Il gatto è un animale abitudinario, che non ama i cambiamenti e ha delle esigenze specifiche. Queste necessità vanno rispettate e assecondate per evitare di stressare il nostro amico peloso e incorrere in brutte conseguenze per la sua salute. Per questo è molto importante creare un ambiente “cat-friendly” in casa, ricco di stimoli fisici e mentali. Alcuni semplici accorgimenti ti aiuteranno a salvaguardare anche i tuoi mobili da graffi.
3 consigli pratici su come creare un ambiente “cat-friendly” a casa
Offri varietà di tira-graffi e superfici da graffiare
Graffiare è un comportamento del tutto naturale per i felini e ha dei precisi scopi: prima di tutto serve per mantenere le unghie sane. Rimuovendo lo strato più esterno, si evita la formazione di unghie incarnite. Per di più, rappresenta uno sfogo comportamentale. Aiuta il nostro amico a quattro zampe a rilasciare stress e energia in eccesso. In pratica è un’attività rilassante, come per noi andare alla spa. Inoltre, i gatti sono degli animali estremamente territoriali e presentano una serie di atteggiamenti per poter marcare il territorio, tra cui il graffio. Questo avviene perché le zampe presentano delle ghiandole odorifere che rilasciano tracce visive e olfattive durante il graffio.
Se non vuoi buttare il tuo divano, è meglio comprare più di un tira-graffi!
Evita piante e oggetti tossici per il gatto
Molti proprietari arredano la casa con piante senza informarsi se siano tossiche per il proprio micio. Infatti, molte piante comuni da appartamento, come ad esempio il giglio, l’aloe vera, il pothos sono estremamente pericolose per il gatto. È bene quindi controllare sempre se la pianta è sicura prima di acquistare. Punta sul verde sicuro, come la felce di Boston o la palma areca… o se vuoi far impazzire di gioia il tuo gatto, regalagli l’erba gatta. Ti farà le fusa per tutta la giornata!
Allestisci nascondigli e rifugi tranquilli per creare un ambiente “cat-friendly” a casa
Hai mai notato la passione del tuo micio per le scatole di cartone? Se ti stavi chiedendo come mai ogni volta che gli compravi un gioco online preferisse la scatola al gioco stesso, la risposta è che i felini hanno esigenza di avere spazi parzialmente chiusi dove potersi nascondere e rilassarsi, soprattutto in presenza di ospiti o bambini, che li possono far agitare. Se proprio non vuoi tenere delle scatole per casa esistono molte alternative, come: le torri di gioco con cucce incorporate, casette di legno o plastica o anche semplicemente una cuccia chiusa o igloo. Tutti questi offrono un ambiente protetto e raccolto.
Autore dell’immagine: Dick Vorderstraße (Wikimedia Commons)