Gli errori da evitare quando si arreda il giardino

In passato, avere a disposizione un giardino voleva dire, di fatto, poter fruire di uno spazio da arredare, a differenza di quelli interni della casa, senza grande impegno.

Ci si limitava a quel piccolo set di tavoli e sedie e tutto era a posto.

Oggi, da quando il Covid ha totalmente stravolto il nostro modo di vivere la casa, in particolare gli spazi aperti, la situazione è ben diversa.

Siamo ormai consapevoli del fatto che avere a disposizione un giardino è una fortuna immensa e che la sua estetica deve essere curata al pari di quella degli spazi indoor.

Il trend è molto chiaro: di fatto, c’è sempre meno distinzione fra le due zone.

Alla luce di ciò, è importantissimo fare attenzione ad alcuni errori che possono compromettere il risultato finale.

Vediamo i principali nelle prossime righe.

 

Pensare che il giardino sia uno spazio da utilizzare solo in estate

Molte persone si approcciano alla gestione del giardino pensando che sia uno spazio da usare solo in estate.

Niente di più sbagliato! Come già accennato, i confini tra gli spazi indoor della casa e quelli outdoor sono sempre più labili.

Questo è il motivo per cui è il caso di valutare l’installazione di una pergola bioclimatica.

Struttura che può essere autoportante o addossata alla casa e che si contraddistingue per la presenza di una tettoia realizzata con lamelle orientabili in materiali resistenti come l’alluminio e aventi il fine di proteggere l’interno dal sole, può diventare alleata preziosa della fruizione del giardino in inverno grazie alle sue pareti.

Queste ultime la chiudono sui lati e consentono, di fatto, di creare uno spazio utilizzabile anche in inverno.

Come si può leggere nella pagina dedicata al prodotto sul sito di Legno Casa & Giardino, azienda tra i punti di riferimento più importanti per chi vuole installare pergole bioclimatiche Brescia e in generale in tutto il nord Italia, non è possibile avere subito un’idea dei costi.

Per avere la certezza di avere un risultato di qualità, infatti, è necessario che il preventivo sia personalizzato e tenga conto dell’unicità dello spazio e delle esigenze specifiche relative a materiali e organizzazione interna: solo con un sopralluogo da parte di professionisti qualificati è possibile ricavare informazioni in merito e gettare le basi per un dettaglio capace di contribuire all’aumento del valore della casa.

 

Trascurare l’illuminazione

Pensare che per illuminare il giardino sia sufficiente posizionare quattro o cinque faretti lungo il sentiero è un altro grave errore!

Esattamente come con gli spazi interni in casa, è necessario predisporre un’illuminazione stratificata.

Deve esserci una fonte di illuminazione ambientale – che può essere una bella plafoniera sulla copertura della veranda – ma anche una luce da lavoro di qualità.

In questo caso, si parla di fonti di illuminazione che rendono più agevole la gestione di mansioni come la preparazione della tavola.

Cosa scegliere? Delle applique a muro vanno più che bene.

Da non dimenticare, infine, è l’illuminazione d’accento. Il suo scopo è prettamente decorativo: deve esaltare l’estetica di determinati angoli del giardino, per esempio una pianta particolarmente interessante

In questo caso entrano in gioco i già citati faretti o, se la pianta si trova nelle immediate vicinanze di un muretto, delle avveniristiche strisce a LED.

 

Esagerare con i colori

L’era del minimalismo a tutti i costi fa parte del passato ma, in salotto come in giardino, è comunque importante non esagerare con i colori.

Accostarne tre o quattro? Meglio di no! L’optimum prevede il fatto di puntare su uno, massimo due, anche originali.

I trend del momento sono chiari e suggeriscono, tra le varie cromie, un colore grintoso e sensuale come il vinaccia e l’elegantissimo abbinamento tra nero e verde scuro.

 

 

 

 

Altri articoli da non perdere
Arredamento outdoor: come realizzarne uno moderno

Arredamento outdoor: idee e consigli per spazi esterni moderni L'importanza di un arredamento outdoor funzionale Negli ultimi anni è aumentato Scopri di più

Frank Gehry: l’architetto più discusso degli ultimi decenni
Frank Gehrys

Frank Gehry non è un architetto qualunque. La sua creatività e la sua genialità gli hanno permesso di emergere nel Scopri di più

Sistemi di riscaldamento innovativi: ecco le soluzioni più efficienti e sostenibili per il comfort abitativo

Il mondo dell'edilizia risente sempre più dell'influenza delle nuove tecnologie, che consentono di realizzare immobili dotati di elevato comfort abitativo Scopri di più

Cucine componibili: versatilità e stile per ogni tipo di spazi

Nel contesto dell’arredamento moderno, le cucine componibili rappresentano una delle soluzioni più apprezzate per chi desidera un ambiente che unisca Scopri di più

I segreti per una casa smart e accessibile

Casa intelligente: la guida alla ristrutturazione energetica e all'accessibilità Cos'è una casa intelligente: oltre la tecnologia L'ultima frontiera nel settore Scopri di più

Ottimizzazione degli spazi in casa: soluzioni e investimenti per farlo al meglio

Immersi in un contesto particolarmente frenetico, all'interno del quale la vita quotidiana raggiunge dei ritmi sempre più serrati, risulta fondamentale Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta