LA RAPPRESENTANTE DI LISTA torna dal vivo

LA RAPPRESENTANTE DI LISTA torna dal vivo: Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina annunciano oggi le date del tour nei club di tutta Italia previste per il prossimo autunno. A partire da novembre un nuovo spettacolo li porterà di nuovo live per dieci appuntamenti attesissimi dalle fan e dai fan

Questa sera il duo sarà ospite di Annalisa al Festival di Sanremo per la serata dei duetti con Sweet Dreams (Are Made of This) degli Eurythmics insieme al coro Artemìa. LRDL torna sul palco dell’Ariston dopo il successo di Amare (certificata Disco di Platino) e con Ciao Ciao (quarto Dischi di Platino), presentate in gara rispettivamente nel 2021 e nel 2022 ed entrambe per mesi ai vertici delle classifiche radiofoniche.

Quelle sanremesi sono delle tappe fondamentali di un percorso lungo ed estremamente ricco, con 13 anni di carriera e quattro album in studio all’attivo. Dal 2011 ad oggi La Rappresentante di Lista si è mossa attraverso territori musicali sempre nuovi e ricercati, un laboratorio artistico multidisciplinare e in continua evoluzione, che si nutre dell’attività in studio, ma soprattutto di quella – infaticabile – dal vivo. 

Foto di Davide Mauro

Ed è proprio per questo che nell’ultimo anno Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina hanno lavorato a nuova musica, nuove canzoni che vedranno presto la luce e popoleranno il 2024 de La Rappresentante di Lista, pronta a ritrovare il proprio pubblico con un live che – come sempre per questo progetto – è sinonimo di qualità musicale, ma non solo: ogni concerto della Rappresentante di Lista è un’esperienza emotiva e intellettuale, un rito collettivo imprevedibile, nervoso ed energico

Non è stato ancora svelato cosa dovremo aspettarci da LRDL 2024 TOUR, ma possiamo già segnare in calendario dieci date annunciate oggi: 

7 novembre – Napoli (Casa della Musica)

8 novembre – Molfetta, BA (Eremo Club)

13 novembre – Milano (Fabrique)

15 novembre – Padova (Hall)

22 novembre – Venaria Reale, TO (Teatro Concordia)

23 novembre – Bologna (Estragon)

29 novembre – Roma (Atlantico)

2 dicembre – Palermo (I Candelai)

3 dicembre – Palermo (I Candelai)

 

Le prevendite per LRDL 2024 TOUR – prodotto da Magellano Concerti e Whodo Agency – sono disponibili nei circuiti abituali. 

Foto di Simone Biavati

Altri articoli da non perdere
Il Marocco sceglie Napoli e Villa Domi per festeggiare i 25 anni del proprio regno

Napoli capitale della diplomazia: il Marocco sceglie per la terza volta consecutiva la città partenopea, e in particolare Villa Domi Scopri di più

Suite OSA_Napoli Session, nel Cortile di Castel Nuovo

Suite OSA_Napoli Session, realizzata nell’ambito del progetto “Napoli Città della Musica” è promossa dal Comune di Napoli e finanziata dalla Scopri di più

ANTEPRIMA DI STAGIONE NEST NAPOLI EST TEATRO | “VajontS per una orazione civile corale”
VajontS

Per la seconda anteprima di stagione al Nest, contemporaneamente a oltre 100 teatri italiani, il 9 ottobre, alle ore 21, Scopri di più

Progetto Teatro Inclusivo riceverà il sostegno della Cassa delle Ammende
Progetto Teatro Inclusivo

Napoli, 20 settembre 2023- Il Progetto Teatro Inclusivo dell’Associazione Polluce ASP figura tra i 17 progetti di formazione professionale certificata Scopri di più

Mytilus Fest a Bacoli, al Parco Borbonico del Fusaro
Mytilus Fest

Il 25 e il 26 Maggio 2024 presso il Parco Borbonico del Fusaro a Bacoli, si terrà il Mytilus Fest, Scopri di più

Cultura CITTADINA(POLI ) a Massa di Somma 2023…
Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma e finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli. L’iniziativa, fortemente voluta dal Sindaco Gioacchino Madonna, con la collaborazione della dr.ssa Ilaria Caruso, Segretario Comunale e Responsabile della Cultura e l’organizzazione dell’Associazione “L’ora d’aria”, ospita artisti e scrittori campani che, a livello nazionale, si impegnano a diffondere la nostra tradizione. Il programma include una serie di attività integrate tra loro che hanno in comune il tema della cultura napoletana intesa nella sua accezione più ampia. Gli appuntamenti, che coinvolgono varie realtà locali, sono dedicati alla musica, al teatro e ai libri e sono rivolti ad un pubblico di tutte le età. Il Teatro Comunale di Massa di Somma “Carmela Maddaloni” farà da cornice a tre serate di musica e teatro, a partire dalle ore 21:00, con artisti che affascineranno un target variegato di spettatori: - Martedì 5 settembre Roberto Colella sarà il protagonista di “Canzoni nude e canti di resistenza”, un concerto special, intimo e “nudo”, in cui il racconto dietro la canzone, si sviscera e prende forma. Un solo show con pianoforte, chitarra, flauti e tamburi “sostenuto” dalla voce del pubblico. - Giovedì 14 settembre Amedeo Colella presenterà, con il suo stile unico e dissacrante, “Nisciuno nasce ‘mparato”, scritto dal medesimo, accompagnato dalla musica e dal canto del maestro Francesco Cuomo, con la partecipazione straordinaria di Umberto Tommaselli e con la sciantosa Elena Vittoria. Colella condurrà il pubblico in una passeggiata ricca di aneddoti, curiosità e leggende sulla storia di Napoli. - Venerdì 29 settembre Paolo Caiazzo chiuderà la rassegna con lo spettacolo di teatro – canzone “Terroni si nasce ed io lo nacqui… modestamente”, ricordando il principe della risata, il grande Totò, con Emidio Ausiello, alle percussioni, Franco Ponzo, alla chitarra. Sasà Piedepalumbo, alla fisarmonica, e Roberto Giangrande, al contrabbasso. Con leggerezza e con musicisti in scena, racconterà la sua Meridionalità attraverso i suoi testi e un percorso musicale dedicato ai musicisti terroni, da Pino Daniele a Domenico Modugno passando per tanti altri e, perché no, anche per gli Squallor. Non potrà mancare in scena il suo alter ego televisivo Tonino Cardamone al quale è affidato l’epilogo del racconto con la follia dei saggi e la saggezza della sua follia. Più che uno spettacolo è una “Mission” sempre più “Impossible” ai giorni d’oggi: Divertire e divertirsi. Ma, come dice lo stesso Caiazzo, «bisogna tentare, anche su tematiche serie e drammatiche, senza prendersi tanto sul serio, perché sono sempre più convinto che se affronti un problema disposto a riderci su, è probabile che tu possa vincere, se ti abbatti e ti disperi... hai già perso». La terrazza del Parco Comunale “Meravilla”, di Massa di Somma, ospiterà la 5° edizione del Festival Letterario “Apericult... la cultura si fa in strada”, consolidata tradizione letteraria/musicale/enogastronomica che prevede incontri letterari con scrittori rappresentativi del territorio. Quattro serate di narrazione scritte, tagliate e cucite da Massimo Piccolo; due voci narranti, la giovanissima Claudia De Rienzo e lo stesso Piccolo. Una voce cantante, Adriana Cardinale e una voce suonante, il pianoforte di Francesco Marziani saranno il nucleo fisso (al quale si aggiungeranno degli ospiti) che, a seconda dell’autore ospite della serata, introdotto e raccontato da Annamaria Pianese, darà vita a una performance dove la parola scritta verrà, di volta in volta, vestita in abiti diversi per dar vita a un unico flusso narrativo. E così, oltre ai testi e al mondo degli autori presenti, gli spettatori potranno viaggiare tra le pagine più belle della letteratura, da Fitzgerald a Hugo, da Fante a Landslale, passando per Stephen King e Kent Haruf. Gli appuntamenti sono i seguenti: - l’8 settembre con Agnese Palumbo; - il 15 settembre con Massimiliano Virgilio; - il 22 settembre con Pino Imperatore; - il 28 settembre con Angela Rosauro. Al termine di ciascun incontrò è prevista la degustazione di aperitivi a base di prodotti tipici locali a cura degli studenti dell’I.P.S.S.A.R. Ugo Tognazzi di Pollena Trocchia. Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta