Designer e arredo urbano: un binomio indispensabile per città funzionali e belle

Ti sei  mai soffermato a pensare chi decide la forma di una panchina nel parco, la praticità di un cestino portarifiuti all’angolo della strada, o l’atmosfera creata da un sistema di illuminazione che valorizza una piazza al tramonto? 

Dietro ogni elemento che popola e definisce i nostri spazi urbani, c’è una mente creativa con una visione progettuale: quella del designer.

Nel suo lavoro, il designer opera come un analista, per risolvere i problemi del cliente, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni che rispondano alle esigenze vere e concrete. 

Applicato al contesto dell’arredo urbano, il design assume una valenza strategica. In questo caso non si tratta solo di estetica, ma anche di praticità ed efficienza, per garantire sicurezza e fruibilità alle aree pubbliche.

In questo articolo andremo ad analizzare il ruolo del designer, soffermandoci in particolare sul suo ruolo nel settore dell’arredo urbano, evidenziando come le sue competenze siano importanti per realizzare città efficienti e a misura d’uomo. 

Chi è il designer?

Come abbiamo visto, il designer è una figura progettuale, capace di unire creatività e funzionalità per dare forma agli oggetti e agli spazi e per trovare soluzioni che migliorino la vita quotidiana delle persone. 

A differenza di un artista, che lavora per esprimere la sua visione personale, il designer lavora per trovare risposta ai problemi delle persone, creando oggetti che siano esteticamente gradevoli, utili, accessibili e coerenti con il contesto in cui verranno inseriti. 

Nel campo dell’arredo urbano, questa figura ha un ruolo ancora più complesso: deve studiare e analizzare come gli elementi saranno usati da cittadini, quanto dureranno nel tempo, come dialogheranno con l’ambiente circostante e che tipo di esperienza andranno a creare

Il designer nell’arredo urbano 

La missione del design nell’arredo urbano è complessa e multidisciplinare: deve infatti creare elementi che non solo si integrano nel tessuto cittadino, ma che siano funzionali per chi vive lo spazio pubblico. 

 

Questo approccio, porta questo “artista” a considerare diversi aspetti:

  • funzionalità ed ergonomia

Ogni elemento deve rispondere al suo scopo. Una panchina deve offrire una seduta confortevole e un supporto posturale; una pensilina deve garantire una protezione adeguata; un cestino deve essere posizionato negli ambienti giusti ed essere funzionale per essere svuotato facilmente dagli operatori.

  • Resistenza e durabilità

L’arredo urbano è costantemente esposto agli agenti atmosferici, all’usura e, purtroppo, a potenziali atti di vandalismo. Ruolo del designer è quello di selezionare i materiali che possano garantire robustezza, longevità, ma anche una manutenzione facilmente replicabile. 

  • Inclusività e accessibilità

Un bravo progettista ha la responsabilità di realizzare uno spazio pubblico per tutti e trovare soluzioni che siano fruibili indipendentemente dall’età, e dalle capacità fisiche. 

  • Sicurezza

Un designer nell’arredo urbano deve assicurarsi di realizzare ambienti che non siano pericolosi. Questo implica uno studio approfondito delle normative nel settore e una particolare attenzione ai dettagli costruttivi. 

  • Sostenibilità

In un’epoca in crescente consapevolezza ambientale, un progettista urbano deve fare scelte responsabili che includano materiali riscaldabili, a basso impatto ambientale.

Potenziando questi fattori è possibile costruire oggetti in grado di migliorare la qualità della vita urbana.

Le sfide contemporanee per i designer nell’arredo urbano 

Progettare arredi per lo spazio pubblico significa confrontarsi con sfide complesse e multidisciplinari. Le città cambiano rapidamente, spinte da nuovi bisogni sociali, ambientali e tecnologici. In questo scenario, il ruolo del designer è chiamato a evolversi costantemente. 

Il designer nell’arredo urbano deve confrontarsi con il contesto urbano in cui opera, rispettando la storia, l’identità architettonica e culturale. Non esiste un “oggetto urbano” ideale per ogni città: ogni intervento deve dialogare armoniosamente con lo spazio che lo vive.

 

Per affrontare con successo queste sfide, serve un approccio integrato e interdisciplinare. 

 

È in questo contesto che entrano in gioco le aziende specializzate nel settore dell’arredo urbano

Queste realtà svolgono un ruolo cruciale: fungono da catalizzatori, trasformando le visioni dei designer e le esigenze delle città in soluzioni concrete, durevoli e di alta qualità. 

Queste imprese investono in ricerca e sviluppo, collaborano strettamente con architetti e designer, e spesso gestiscono la complessità di progetti su larga scala, contribuendo attivamente alla valorizzazione degli spazi pubblici.

Un esempio di queste realtà è LAB23,  che grazie a un team multidisciplinare coinvolge designer e architetti esperti internazionali, sviluppa da decenni soluzioni su misura per piazze, parchi e spazi pubblici in tutto il mondo, con una visione capace di unire  estetica, funzionalità e sostenibilità. 

Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità nel mondo del design, dell’arredamento e dell’urbanistica, continua a seguirci e leggere i nostri articoli. 

 

Altri articoli da non perdere
Bagno moderno: guida completa a design, arredamento e idee

Il bagno non è più solo un locale di servizio, ma uno spazio dedicato al benessere, al relax e alla Scopri di più

Rottura di una porta Porta blindata malfunzionante? Problemi comuni e soluzioni (con fabbro): i possibili malfunzionamenti e come risolverli

Tra i più importanti elementi per mettere la propria casa in sicurezza spicca, sicuramente, la porta d'ingresso. Oggi, avere una Scopri di più

Come le etichette colorate possono migliorare l’organizzazione domestica

“Noi viviamo in un arcobaleno di caos”, diceva Paul Cezanne, quasi a intendere che alcune forme di disordine possono avere Scopri di più

Preraffreddamento Adiabatico: una soluzione innovativa
Preraffreddamento Adiabatico: una soluzione innovativa

Con il persistente riscaldamento globale, diventa imperativo adottare tecnologie green per garantire ambienti di lavoro confortevoli e sostenibili. L'introduzione di Scopri di più

Case in legno prefabbricate: la nuova frontiera della bioedilizia

Le case in legno prefabbricate rappresentano la nuova frontiera nell’ambito della bioedilizia. Si collocano nel panorama attuale accanto a soluzioni Scopri di più

Come organizzare al meglio la cameretta: il mondo del bambino

Come organizzare la cameretta dei bambini: la guida completa Organizzare la cameretta: creare uno spazio per crescere Se stai pensando Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta