FOREVER HOLIDAY, la nuova collezione di Marina Rinaldi

Marina Rinaldi

FOREVER HOLIDAY, la nuova collezione SS 2023 di Marina Rinaldi, disegnata da Sara Battaglia,  è stata presentata giovedì 23 marzo 2023, nella suggestiva location del Cenacolo Belvedere Carafa, in via Aniello Falcone 122, a Napoli.

FOREVER HOLIDAY: un inno alla gioia, alla libertà e alla spensieratezza; una capsule collection audace, grintosa, interpretata dalla modella giamaicana-americana Alva Claire, nuova star delle passerelle e di body inclusivity.

L’evento esclusivo, organizzato alla perfezione dalla nota azienda partenopea Mosaiko Enterprise, ha avuto luogo presso lo splendido Cenacolo Belvedere Carafa, una dimora storica rinomata per la ricchezza dei suoi arredi e la magnifica vista sullo splendido mare di Mergellina, nonché location strategica per la vicinanza al noto store vomerese della Maison, sito in Piazza Vanvitelli, cuore pulsante dello shopping cittadino.

 

Nell’accogliere gli ospiti, i giovani imprenditori Guglielmo Esposito e Luca Ferraro, co-founder di Mosaiko Enterprise, hanno tenuto a precisare “È di grande prestigio per noi essere stati scelti da una realtà come Marina Rinaldi per l’ideazione, l’organizzazione e il coordinamento di un evento di questa importanza. Napoli è sempre pronta ad accogliere eventi legati alla moda di grande classe come quella realizzata da Marina Rinaldi. E visto i tanti feedback positivi che stiamo ricevendo dai partecipanti, contiamo di realizzare altri eventi come questo e di ritornare in una location davvero unica come questa di Palazzo Belvedere Carafa”

Cenacolo Belvedere Carafa: una villa storica

“Una villa seicentesca, progettata da Bonaventura Presti, architetto e monaco certosino, e  appartenuta prima al ricco mercante fiammingo Ferdinando Vandeneyden, e poi ai nobili Carafa, principi di Belvedere, in seguito al  matrimonio dell’erede Elisabetta Vandeneyden con il principe Carlo Carafa” – come ha spiegato Claudia Colella, in uno splendido abito d’epoca, dando il benvenuto agli ospiti.

La sfilata e le principali novità di una collezione Limited Edition 

Con la sfilata, Marina Rinaldi, la nota azienda italiana appartenente a Max Mara Fashion Group, ha voluto proporre all’ affezionata clientela del suo store vomerese  le novità della capsule collection FOREVER HOLIDAY SS 2023, che la stilista Sara Battaglia ha ideato per il secondo e conclusivo appuntamento della sua collaborazione con una tra le maison di moda più note d’Italia.

Filo conduttore della capsule collection: la leggerezza della vita in vacanza

Dopo il successo della collezione Autunno/Inverno “Absolutely Flawless” ispirata alla canzone di George Michael e ai temi dell’inclusività, della felicità e creatività, attraverso i capi della nuova collezione “Forever Holiday” la designer italiana, Sara Battaglia, sulle emozioni suscitate questa volta dall’ascolto della canzone “Sympathique” di Pink Martini  ha voluto trasmettere la stessa idea di felicità e spensieratezza che si percepisce nel brano. 

Quella spensieratezza che di solito si vive appieno in vacanza, durante l’estate, a mare con gli amici, quando si prova quel senso di libertà, si ha voglia di avventura e ogni donna ama sentirsi più bella.

E questo spiega l’ampia gamma dei colori dalle tonalità accese di questi nuovi capi (il giallo sunflower, il blu china, il fucsia, il bianco, il verde brillante), la scelta del raffinato pizzo macramè, del twill di seta o del plissé per le occasioni speciali e le serate glam , di tessuti versatili e leggeri, quali il popeline di cotone, la crêpe georgette, di linee oversize o di capi loungewear dal fit rilassato, ma adornati con frange che aggiungono un tocco di sensualità in più.

Capo cult:  la lunga cappa danzante, protagonista vincente della collezione invernale, e che Sara Battaglia ripropone per la nuova stagione primavera/estate , rielaborandola in un raffinato pizzo macramè.

Dopo la sfilata … un grande momento conviviale

Ad allietare l’evento un gradito omaggio a tutti i partecipanti da parte della Maison Marina Rinaldi è un Cocktail davvero speciale, con un ricco buffet e una pregiata degustazione di vini e spumanti italiani, accompagnato dalle melodiose note della violinista Fabiana Sirigu e la coinvolgente musica della dj Irene Ferrara.

Fonte immagini: Locandina (ufficio stampa); altre foto (Archivio personale)

Altri articoli da non perdere
Monumento Memento, la nuova mostra di Yvonne De Rosa
Monumento Memento

“Monumento Memento”, la nuova mostra di Yvonne De Rosa, a cura di Simone Maria Azzoni, dal 22 aprile al 22 Scopri di più

Christiane Löhr allo Studio Trisorio di Napoli
Christiane Löhr

Dal 25 settembre al 4 dicembre, la personale di Christiane Löhr in esposizione presso lo Studio Trisorio. Christiane Löhr, l’artista Scopri di più

Artigianato e Arte a Napoli, Pizza Tales 2023
artigianato e arte

Il 18 giugno, alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si è tenuto il terzo appuntamento del Pizza Tales, questa volta incentrato Scopri di più

Raffaele Messina presenta due libri ambientati nella Napoli secentesca
Raffaele Messina presenta due libri ambientati nella Napoli secentesca

Raffaele Messina presenta "Masaniello Innamorato" e "Nella Bottega di Caravaggio", alla scoperta della Napoli del Seicento tra arte e letteratura Lo scrittore Raffaele Scopri di più

Suggestioni all’imbrunire torna a Napoli con l’XI edizione
Suggestioni all'imbrunire torna a Napoli con l'XI edizione

Con la sua undicesima edizione torna a colorare il panorama artistico partenopeo il format Pausilypon. Suggestioni all'imbrunire. Un evento che Scopri di più

Centodieci tessere, il mosaico infinito di Teresa Gargiulo
Teresa Gargiulo

“Centodieci tessere per un mosaico potenzialmente infinito”, la nuova mostra personale dell’artista Teresa Gargiulo presso la  Galleria Tiziana Di Caro Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Martina Coppola

Appassionata fin da piccola di arte e cultura; le ritiene tuttora essenziali per la sua formazione personale e professionale, oltre che l'unica strada percorribile per salvare la società dall'individualismo e dall'omologazione.

Vedi tutti gli articoli di Martina Coppola

Commenta