Valore del Litecoin. Quali sono le prospettive per la moneta che si definisce l’evoluzione di Bitcoin?

Terza a livello di valore nel mondo delle criptovalute, Litecoin è un’evoluzione del Bitcoin, moneta simbolo di questa tipologia a cui LTC si ispira con l’intento di creare una versione migliorata e aggiornata della stessa. Intento riuscito al momento, visto che il valore di Litecoin, così come la sua diffusione, hanno certificato la bontà di questa idea.

Storia di Litecoin: da Google a criptovaluta

A creare Litecoin ci pensa Charlie Lee, ingegnere dimissionario di Google e appassionato di Bitcoin, con una convinzione: che sia possibile migliorare la creazione di Satoshi Nakamoto senza stravolgerne quanto ipotizzato di buono da colui che si può ritenere il padre di tutte le crypto. In particolare Lee si concentra sulla diminuzione e l’alleggerimento dei tempi di blocco con l’obiettivo di renderli più leggeri e ottimizzare la moneta.

Lanciata nel 2011 come fork di Bitcoin, già nel 2013 la moneta è attiva ed ha un valore di svariati dollari. Ma la consacrazione arriva alcuni anni dopo, nello specifico nel 2017, quando Litecoin stabilisce un nuovo record di categoria: una transazione confermata tra Zurigo e San Francisco che richiede meno di un secondo per essere conclusa.

Caratteristiche tecniche di Litecoin: blockchain, mining e algoritmo Scrypt

Litecoin sfrutta una struttura di tipo blockchain come quella di Bitcoin, ma in versione evoluta. Questo perché Litecoin rispetto alla valuta a cui si ispira aggiunge alcune funzionalità avanzate che consistono in una generazione di blocchi frequenti e in un alleggerimento della Segregated Witness che rende questa architettura già pronta per la gestione di grandi volumi di transazioni. Anche dal punto di vista del Mining (declinabile anche in Cloud Mining) la visione di Litecoin è quella simile alla moneta di Satoshi Nakamoto, ma rivista ovviamente in versione aggiornata. Litecoin basa infatti il suo processo di generazione di token su Scrypt, algoritmo che si occupa dell’estrazione di LTC in maniera meno invasiva e pesante per l’hardware.

Considerato come figlio o comunque parente stretto di Bitcoin, Litecoin ha mantenuto una discreta somiglianza con il suo predecessore. Questo ha apportato fiducia agli investitori e agli sviluppatori che non hanno dovuto ripartire da zero nell’apprendimento delle caratteristiche di questa nuova cripto. Due monete che si assomigliano quindi, ma che non sono proprio uguali, come indicato da alcune importanti differenze.

Litecoin vs Bitcoin: 5 differenze fondamentali

Sono ben cinque le peculiarità che differenziano Bitcoin e Litecoin.

Algoritmo

Come già indicato precedentemente, Litecoin basa il suo progetto su una tecnologia denominata “Scrypt”. Bitcoin si basa invece sul tradizionale algoritmo denominato SHA-256. La differenza tra i due algoritmi diventa evidente quando si va a fare un confronto di velocità tra le due crypto. Alla data attuale, in Litecoin è possibile minare un blocco in appena 2,5 minuti, contro i 10 minuti richiesti da Bitcoin. Questa differenza si ripercuote anche in termini prestazionali, visto che ormai la generazione di Bitcoin è possibile solo con hardware appositamente progettati conosciuti come ASIC. Litecoin non ha bisogno, almeno per ora di niente di così complesso.

Capitalizzazione di mercato

Nonostante le interessanti peculiarità di Litecoin, alla data attuale, la capitalizzazione di Bitcoin rimane estremamente più grande.

Tempo di conferma

Come già indicato il tempo di conferma di Litecoin porta questo limite, nel peggiore dei casi a 2.5 minuti.

Token possibili

Entrambe le monete prevedono, a differenza di Ethereum (ETH) un limite massimo di generazione di token. Questo valore minimo è pari a 21 milioni di pezzi per Bitcoin e quattro volte tanto (84 milioni) per Litecoin.

Riduzione dell’emissione di monete

Coerentemente con il rapporto precedente, anche per la generazione di monete vale una scala 1 a 4. La riduzione avviene infatti ogni 210.000 blocchi per BTC e ogni 840.000 per LTC.

Valore di Litecoin: previsioni e considerazioni

Il valore di Litecoin, come quello di tutte le criptovalute, è soggetto a forti oscillazioni. Fare previsioni precise è estremamente difficile. Tuttavia, la sua consolidata posizione nel mercato, le sue caratteristiche tecniche e la sua crescente adozione come metodo di pagamento (vedi qui per maggiori informazioni) suggeriscono che Litecoin potrebbe continuare a giocare un ruolo importante nel panorama delle criptovalute.

Litecoin: un’alternativa a Bitcoin da tenere d’occhio

Litecoin si propone come un’alternativa più veloce e leggera a Bitcoin, pur mantenendone alcune caratteristiche fondamentali. La sua evoluzione tecnologica e la sua crescente adozione la rendono una criptovaluta da tenere d’occhio per il futuro.

Altri articoli da non perdere
Noigan: la vetrina digitale di Enegan per le imprese italiane

Noigan, uno strumento di connessione tra aziende e consumatori che contribuisce a creare una rete di imprese italiane che scelgono Scopri di più

Come funzionerà l’Euro Digitale e quando sarà operativo?
Come funzionerà l'Euro Digitale

L'Euro Digitale segnerà l'alba di un'epoca rivoluzionaria nella moneta e nel sistema finanziario europeo, un'iniziativa che promette di riprogettare il Scopri di più

Riscaldamento a Gas o Elettrico? Come scegliere

Riscaldamento a Gas o Elettrico? Ecco la risposta! Il riscaldamento della propria casa è un aspetto cruciale per il comfort Scopri di più

Criptovalute e quella regolamentazione che anche l’Italia aspetta

Una regulation che è attesa un po’ da tutti i Paesi in tema di criptovalute: anche l’Italia non si è Scopri di più

Quali sono le 3 limitazioni più importanti del fermo amministrativo e come toglierlo

Scoprire di avere un fermo amministrativo sul proprio veicolo è una “sorpresa” spiacevole che porta con sé diverse limitazioni nella Scopri di più

Lavori del nuovo millennio: 4 più assurdi
Lavori del nuovo millennio: 4 più assurdi

Con l’avvento del nuovo millennio sono arrivati anche nuovi lavori. Alcuni di essi sono davvero impensabili e allo stesso tempo Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta