Claudio Parentela: l’arte come libertà e catarsi

Claudio Parentela: l’arte come libertà e catarsi

Claudio Parentela, nato a Catanzaro nel 1962, è un artista poliedrico che respira arte in ogni sua forma: illustratore, pittore, fotografo, giornalista freelance e chi più ne ha, più ne metta. Da decenni è una presenza attiva nella scena underground internazionale, e il suo è un linguaggio unico e immediatamente riconoscibile.

Le opere di Claudio Parentela: un viaggio nell’anima

Le opere di Parentela sono un’esplosione di colori, ricche di segni e contrasti che raccontano emozioni crude e autentiche. Nella maggior parte dei suoi lavori utilizza il bianco e nero, simbolo di un dualismo che troviamo in tutta la sua produzione. Le sue creazioni si dividono in collages, illustrazioni e composizioni miste, dove materiali diversi si fondono per raccontare sogni, ossessioni e visioni oniriche.

Parentela descrive la sua arte come un flusso creativo continuo, un modo per comprendere e dare forma a ciò che sente dentro, anche quando le emozioni sono complesse o contraddittorie. Ogni opera è un tentativo di rappresentare ciò che non si riesce a spiegare a parole, un atto di catarsi personale.

Stile: anarchico, viscerale, autentico

Il suo stile è viscerale, a volte oscuro, altre volte quasi giocoso, ma sempre strettamente personale. Ama sperimentare con materiali, colori e forme, combinando elementi diversi per creare un impatto visivo inaspettato. La sua arte è anarchica e libera: non ci sono regole, solo la ricerca continua di un linguaggio con il quale riesca a esprimere se stesso e il suo mondo interiore. Considera il suo lavoro un modo per relazionarsi con il mondo, esplorando suoni, luci, ombre e contrasti emotivi.

Claudio Parentela: l’arte come libertà e catarsi

Per Parentela, l’arte è prima di tutto libertà. È il modo che ha per essere autentico, per affrontare le proprie emozioni e comunicare senza filtri. Ogni pezzo nasce come atto di liberazione, un’opportunità per esplorare i nodi emotivi e trasformarli in immagini che parlano da sole. Guardare le sue opere significa immergersi in un viaggio intenso e spesso sorprendente, fatto di bellezza, stranezza e profondità emotiva.

Collaborazioni e pubblicazioni

Parentela ha lasciato il segno in un numero incredibile di pubblicazioni: dalle riviste di arte contemporanea alla poesia, dal fumetto alla cultura digitale. La sua firma compare in realtà editoriali come Arte e Zine, Subculture, Retort Magazine, Outsider Ink, Stripburger, Rorschach Online, Culture1.com, fino a testate online internazionali come Wormwood Chronicles, Phirebrush, Hoard Magazine e molte altre. La lista è praticamente infinita e dimostra quanto sia un artista costantemente presente e riconosciuto.

Mostre e spazi espositivi

Il lavoro di Parentela è stato esposto in gallerie, musei e spazi alternativi in tutto il mondo: dal BREAK 21 Festival di Lubiana (1999), al Forte Prenestino di Roma, dalla Diesel Gallery di New York alla Black Maria Gallery di Los Angeles, fino al Museum of Porn in Art di Zurigo. La sua capacità di muoversi tra contesti culturali così diversi senza mai perdere il proprio linguaggio è sorprendente.

Claudio Parentela: un artista senza confini

Ogni sua opera è come una piccola finestra sul suo mondo: caotico, colorato, a volte disturbante, ma sempre sincero. Guardarle ti fa sentire parte di qualcosa di vivo, non solo uno spettatore passivo. Ogni colore, ogni dettaglio è scelto perché rispecchia qualcosa di reale dentro di lui. E forse è proprio questo il bello della sua arte: ti sfida, ti provoca e allo stesso tempo ti fa capire che creare è prima di tutto un modo per essere libero.

Fonte immagine: Claudio Parentela / @claudioparentela62

Altri articoli da non perdere
Un giugno di cultura, a cura della Pro Loco di Angri
Un giugno di cultura, a cura della Pro Loco di Angri

L'evento ''Gran Galà delle orchestre scolastiche'', organizzato dalla Pro Loco di Angri, è stato un successo.  Angri è un paese Scopri di più

Villa Pignatelli saluta la mostra fotografica OpenHeArt
Villa Pignatelli saluta la mostra fotografica OpenHeArt

Con la giornata del 2 febbraio termina l’esposizione OpenHeArt, dal 7 dicembre ospite della Casa della Fotografia di Villa Pignatelli. Scopri di più

À plein temps: il film francese da Venezia a Napoli
À plein temps

Gran successo di pubblico e di critica per il nuovo film di Éric Gravel, “À plein temps”, proiettato all’Istituto francese Scopri di più

Cartesiana: l’omaggio a Enzo Moscato al TIN | Recensione
Cartesiana: l'omaggio a Enzo Moscato al Tin | Recensione

Al Tin- Teatro instabile di Napoli, il 28 e il 29 gennaio è andato in scena Cartesiana, lo spettacolo che Scopri di più

PizzArt di Nomea Eventi, gastronomia e arte a Palazzo Venezia
Pizzart

Pizza fritta, arte e napoletanità. Questo è il trittico perfetto scelto da Condurro pizzerie e Nomea Eventi per la prima Scopri di più

Bruno Tognolini all’edizione del FLIP 2023
Bruno Tognolini all'edizione del FLIP 2023

Ritorna il FLIP, il Festival della Letteratura Indipendente di Pomigliano d’Arco, con la presenza di Bruno Tognolini Riprende il tanto Scopri di più

A proposito di Raffaela Granata

Vedi tutti gli articoli di Raffaela Granata

Commenta