Gruppo Laringe: Christmas party e solidarietà

Fonte ufficio stampa evento

Mercoledì 18 dicembre, nella suggestiva cornice del ristorante “Il gabbiano”, a Bacoli, abbiamo partecipato al “Christmas party for Africa”, organizzato dal gruppo Laringe: i fratelli Roberto, Gianni, Ciro, Alessandro e Alfredo Gisonno hanno colto l’occasione non solo per festeggiare ed augurare un buon Natale a parenti e amici, ma anche per parlare e promuovere progetti di cui sono fautori, ovvero “Campi Flegrei in progress” e l’impegno per la costruzione di una scuola in Africa

Natale è tempo di tradizioni, è tempo di allegre compagnie, è tempo di festeggiamenti: ed è proprio attenendosi a questi principi che i membri del gruppo Laringe hanno deciso, anche quest’anno, di organizzare una festa che riunisse amici, familiari e ospiti importanti come il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione, in una serata all’insegna del divertimento, del buon cibo e, soprattutto, della solidarietà e dell’impegno sociale.

Il fulcro di questo annuale appuntamento è stato la presentazione di due progetti che stanno particolarmente a cuore ai membri del gruppo: il primo, oltreoceano, consiste nella costruzione di una scuola nella Repubblica del Bènin, in Africa, intitolata ad Antonio Laringe, per dimostrare, scendendo in campo in prima persona, che nessun cambiamento e nessun miglioramento del mondo e della società in cui viviamo possono avvenire, se non si parte dal basso, e per basso bisogna intendere l’istruzione e l’educazione di tutti, a partire dall’infanzia e, soprattutto, coinvolgendo quelle fasce di mondo e società, alle quali sembrano essere negati anche i diritti più basilari, come quello all’istruzione.

“Campi Flegrei in progress”: valorizzare il proprio territorio attraverso enogastronomia e incentivi al turismo

Il secondo, invece, è giocato “in casa” potremmo dire, per utilizzare un gergo più calcistico: dalla voglia di fare bene anche in terra propria, nasce infatti “Campi Flegrei in progress”, iniziativa volta alla valorizzazione e alla crescita del territorio dei Campi Flegrei, attraverso il coinvolgimento di tutti i tessuti (sociale, economico, gastronomico, turistico, ambientale ed impresario) che possono e devono cooperare, per la prosperità di un territorio che dona lavoro, bellezza, patrimonio artistico, culturale ed enogastronomico non solo ai campani, o agli abitanti di Bacoli, ma al mondo tutto.

A stuzzicare il palato degli invitati, per l’occasione, sono scesi in campo gli chef dei ristoranti appartenenti al gruppo, che hanno preparato e presentato una lunga sfilata di ricercati finger food: montanarine ai friarielli con pomodorino secco e salsa di alici, insalatina di calamari e cereali al limone, tartare di tonno al tartufo, cappuccino di baccalà, baccalà alla napoletana con polvere di alghe, e avanti così fino a soddisfare i gusti di tutti i presenti, il tutto accompagnato con vini bianchi e rossi del territorio e una birra aromatizzata con mandarini dei Campi Flegrei.

Foto: Ufficio stampa Gruppo Laringe.

Altri articoli da non perdere
Le Stazioni dell’Arte, Convegno all’Accademia di Belle Arti
Le Stazioni dell'Arte, Convegno all'Accademia di Belle Arti

In occasione  del convegno “Le Stazioni dell’Arte di Napoli: Conservazione, Didattica, Ricerca, e Terza Missione”, rinnovata la Convenzione tra  Accademia Scopri di più

Premio Napoli 2023, la presentazione dei finalisti al Campania Libri Festival
Premio Napoli

Premio Napoli 2023, Maurizio De Giovanni, Carmen Petillo e Andrea Mazzucchi presentano al pubblico i finalisti della nuova edizione In Scopri di più

Le Gemme Farnese tornano a splendere al MANN
Le Gemme Farnese tornano a splendere al MANN

Le Gemme Farnese, una delle raccolte glittiche più prestigiose d’Italia, tornano a splendere in tutta la loro bellezza al MANN. Scopri di più

Leandro Erlich: Oltre la soglia
Leandro Erlich: Oltre la soglia

Dopo lo straordinario successo a Tokyo e Buenos Aires, giunge finalmente in Italia, precisamente al Palazzo Reale di Milano, l’incredibile Scopri di più

Carnevale di Fano 2024: il Carnevale più antico e dolce che ci sia
Carnevale di Fano 2024 il Carnevale più antico e dolce che ci sia

Dall'antichità al futuro, questa è la prospettiva che il Carnevale di Fano 2024 vuole trasmettere durante l'edizione di quest'anno. Un Scopri di più

Oltre Caravaggio: la mostra al Museo di Capodimonte
Oltre Caravaggio: la mostra al Museo di Capodimonte

Con Oltre Caravaggio. Un nuovo racconto della pittura a Napoli al Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli, si Scopri di più

A proposito di Addolorata Celoro

Vedi tutti gli articoli di Addolorata Celoro

Commenta