Echoes of Tomorrow: la moda asiatica conquista Milano

Milano, 29 settembre 2025 – Nel cuore pulsante della capitale della moda, al numero 48 di via San Barnaba, si accendono le luci su Echoes of Tomorrow, l’attesissimo evento organizzato da Circle, in collaborazione con Giorgio Matteo Lorusso. Un appuntamento riservato e su invito, concepito come un vero laboratorio di idee, dove innovazione e sperimentazione diventano il linguaggio comune tra creativi provenienti da diverse latitudini.

Un ponte tra culture e visioni

Echoes of Tomorrow nasce con l’intento di valorizzare le nuove voci della moda asiatica, offrendo loro una piattaforma internazionale nel contesto più prestigioso dell’anno: la Milano Fashion Week. L’evento si inserisce in un dialogo sempre più vivo tra Oriente e Occidente, esplorando la contaminazione culturale come chiave per il futuro del fashion design. Nella cornice essenziale e raffinata dello spazio espositivo di via San Barnaba, ogni dettaglio — dalle luci al sound design — è pensato per amplificare le emozioni della passerella.

Le collezioni in passerella

A partire dalle ore 18:00, quattro brand d’avanguardia hanno presentato le proprie collezioni europee in anteprima, ciascuno portatore di un’estetica unica e di una narrazione potente.

SNOHIMA ha aperto la sfilata con una collezione che intreccia rigore architettonico e poesia naturale. Le silhouette, ispirate ai paesaggi del Nord e al concetto di resilienza, evocano spiritualità, silenzio e connessione profonda con l’ambiente. L’uso di tessuti tecnici e texture organiche costruisce un dialogo armonioso tra uomo e natura.

QLYP, invece, reinventa il piumino come simbolo di eleganza contemporanea e funzionalità quotidiana. Le sue proposte raccontano una donna moderna, dinamica e sofisticata, capace di muoversi con libertà e consapevolezza in un mondo urbano in continua trasformazione.

Con Yin Qian Jin, la passerella si accende di energia sovversiva: abiti scultorei, linee decise e dettagli audaci ridefiniscono la femminilità come forza e affermazione personale. La collezione è un inno alla libertà, dove l’estetica diventa atto politico.

Infine, Y+ by Yu Kang chiude la serata fondendo eredità vintage e linguaggio contemporaneo. I capi, trattati come sculture da indossare, celebrano l’artigianalità e la sperimentazione, trovando un equilibrio raro tra lusso e ribellione.

Un manifesto per il futuro

L’atmosfera esclusiva e il livello di ricerca delle collezioni hanno consacrato Echoes of Tomorrow come una delle tappe più significative della Milano Fashion Week 2025. Non solo una sfilata, ma un manifesto del futuro della moda globale: aperta, consapevole e profondamente connessa alle sfide del nostro tempo.

Fonte immagine: archivio personale.

Altri articoli da non perdere
Stile Y2K: il ritorno della moda anni 2000
stile Y2K, anni 2000

Dal 2022 si è assistito a un grande ritorno della moda anni 2000, un fenomeno che prende il nome di Scopri di più

Risaltare gli occhi marroni: make-up ideas
Risaltare gli occhi marroni: make-up ideas

Gli occhi marroni sono sicuramente i più diffusi, ed erroneamente si ritiene che siano banali e scontati, e di conseguenza Scopri di più

Gyaru: la moda femminile giapponese
Gyaru

Gyaru è uno stile di moda femminile appartenente alla subcultura giapponese che nacque negli anni 2000  grazie all’attività del marchio Scopri di più

Paper dress: la storia degli abiti monouso, un pre – fast fashion
I paper dress: il fast fashion negli anni '60

Cosa sono i paper dress? E come hanno dato origine al fenomeno contemporaneo del fast fashion? Scopriamolo attraverso la storia Scopri di più

Stile anni ’50: la guida alla moda femminile tra gonne a ruota e pin-up
Stile anni '50, il decennio dell'eleganza

Abiti da cocktail con gonna a ruota, pattern a pois, twin-set in maglia e occhiali da sole cat-eye: questi sono Scopri di più

Oversize e revival grunge: la cultura come specchio di una società in crisi

Negli ultimi anni, camminando per le strade delle grandi città o scorrendo i profili social dei vari influencer e vip, Scopri di più

A proposito di Raffaele Emmanuele Benedetto Di Bona

Vedi tutti gli articoli di Raffaele Emmanuele Benedetto Di Bona

Commenta