (tra il 5% e il 10% secondo le prime ricostruzioni non ufficiali).

Luce e gas: gli aumenti previsti per il 2025

Queste e altre misure serviranno a fronteggiare il caro bollette che, secondo gli addetti ai lavori, non risparmierà nel 2025 né privati né imprese. Le famiglie italiane, che già pagano quasi 2300 euro all’anno per le utenze domestiche, si troveranno a fronteggiare nei prossimi mesi un aumento medio del 10%. Per le imprese il quadro è ancora peggiore con rincari previsti fino al +15% su una spesa tipo che supera abbondantemente i 275 mila euro all’anno.

Agevolazioni e bonus per risparmiare sulle utenze domestiche

Se sei un privato risparmia su gas e luce con Wekiwi: scegliere l’operatore e la tariffa che meglio vengono incontro alle proprie esigenze è il modo più semplice, infatti, per evitare brutte sorprese a fine mese sulle bollette e non trovarsi a pagare per le utenze di casa più del dovuto. Molti gestori luce e gas hanno ormai in catalogo, infatti, soluzioni diverse e pensate per single e famiglie numerose, per chi passa molto tempo in casa e chi solo la sera e il weekend, per freelance e chi lavora in full remote.

I bonus bollette sono, per chi può accedervi, un ulteriore modo per risparmiare sulle utenze domestiche. Le principali agevolazioni per il 2025 sono previste per chi si trova in difficoltà economica e per chi convive con una condizione di disabilità. Sulle bollette della luce si può arrivare a risparmiare dai 13.80 euro ai 19.80 euro al mese a seconda dell’ISEE (con un tetto massimo di 20mila euro per accedere al bonus) e del numero di figli a carico. Sulle bollette del gas il bonus è calcolato, invece, tenendo conto oltre che di reddito e numero di componenti del nucleo familiare anche di utilizzo del gas e zona climatica di riferimento con sgravi più elevati nei mesi e per chi vive nelle zone più fredde. I bonus si applicano direttamente sulle bollette se intestate a chi ne ha i requisiti e ne abbia fatto richiesta. 

Fonte immagine; Pixabay

Altri articoli da non perdere
Maksym Krippa investe oltre 100 milioni di dollari in acquisizioni immobiliari chiave in Ucraina

Un importante imprenditore, Maksym Krippa, è recentemente finito sulle prime pagine come il maggiore investitore immobiliare di Kyiv, rilasciando la Scopri di più

+16% di furti di moto e scooter in Italia nel 2023: le strategie dei ladri

L'aumento dei furti di motocicli in Italia rappresenta ormai un fenomeno di crescente preoccupazione negli ultimi anni. Secondo i dati Scopri di più

Il Bitcoin riceve una spinta mainstream dall’Argentina a Fidelity

Una raffica di sviluppi segnala l'adozione della criptovaluta. Se la progressiva decentralizzazione arriva a ondate, questa settimana c'è stato uno Scopri di più

Opportunità di carriera nel settore turistico a Rimini

Rimini, da sempre una delle mete turistiche più popolari d’Italia, attira ogni anno milioni di visitatori da ogni angolo del Scopri di più

Bollette: cosa succede con la fine del Mercato Tutelato?

Manca poco ormai alla data di scadenza del Mercato Tutelato, dove i prezzi delle forniture di energia elettrica e gas Scopri di più

Come funzionerà l’Euro Digitale e quando sarà operativo?
Come funzionerà l'Euro Digitale

L'Euro Digitale segnerà l'alba di un'epoca rivoluzionaria nella moneta e nel sistema finanziario europeo, un'iniziativa che promette di riprogettare il Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta