Sistemi di ancoraggio professionale: i più utilizzati e come scegliere

Che si tratti di installare un cappotto termico, fissare un’insegna o montare strutture più complesse, la selezione del giusto ancoraggio fa la differenza tra un lavoro ben fatto e uno destinato ad accusare cedimenti nel tempo.

Esistono diverse soluzioni in commercio, ciascuna progettata per rispondere a specifiche esigenze. Ad esempio, se stai cercando tasselli per fissare un cappotto, vedi qua com’è facile acquistarli in modo sicuro online su un e-commerce qualificato e affidabile. 

 

In questo articolo vedremo insieme le principali tipologie di sistemi di ancoraggio utilizzati nel settore dell’edilizia e analizzeremo i fattori da considerare per scegliere quello più adatto alle tue necessità.

Le principali tipologie di sistemi di ancoraggio utilizzati nell’edilizia

Quali sono i sistemi di ancoraggio più utilizzati? Ecco una panoramica:

 

  • tasselli meccanici: funzionano grazie a un meccanismo di espansione che si attiva una volta inseriti nel foro, bloccando il tassello all’interno del materiale. Possono essere realizzati in plastica, metallo o materiali compositi e sono disponibili in diverse lunghezze e diametri, in base al tipo di supporto e al carico da sostenere;
  • ancoraggi chimici: si tratta di sistemi che, come puoi leggere qui, sfruttano una resina bicomponente, la quale viene iniettata nel foro prima di inserire la barra o il perno. Una volta indurita, la resina garantisce una tenuta eccellente, anche in presenza di materiali difficili come il calcestruzzo fessurato o la muratura forata.

 

Inoltre, esistono sistemi di ancoraggio strutturale e dispositivi specifici pensati per applicazioni particolari. Tra questi rientrano gli ancoraggi per ponteggi, per dispositivi di protezione individuale o per facciate ventilate, utilizzate per progettare le cosiddette case ecologiche.

Come scegliere il sistema di ancoraggio più adatto

Per scegliere il sistema di ancoraggio giusto, è importante valutare con attenzione diversi fattori. Ecco quali:

 

  • tipo di supporto: nel calcestruzzo pieno possono essere utilizzati sia tasselli meccanici che ancoraggi chimici, mentre per muri forati o in laterizio è spesso preferibile utilizzare resine in combinazione con manicotti o sistemi progettati per evitare lo sfondamento del materiale;
  • carico da sostenere: per carichi leggeri, un tassello in plastica può essere sufficiente, mentre per carichi medi o pesanti (come può essere la tua nuova lavastoviglie a incasso), è meglio optare per tasselli metallici;
  • ambiente di installazione: in ambienti esterni o soggetti ad agenti atmosferici, è importante scegliere materiali resistenti alla corrosione, come l’acciaio inox o i tasselli zincati. Anche la presenza di umidità, salsedine o sbalzi termici può influire sulla scelta del materiale;
  • semplicità di installazione: i tasselli meccanici sono spesso più veloci e pratici da applicare, mentre i sistemi chimici richiedono maggiore attenzione e precisione.

 

Non bisogna dimenticare, inoltre, l’importanza delle certificazioni, soprattutto nei contesti professionali, nei lavori pubblici o su edifici abitati, è necessario utilizzare ancoraggi che abbiano marcatura CE o certificazioni ETA (Valutazione Tecnica Europea), a garanzia di affidabilità e conformità alle normative vigenti.

 

Conclusioni

Conoscere i diversi sistemi di ancoraggio esistenti e sapere come scegliere quello giusto, è importante per garantire sicurezza, durabilità e prestazioni nel tempo. La scelta, come abbiamo visto, dipende principalmente dal tipo di supporto, dal carico previsto, dalle condizioni ambientali e dal livello di certificazione richiesto.

Affidarsi a fornitori specializzati e utilizzare materiali testati e certificati è sempre la scelta migliore, soprattutto in un ambito dove la qualità del dettaglio può incidere sull’intero progetto. Prima di iniziare qualsiasi intervento, è quindi sempre consigliabile valutare con attenzione tutte le variabili in gioco o consultare un professionista.

Altri articoli da non perdere
Come levigare e lavorare il legno: tecniche e strumenti

Il legno è uno dei materiali più affascinanti e versatili a nostra disposizione. Elemento naturale di grande importanza, è in Scopri di più

Arredamento artigianale di design e lusso: idee e soluzioni

Quando si tratta di arredare la propria casa, le opzioni disponibili sono molteplici. Tuttavia, se si desidera creare uno spazio Scopri di più

Head Hunter per il settore Real Estate: quali sono i suoi compiti e le competenze

Ci sono figure professionali che, pur essendo nate in tempi recenti, hanno rapidamente assunto un’importanza strategica nel business di molti Scopri di più

Impregnante legno esterno: la guida completa per proteggere e valorizzare il tuo legno
Come proteggere gli elementi lignei esterni

Il legno esposto agli agenti atmosferici, come sole, pioggia, neve, vento e sbalzi di temperatura, tende a deteriorarsi nel tempo, Scopri di più

Concimi speciali: cosa sono, vantaggi e ruolo nell’agricoltura sostenibile

I prodotti agricoli sono una delle punte di diamante della nostra penisola, necessari soprattutto per lo sviluppo dell'enogastronomia regionale. Perché Scopri di più

Stili di interior design: i 6 più popolari
Stili di interior design: i 6 più popolari.

La scelta dell'arredamento interno della casa è fondamentale per rendere l'ambiente in cui si abita confortevole e adatto alle proprie Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta