Christiane Löhr allo Studio Trisorio di Napoli

Christiane Löhr

Dal 25 settembre al 4 dicembre, la personale di Christiane Löhr in esposizione presso lo Studio Trisorio.

Christiane Löhr, l’artista tedesca della mostra Trasparenze, ospitata presso il museo Madre, torna nella cornice napoletana con un doppio appuntamento. Dal 25 settembre lo Studio Trisorio, galleria d’arte napoletana in via Riviera di Chiaia, ospita la mostra personale Christiane Löhr. L’artista sarà inoltre presente in una doppia personale per il ciclo Incontri sensibili a cura di Sylvain Bellenger e Laura Trisorio al Museo e Real Bosco di Capodimonte.

Il suo percorso in Italia ha visto tappe illustri nelle mostre collettive della Biennale di Venezia nel 2001, per mostre al MAMbo Museo d’Arte contemporanea di Bologna nel 2013, presso l’HangarBicocca di Milano e nella futura installazione permanente nella Chiesa di San Fedele della stessa città. Una fama internazionale che si irradia da Berlino, dove la casa editrice Hatje Cantz pubblica nell’estate 2020 una corposa monografia sull’artista tedesca.

Lo studio dello spazio e del movimento perseguito da Christiane Löhr anima il percorso espositivo dello Studio Trisorio. La convergenza materica di semi, piante e crini di cavallo, costituisce la struttura primaria di composizioni che, pur nella loro apparente fragilità, si radicano con forza nelle teche che le preservano. La tensione verticale percepibile nelle venature frementi delle opere pittoriche, dal tratto nero ora sottile, ora marcato, dal fondo carta fino all’estremità opposta, è la riproduzione della direzione di crescita delle piante. Queste, come volte gotiche, si toccano in un punto, formando ambienti raccolti e inviolabili come spazi di culto, rendendo, pur nell’artificio, l’immagine pura e delicata del rigoglio della natura.

Le opere di Christiane Löhr partono dal punto fermo della nascita alla leggerezza dell’estensione, creando un intimo e inviolabile spazio vitale. Lo Studio Trisorio è invaso dalla forza espressiva di questo reticolato, che si estende in un’installazione tridimensionale. Strutture cilindriche realizzate dall’intreccio continuo e ininterrotto di fili, da parete a parete, invadono la seconda stanza della galleria. Lo spettatore si potrà muovere intorno a fasci sottili ma saldi, senza poter mai davvero penetrare il mistero che li sottende. Queste strutture sembrano attraversare lo spazio e il tempo, forti dei legamenti che le sostengono, presentandosi allo spettatore come momento superficiale di un percorso più lungo e irriproducibile. Uno spazio di percorrenza, dunque, che è segnato da una zona sensibile e da una zona inespressa. Da ricordare a questo proposito un’ulteriore esperienza espositiva italiana, a Varese, dove il nome di Chistiane Löhr veniva associato alla capacità delle sue opere di dividere il vuoto, ad amplificare una distanza tra l’opera e chi la osserva.

Il candore della galleria dello Studio Trisorio avvolge con cura e dedizione la delicatezza delle opere della Löhr. Un’aura protettrice le proietta in una dimensione altra, sacra, e per questo degna di devozione.

Immagine: Studio Trisorio

Altri articoli da non perdere
NapoliCittàLibro, la terza giornata del Salone del Libro e dell’Editoria
NapoliCittàLibro, la terza giornata del Salone del Libro e dell'Editoria

Sabato 15 aprile si è svolta la terza giornata della IV edizione di NapoliCittàLibro – Il Salone del Libro e Scopri di più

Alberto Conejero al Campania Libri Festival 2022
Alberto Conejero al Campania Libri Festival 2022

Sabato 1° ottobre, alla Biblioteca Nazionale di Napoli presso il Palazzo Reale di Napoli, si è tenuto un incontro con Scopri di più

Il Polo del Libro: dove si stringevano alleanze criminali, ora nascono libri
Polo del libro

Napoli, 16 settembre. La casa editrice Marotta&Cafiero e la Legatoria Tonti hanno presentato il “Polo del Libro” al teatro Mercadante. Scopri di più

Dylan Dog e la nuova Color Fest di Bonelli | Intervista ad Enrico Manzo
Dylan Dog e la nuova Color Fest di Bonelli | Intervista ad Enrico Manzo

Il 16 novembre alle ore 11.30 presso la Sede di Napoli della Scuola Internazionale di Comics, gli autori Enrico Manzo Scopri di più

Monumento Memento, la nuova mostra di Yvonne De Rosa
Monumento Memento

“Monumento Memento”, la nuova mostra di Yvonne De Rosa, a cura di Simone Maria Azzoni, dal 22 aprile al 22 Scopri di più

Jago Museum, tra neoclassico e contemporaneo
Jago Museum

L'inaugurazione dello Jago Museum nel Rione Sanità di Napoli Jago, pseudonimo di Jacopo Cardillo, è uno scultore italiano nato ad Scopri di più

A proposito di Carolina Borrelli

Carolina Borrelli (1996) è iscritta al corso di dottorato in Filologia romanza presso l'Università di Siena. Il suo motto, «Χαλεπὰ τὰ καλά» (le cose belle sono difficili), la incoraggia ogni giorno a dare il meglio di sé, per quanto sappia di essere solo all’inizio di una grande avventura.

Vedi tutti gli articoli di Carolina Borrelli

Commenta