Leonardo Horse Project: il video racconto della storia del Cavallo di Leonardo da Vinci

L’Ippodromo Snai San Siro, luogo d’arte, d’intrattenimento, di storia e di cultura, polmone verde nel cuore della città di Milano, ha fatto da cornice in questi mesi al Leonardo Horse Project: lanciato lo scorso aprile, il progetto ideato da Snaitech per celebrare il genio di Leonardo da Vinci in occasione del Cinquecentenario della sua morte, ha riscosso un enorme successo.

Proprio all’ingresso dell’Ippodromo si può ammirare infatti una delle statue equestri più grandi al mondo – il Cavallo di Leonardo – realizzata dalla scultrice statunitense Nina Akamu che si è ispirata ai disegni originali di Leonardo.

Dietro la scultura equestre progettata dal genio toscano nel 1482 si celano aneddoti e curiosità, raccontati per la prima volta in un video illustrato che ripercorre l’incredibile storia che ha portato il Cavallo di Leonardo da Vinci dal Rinascimento fino ai giorni nostri quando 13 riproduzioni, realizzate da altrettanti designer di fama nazionale e internazionale, hanno invaso pacificamente Milano, Roma, Porto Cervo per ritornare adesso lì dove sono stati svelati per la prima volta durante la Design Week 2019: l’Ippodromo Snai San Siro.

La storia di questa grande opera può essere ulteriormente approfondita grazie a un’App di realtà aumentata che offre un’esperienza totalmente immersiva nel progetto. L’App è disponibile su AppStore e GooglePlay

Il Cavallo di Leonardo, le riproduzioni in scala di design vi aspettano in mostra all’Ippodromo Snai San Siro, visitabili tutti i giorni dalle 10 alle 19 (Piazzale dello Sport, 6 – Milano).

Altri articoli da non perdere
L’emergenza climatica incontra i colori di Antonio Conte: la mostra Planet A
Antonio Conte

Planet A: hai paura del buio? La prima personale del 2024 dell'artista napoletano Antonio Conte. L'arte è un potentissimo linguaggio Scopri di più

Tribunali 138 di Luciano Ferrara festeggia i suoi primi 10 anni
Tribunali 138 di Luciano Ferrara festeggia i suoi primi 10 anni

Con l'inaugurazione di un mese di eventi e di aperture straordinarie, Tribunali 138 festeggia i suoi primi dieci anni di Scopri di più

Gutenberg Edizioni: presentazione del Calendario 2020
Gutenberg

È stata una mostra breve ma pregna di sostanza quella con cui Gutenberg Edizioni ha presentato il suo Calendario 2020 Scopri di più

Cittadinanza onoraria a Julian Assange dalla città di Napoli
Cittadinanza onoraria a Julian Assange dalla città di Napoli

Stella Moris a Napoli per la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria al marito Julian Assange. A Napoli dall’8 all’11 Scopri di più

Pinocchio di Carlo Collodi tradotto ‘a llengua napulitana da Davide Brandi | Presentazione
Pinocchio di Carlo Collodi tradotto 'a llengua napulitana da Davide Brandi | Presentazione

In questo libro trasformo Pinocchio in guaglione, lasciando la sua storia invariata ma dandogli una voce napoletana Venerdì 24 Novembre, Scopri di più

Andy is back: mostra su Andy Warhol al PAN

Al PAN, il Palazzo delle Arti di Napoli, apre Andy is back: una mostra sull’artista statunitense Andy Warhol, diventato simbolo della Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta