20th Century Girl | Recensione

20th Century Girl

20th Century Girl, film uscito su Netflix nell’ottobre 2022, con la regia di Bang Woo-ri, è un film drammatico coreano che descrive l’amore tra degli adolescenti liceali nel 1999. Il film, dopo soli tre giorni dalla sua uscita, riesce a conquistare il secondo posto tra i dieci non inglesi più visti nella lista di Netflix. Si può trovare nella sezione Drama e nel genere “film romantici”.

Trama

20th Century Girl è ambientato negli anni ’90. Narra di una giovane e socievole liceale, Bora (interpretata da Kim You-Jung), che all’inizio della scuola decide di portare a termine una missione ideata con la sua migliore amica Yeondu (Roh Yoon-Seo). Quest’ultima, innamorata di Baek Hyun-jin (Park Jung-woo), deve partire per gli Stati Uniti per un’operazione al cuore e da all’amica il compito di raccogliere informazioni sul ragazzo durante la sua assenza, tra cui recuperare il suo numero di telefono. Per fare ciò, si avvicina a Pong Woo-Ho (interpretato da Byeon Woo-Seok, che troviamo anche nel K-Drama Lovely Runner), migliore amico di Hyun-jin.  La vicinanza con quest’ultimo fa si che Bora inizi a provare, in pochissimo tempo, dei reali sentimenti per lui. I due, infatti, inizieranno a passare più tempo insieme, a scambiare messaggi, a riprendersi a vicenda con la videocamera e a frequentare lo stesso corso dopo le lezioni, al quale Bora si è iscritta per cercare di avvicinare la nuova fiamma e avere informazioni riguardo a Hyun-jin. L’amicizia che si è creata tra i due ragazzi e Bora, all’interno di 20th Century Girl, assume una direzione diversa quando dall’America torna l’amica Yeondu: nel momento in cui le due ragazze si ritrovano, viene fuori una verità difficile da gestire, molto dolorosa per Bora che, nonostante tutto, accetta per profonda amicizia con la ragazza.

Recensione

20th Century Girl introduce lo spettatore all’interno degli anni ’90, periodo in cui non esiste il cellulare e dove la comunicazione avviene attraverso altri strumenti come il cerca persone, il telefono a gettoni o le e-mail.
L’aspetto fondamentale del film è, però, dimostrare come elaborare le emozioni ed affrontare paure ed incertezze che si provano quando, ad esempio, ci si innamora; l’unico modo che si ha per poter conoscere la persona non è fare ricorso al mondo dei social network, ma alla propria forza di volontà, per poter fare il primo passo.
Il format di 20th Century Girl  è simile a quello del K-Drama Venticinque ventuno, osservabile già dal contesto temporale di entrambe, a cavallo tra la fine del XX secolo e l’inizio del XXI (con gli anni 2000). All’interno di 20th Century Girl vengono rappresentate molti aspetti del periodo adolescenziale, tra cui i tentativi di attirare l’attenzione della persona per cui si ha un interesse, instaurare con quest’ultima una conoscenza, oppure l’imbarazzo e la paura del primo bacio.
Una peculiarità che viene introdotta all’interno di 20th Century Girl è l’amore, non soltanto come passionale, ma anche amicale, che può generare felicità, dolore e incomprensioni; il messaggio importante che il film dona ai suoi spettatori è quello di trovare il coraggio per far si che, nonostante le difficoltà, i veri rapporti possano durare nel tempo. 

Fonte Immagine: Copertina film di 20th Century Girl (Netflix) 

Altri articoli da non perdere
Film con Zac Efron: 3 da vedere
Film con Zac Efron

Zachary David Alexander Efron, conosciuto da tutti come Zac Efron, è un attore statunitense diventato famoso in tutto il mondo Scopri di più

Will Hunting – Genio ribelle (film) | Recensione
Will hunting: la paura di essere amati

Will Hunting – Genio Ribelle (Good Will Hunting, 1997), diretto da Gus Van Sant e scritto da Matt Damon e Scopri di più

Skam Italia, la serie cult che parla al cuore dei giovani
Skam Italia, la serie cult che parla al cuore dei giovani

La quarta stagione di Skam Italia è giunta su Netflix il 15 maggio e in pochissimo tempo è divenuta un'amatissima Scopri di più

Riverdale (serie tv) | Recensione
Riverdale (serie tv) | Recensione

“Nella fittizia e all’apparenza tranquilla cittadina di Riverdale, un gruppo di liceali rimane sconvolto dalla misteriosa scomparsa di Jason Blossom, Scopri di più

Film con Jake Gyllenhaal: 4 da non perdere
Film con Jake Gyllenhaal

Jakob Benjamin Gyllenhaal, nasce il 19 dicembre 1980 a Los Angeles. È figlio di Naomi Foner, sceneggiatrice, e Stephen Gyllenhaal, Scopri di più

La saga di Saw: tra enigmi e sangue
saw l'enigmista

La saga di Saw: trama, personaggi e film dell'enigmista Da quando ha fatto il suo inquietante debutto nel 2004, la Scopri di più

A proposito di Arianna Goracci

Vedi tutti gli articoli di Arianna Goracci

Commenta