Sicurezza macchine industriali: Claudio Delaini, punto di riferimento nelle certificazioni CE, fa luce sulle regole base

Vincoli economici, esigenze di mercato e direttive europee: trovare il giusto bilanciamento è la sfida per garantire sicurezza senza sacrificare efficienza

La sicurezza dei macchinari industriali non è un obiettivo semplice da raggiungere, né tantomeno definitivo. L’ingegnere Claudio Delaini, figura di spicco nel campo delle certificazioni CE, è chiaro su questo punto: la sicurezza al 100% non esiste.

Ogni macchina presenta dei rischi – osserva Delaini – anche quando viene progettata seguendo tutte le normative e utilizzando le tecnologie più avanzate.

Quando si valuta il rischio di un macchinario non si può ignorare l’eventualità di comportamenti scorretti, sebbene prevedibili, da parte degli operatori. Considerare questi aspetti, però, porta con sé la possibilità di aumentare i costi fino a rendere la macchina invendibile. L’equilibrio, in questo caso, sottolinea Delaini, è fondamentale.

In questo articolo, vedremo se e come è possibile coniugare sicurezza ed efficienza (in questa sezione del sito Certificazionece.it, curato proprio dall’Ing. Delaini, è possibile trovare diversi approfondimenti al riguardo) e rispettare le norme nazionali ed europee, senza sacrificare per questo la produttività.

Vincoli nella scelta delle misure di sicurezza

Se l’obiettivo della sicurezza assoluta si rivela irraggiungibile, come si può comunque garantire un livello adeguato di protezione, quindi?

Secondo Claudio Delaini è una questione di compromessi, i vincoli economici sono reali e vanno considerati. La macchina deve poter essere utilizzata in modo pratico e senza eccessive complicazioni, altrimenti l’operatore potrebbe essere tentato di rimuovere le protezioni per lavorare più rapidamente senza intoppi.

In altre parole, l’efficienza e la funzionalità del macchinario devono andare di pari passo con la sicurezza.

Questi vincoli, spiega Delaini, comprendono anche l’estetica del macchinario, le sue prestazioni e la manutenzione. Non solo le protezioni devono essere efficaci, ma devono permettere un uso agevole, senza limitare il rendimento del macchinario o complicare le operazioni di manutenzione, altrimenti si rischia di incentivare tecnici e manutentori a bypassare le misure di sicurezza, vanificando gli sforzi di prevenzione.

La direttiva 2006/42/CE e il concetto di “stato dell’arte”

La direttiva europea 2006/42/CE riconosce questi limiti, esortando i fabbricanti a rispettare i requisiti essenziali di sicurezza con discernimento.

Il concetto di ‘stato dell’arte’ è importante, spiega Delaini, perché indica la necessità di usare tecnologie avanzate, ma a costi ragionevoli.

Secondo questa direttiva, il fabbricante deve adottare le soluzioni tecniche più efficaci disponibili al momento della progettazione, pur valutando il costo complessivo e le esigenze del mercato.

La direttiva ammette che, talvolta, non è possibile soddisfare pienamente tutti i requisiti di sicurezza: ciò non esime i fabbricanti dall’impegno di migliorare costantemente le protezioni, ma allo stesso tempo considera ragionevole adattare le misure di sicurezza alla complessità e alla natura della macchina, senza renderla inutilizzabile o economicamente insostenibile, come sottolinea l’ingegnere Delaini.

Integrazione sull’imminente regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti

Nel dicembre 2024, entrerà in vigore il nuovo Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (Regolamento 2023/1230), che mira a colmare le lacune della Direttiva 2001/95/CE. Questo regolamento rivisita e amplia i requisiti di sicurezza per una vasta gamma di prodotti, introducendo concetti avanzati che rispecchiano l’evoluzione tecnologica e normativa degli ultimi anni.

Il regolamento si applica a tutti i prodotti immessi nel mercato dell’Unione Europea, con eccezioni specifiche per prodotti già regolamentati (come farmaci, alimenti e dispositivi medici) e introduce alcune novità significative.

Questo regolamento è pensato per coprire non solo la sicurezza fisica, ma anche quella digitale dei prodotti, come nel caso di macchinari industriali che includono tecnologie connesse o funzionalità di intelligenza artificiale.

La novità sta nell’obbligo di valutare i rischi di cybersecurity e l’eventuale apprendimento automatico, così come di assicurarsi che i prodotti non inducano a usi impropri, specialmente quando possono essere confusi per la loro forma o aspetto.

Secondo Delaini, questo approccio introduce una complessità ulteriore per i produttori, che dovranno adottare soluzioni non solo efficaci, ma che rispondano ai requisiti di sicurezza del contesto tecnologico attuale, mantenendo sempre un equilibrio tra sicurezza e sostenibilità economica.

Il ruolo del responsabile sicurezza e la specializzazione necessaria

Un’altra questione di fondamentale importanza riguarda la competenza di chi supervisiona la sicurezza nei contesti industriali. Spesso, infatti, i responsabili della sicurezza nelle aziende, conosciuti come RSPP, hanno una preparazione generale, che però non sempre copre in modo specifico le normative tecniche sui macchinari.

Proprio per ovviare a questo problema Claudio Delaini evidenzia come gli RSPP necessitino di supporto e aggiornamento continuo, orientato alla pratica e non alla teoria, che tenga in considerazione la vita quotidiana in fabbrica e in azienda, in modo che possano essere preparati e al passo con le evoluzioni tecniche e normative.

Il loro ruolo, infatti, richiede una comprensione più ampia della fabbrica, ma spesso manca una preparazione mirata sui macchinari.

Per Delaini, la sicurezza ideale si fonda su un compromesso: bisogna bilanciare protezione, usabilità e sostenibilità economica.

L’ossessione per il rischio zero, afferma, non solo è irrealizzabile, ma rischia di rendere l’industria insostenibile dal punto di vista economico. Secondo l’ingegner Delaini, occorre un approccio più realistico e pragmatico, senza dimenticare che la sicurezza è una responsabilità condivisa e chiunque abbia a che fare con un macchinario deve essere consapevole dei rischi e delle misure necessarie per ridurli al minimo.

La sicurezza di un macchinario non si limita a recepire e rispettare rigorosamente i regolamenti, ma richiede uno sforzo continuo e collettivo per trovare soluzioni che siano ragionevoli e adeguate al contesto lavorativo.

Altri articoli da non perdere
Partite Iva, i regimi agevolati conquistano sempre più professionisti
Il dipartimento delle Finanze ha diffuso i dati sulla diffusione dei regimi agevolati scelti dalle persone fisiche nel corso del 2017, da cui si nota un forte incremento di aperture di regime forfettario al posto di quello ordinario. Il "popolo" delle partite Iva in Italia ha deciso: il regime forfettario è il sistema migliore per la gestione delle propria (piccola) attività. È questo il messaggio più chiaro che arriva dal puntuale aggiornamento realizzato dall’Osservatorio insediato presso il dipartimento delle Finanze, che ha diffuso un report con le informazioni definitive sulle decisioni assunte nel corso dello scorso anno. Le adesioni al regime forfettario I numeri parlano chiaro: più di 182 mila soggetti, su un totale di 512 mila nuove aperture in proprio sia a livello imprenditoriale che professionale registrate nel Paese, hanno optato per il sistema "forfettario", vale a dire più del 35 per cento del totale, a conferma di come il metodo abbia un appeal crescente. Per fare un paragone, nel 2016 questa tipologia rappresentava "solo" il 27 per cento delle nuove posizioni, con un dato quantitativo stimato in 165 mila soggetti. I requisiti L'analisi si sposta dal piano quantitativo a quello qualitativo quando prova a chiarire le motivazioni del successo di questo regime, individuate innanzitutto nelle imposte ridotte di cui beneficia chi è in possesso dei requisiti per beneficiare del sistema agevolato. Come spiega anche l'approfondimento del blog di Danea, tra i requisiti per il regime forfettario 2018, validi dunque anche per questo anno fiscale, c'è innanzitutto il vincolo dei ricavi e compensi, che a seconda della attività esercitata può andare da una soglia di 25 mila fino ai 50 mila euro. Vantaggi e semplificazione In termini pratici, poi, il grande vantaggio principale che funge da calamita per accedere al regime agevolato sono le imposte ridotte, ma non bisogna trascurare gli aspetti legati alla semplificazione degli adempimenti fiscali e burocratici: giusto come citazione veloce, si deve ricordare che i professionisti rientranti in minimi e forfettari non devono compilare gli studi di settore né inviare lo spesometro, né tanto meno sono soggetti allo split payment. Niente obbligo di fatturazione elettronica Proprio nelle ultime settimane, inoltre, durante l'evento Telefisco (organizzato dal Gruppo 24 Ore) è stato possibile appurare che i sistemi agevolati saranno esclusi anche dall’obbligo di fatturazione elettronica tra privati che prende il via nel 2019, anche se invece sono sottoposti regolarmente alle norme che regolano l’e-fattura verso le Pa (e, allo stesso modo, sono obbligati a ricevere il documento digitale in scambi tra privati in qualità di fornitori). Una flat tax Insomma, il sistema si poggia su leve che attraggono i soggetti con Partita Iva, al punto che nei giorni scorsi Il Sole 24 Ore si è spinto a parlare di "flat tax sui redditi delle persone fisiche", descrivendo i risultati del regime forfettario e, soprattutto, mettendo in relazione il sistema con la sua caratteristica di base, ovvero la presenza di un’imposta sostitutiva del 15 per cento. Un appeal crescente Sempre nello stesso articolo, poi, si invita a non misurare l’appeal del regime forfettario soltanto con le nuove aperture, segnalando le distinzioni con il vecchio regime dei minimi (in quest'ultima tipologia la flat tax è ancora più bassa, fissata al 5 per cento, ma le adesioni sono terminate nel 2016): con il forfettario è infatti possibile anche il "cambio in corsa", ovvero il passaggio durante l'anno da un regime ordinario e semplificato, "in cui comunque si applica l’Irpef ad aliquota progressiva con tanto di addizionali locali, ma anche l’Irap (se c’è il requisito dell’autonoma organizzazione) e l’Iva".

Regime forfettario 2025: guida completa a requisiti e vantaggi Cos'è il regime forfettario e come funziona nel 2025 Il regime Scopri di più

Scuola online: come scegliere quella giusta

Quando si parla di formazione, scegliere il corso giusto non è mai semplice, rivelandosi allo stesso tempo qualcosa capace di Scopri di più

Recupero soldi dal trading: cosa fare se sei stato vittima di una truffa online

Può un investitore raggirato recuperare quanto perso in una truffa legata al trading online? Sì, se si agisce con prontezza Scopri di più

Guadagna con il cemento avanzato con gli stampi per blocchi di cemento

Scopri come trasformare il cemento avanzato in un prodotto vantaggioso utilizzando gli stampi per blocchi di cemento. Questa guida pratica Scopri di più

2024, un anno d’oro per il turismo e non solo

Il 2024 si è dimostrato un anno straordinario per l'economia italiana, con numeri che evidenziano una ripresa robusta e una Scopri di più

La convenienza di Amazon: lo scontro con le piccole imprese
La convenienza di Amazon: lo scontro con le piccole imprese

Da anni ormai la convenienza di Amazon e la comodità che comporta il suo format di azienda è un fiore Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta