Riscaldamento a gas o elettrico? Il confronto per la scelta giusta

La scelta del sistema di riscaldamento è una decisione fondamentale per il comfort e i costi di gestione della propria casa. Le due principali alternative, gas ed elettrico, presentano vantaggi e svantaggi significativi. Per aiutarti a decidere, abbiamo messo a confronto diretto le due tecnologie, analizzando i fattori più importanti: dai costi in bolletta all’impatto ambientale.

Riscaldamento a gas (Caldaia a condensazione) Riscaldamento elettrico (Pompa di calore)

Principio di funzionamento

Produce calore attraverso la combustione di gas metano. Le moderne caldaie a condensazione recuperano calore dai fumi di scarico, raggiungendo un’alta efficienza.

Principio di funzionamento

Non produce calore, ma lo sposta dall’ambiente esterno (aria) a quello interno. Funziona come un frigorifero al contrario, sfruttando un ciclo termodinamico.

Costo di installazione

Generalmente più basso, specialmente se l’abitazione è già allacciata alla rete del gas. L’investimento iniziale per una caldaia a condensazione è contenuto.

Costo di installazione

Decisamente più elevato. Tuttavia, l’investimento è spesso mitigato da importanti incentivi e detrazioni fiscali, come spiegato dall’agenzia ENEA.

Costo in bolletta

Legato al prezzo volatile del gas naturale. Anche con un’alta efficienza, i costi di esercizio possono aumentare significativamente in base al mercato energetico.

Costo in bolletta

Molto basso grazie all’elevata efficienza. Se abbinata a un impianto fotovoltaico, può rendere il riscaldamento quasi a costo zero dal punto di vista energetico.

Efficienza energetica

Alta, con un rendimento che può superare il 90% (fino al 109% teorico per le caldaie a condensazione). Per ogni unità di gas bruciata, si ottiene circa un’unità di calore.

Efficienza energetica

Altissima. Il rendimento (COP) è mediamente del 300-400%. Per ogni kWh di elettricità consumato, produce da 3 a 4 kWh di calore.

Impatto ambientale

Produce emissioni dirette di CO2 e altri inquinanti, essendo basato sulla combustione di un combustibile fossile. Contribuisce all’effetto serra.

Impatto ambientale

Nessuna emissione diretta in loco. Se alimentata da energia prodotta da fonti rinnovabili (es. fotovoltaico), il suo impatto ambientale è nullo.

Soluzioni specifiche

Oltre alla caldaia, esistono soluzioni localizzate come i radiatori a gas per singole stanze e i camini a gas, che uniscono estetica e praticità.

Soluzioni specifiche

La pompa di calore può alimentare diversi terminali: radiatori (a bassa temperatura), pannelli radianti a pavimento o ventilconvettori (che offrono anche raffrescamento estivo).

Quale sistema scegliere? La risposta

La scelta dipende dalle tue priorità, dal budget e dalle caratteristiche dell’immobile.

  • Scegli il riscaldamento a gas se hai un budget di installazione limitato, sei già collegato alla rete del metano e cerchi una soluzione affidabile e collaudata.
  • Scegli il riscaldamento elettrico con pompa di calore se stai facendo una ristrutturazione importante o una nuova costruzione, e punti al massimo risparmio in bolletta nel lungo periodo, alla sostenibilità ambientale e alla possibilità di avere un unico impianto per riscaldare e raffrescare.

Articolo aggiornato il: 05/09/2025

Altri articoli da non perdere
Formatore sicurezza sul lavoro: i 6 requisiti per la qualifica

Diventare formatore della sicurezza sul lavoro è un percorso professionale di grande responsabilità, fondamentale per diffondere la cultura della prevenzione Scopri di più

Cutter di sicurezza: precisione nel taglio e protezione delle merci

L'apertura di imballaggi in cartone rappresenta un'operazione quotidiana in magazzini e ambienti produttivi, ma l'utilizzo di taglierini comuni può trasformare Scopri di più

Guida all’assicurazione sanitaria per liberi professionisti

Il mondo del lavoro autonomo offre molte opportunità, ma anche delle sfide significative. Tra queste, la questione dell'assicurazione sanitaria è Scopri di più

Lavoro online: 4 modi per guadagnare
Lavoro online

Negli ultimi anni, in particolar modo a seguito della pandemia Covid-19, si è registrato un aumento delle possibilità di lavoro Scopri di più

Quotazione oro da record, 70€ al grammo: salirà ancora o è il momento di vendere?

In questo periodo storico caratterizzato da incertezze economiche e geopolitiche, l'oro ha raggiunto una quotazione da record. Molti investitori e Scopri di più

Che cos’è la tornitura nella meccanica di precisione e in quali settori è indispensabile

La tornitura è una lavorazione meccanica fondamentale all’interno del settore della meccanica di precisione. Si tratta di un processo che Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta