Boom dei servoscala in Italia: gli anziani vogliono muoversi in autonomia

Come in molti Paesi alle prese con una popolazione che invecchia, anche in Italia si riscontra l’esigenza crescente di preservare l’autonomia delle persone anziane tra le mura domestiche. Questo trend non riguarda solo chi è alle prese con disabilità importanti, ma anche chi convive con quei piccoli acciacchi che complicano i più comuni gesti quotidiani.

In un simile scenario il servoscala, noto ai più come montascale per anziani, si rivela sempre più utilizzato e apprezzato, soprattutto nelle abitazioni strutturate su due livelli. Le scale possono trasformarsi in un ostacolo importante alla mobilità quotidiana: la crescente diffusione di questi dispositivi, dunque, non è casuale e risponde a bisogni reali e concreti. Il montascale è collegato ad una nuova consapevolezza, quella relativa al cosiddetto invecchiamento attivo e alla volontà di restare autonomi il più a lungo possibile.

 

Servoscala e autonomia: perché è essenziale adattare la propria casa

Il crescente desiderio di vivere in autonomia all’interno delle proprie case non deve sorprendere: l’Italia, in quanto Paese più anziano d’Europa, presenta una percentuale significativa di cittadini ultrasessantenni. Molte di queste persone abitano da sole, oppure con coniugi della stessa età. La volontà di restare in casa propria il più a lungo possibile, in un ambiente familiare, evitando il trasferimento in strutture assistenziali, è del tutto naturale e il progresso offre tutti gli strumenti appropriati.

Vivere in autonomia richiede dunque degli adattamenti, e le soluzioni per la mobilità domestica non mancano. Negli ultimi anni carrozzine elettriche, sensori intelligenti, maniglioni nei bagni, sedili per la doccia e soprattutto il servoscala hanno trovato sempre più posto nelle abitazioni: si sono affermati come ausili fondamentali, sostegni quasi invisibili ma estremamente concreti nella gestione della quotidianità. Non si tratta soltanto di una questione di comodità: il montascale permette di ridurre il senso di isolamento, tutelare la dignità individuale e migliorare la qualità della vita nel suo complesso, alleggerendo anche il carico su famiglie e caregiver.

 

I progressi nella tecnologia del servoscala: un alleato per gli anziani

In un Paese che invecchia, garantire la possibilità di muoversi con sicurezza e autonomia tra le mura domestiche non è più un lusso ma una vera e propria esigenza sociale. Se un tempo il servoscala era visto quasi come un simbolo della perdita di autonomia, oggi questo apparecchio ha una valenza opposta: è considerato l’alleato più prezioso per continuare a vivere nella propria casa in modo sicuro e indipendente. Le scale, del resto, rappresentano un ostacolo serio: affrontarle quotidianamente può trasformarsi in un rischio, o persino in una fonte di frustrazione per chi ha difficoltà motorie. Complice anche l’innovazione tecnica, il servoscala offre una risposta concreta in tal senso: i moderni modelli sono diventati più compatti, discreti e silenziosi che mai, adattabili ad ogni tipo di scala, comprese quelle strette o a chiocciola. Le soluzioni disponibili sono diverse: ci sono servoscala a poltroncina, più indicati per gli anziani autosufficienti, o a piattaforma per chi usa una carrozzina. L’installazione è rapida e non richiede interventi strutturali significativi.

A sdoganare ulteriormente la diffusione di questi strumenti ci sono anche gli appositi incentivi statali, come il bonus Barriere Architettoniche, che consentono di detrarre gran parte della spesa. Persino gli scettici non si sono fatti scappare questa opportunità, investendo sul montascale a tutela della sicurezza e della qualità della vita di un genitore o di un familiare anziano. Adottare un servoscala, in definitiva, non è più visto come una “sconfitta” ma come un gesto di consapevolezza, di cura e rispetto per sé stessi e per i propri cari. Spinte da una crescente sensibilità verso il benessere e la qualità della vita degli anziani, sempre più famiglie si avventurano alla ricerca di supporti concreti e rispettosi delle esigenze quotidiane di tutti: il servoscala, in quest’ottica, è davvero la soluzione ideale.

Fonte immagine: AI Leonardo

Altri articoli da non perdere
Le regole per una illuminazione di interni, tra stile e design

Illuminare non significa solo accendere una lampadina. La prima regola fondamentale riguarda i livelli di illuminamento: ogni ambiente ha esigenze differenti Scopri di più

Biofilia ed emozione: le nuove frontiere del design
Biofilia ed emozione: le nuove frontiere del design

Negli ultimi anni, il rapporto tra biofilia ed emozione ha conquistato un posto importante nel mondo del design. Il termine Scopri di più

I Lavapavimenti in Italia: guida ai modelli Top e focus sull’eccellenza del Tineco FLOOR ONE Stretch S6

Negli ultimi anni, il mercato italiano dei prodotti per la pulizia domestica ha subito una trasformazione significativa. Con l'avanzare della Scopri di più

Arredamento, alcuni utili consigli

Arredamento casa: tendenze e consigli per un living perfetto Cos'è l'arredamento: creare spazi funzionali e confortevoli L'arredamento è l'arte e Scopri di più

Come arredare un bilocale: consigli utili per ottimizzare gli spazi

L'entusiasmo degli inizi, la voglia di dare personalità al nuovo appartamento scegliendo un arredo che si addica al nostro stile Scopri di più

Arredamento artigianale di design e lusso: idee e soluzioni

Quando si tratta di arredare la propria casa, le opzioni disponibili sono molteplici. Tuttavia, se si desidera creare uno spazio Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta