Bosnia Express al Cinema Filangieri | Recensione

Bosnia Express al Cinema Filangieri |Recensione

Il 21 marzo 2022 il Cinema Filangieri di Napoli ha ospitato il movie event rivolto alla prima proiezione di Bosnia Express, il film documentario di Massimo D’Orzi tratto liberamente dall’omonimo libro di Luca Leone edito da Infinito Edizioni.

A trent’anni dalle guerre nella ex Jugoslavia, Bosnia Express ripercorre le tracce di un conflitto che ha avuto conseguenze enormi, tra le quali il principio fondamentale di creare un’Europa unita, purtroppo non ancora completamente tale al giorno d’oggi per, in fondo, le stesse motivazioni: la brama di potere e il ricorso alla violenza per imporre la propria volontà. Ma il docu-film viaggia attraverso quelle ferite profonde e talvolta mortali e lo fa con un guizzo poetico, mai retorico. Bosnia Express sceglie di parlare degli orrori di quella guerra e delle sue nefaste conseguenze attraverso la celebrazione vita.

Un monito per la pace

«Siamo fermamente convinti che questo movie event costituisca un segnale importante per esprimere un nuovo elemento di costruzione di Pace. La realizzazione di questo lavoro è stata un’esperienza molto complessa dal punto di vista produttivo. Partito con un finanziamento Media Europeo, ha continuato la sua vocazione internazionale con la partecipazione di RaiCom, con il MiC e con la coproduzione del Luce Cinecittà. Oggi ritorno nella mia città dopo anni di esperienza professionale nella produzione audiovisiva, testimoniando che anche questo comparto ha più che mai un imperativo da rispettare: esprimere un servizio per la Pace, per le donne, operando per la salvaguardia ed il rispetto dei Diritti Umani» ha spiegato Marta Bifano, produttrice insieme a Francesca Pedrazza Gorlero per Loups Garoux e a Paola Traverso con Massimo D’Orzi per Il Gigante. Non a caso, il film documentario Bosnia Express esce in un momento storico molto delicato come quello attuale della guerra Russia-Ucraina in cui si sentono più che mai vicini l’orrore e la paura, ascoltando costantemente alla televisione notizie terribili e intercettando sui social network immagini e video strazianti. AlloraBosnia Express si propone di lanciare un messaggio di pace parlando della bellezza, assumendo il ruolo sacrosanto che dovrebbe sempre avere la cultura di far prendere coscienza che dietro alle armi c’è vita, c’è tanto altro e di unire, così, contro il male per un mondo migliore.

Bosnia Express per il femminismo

Al centro del film documentario – definito dal critico cinematografico Valerio Caprara come un’opera audiovisiva dal sapore flashato della nouvelle vague e apprezzato dal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e dalla Vicesindaco di Sarajevo in videomessaggio – sono le donne. Sono loro a farsi portavoce di un messaggio di rinascita e di speranza, proprio loro che si annoverano tra le vittime principali delle guerre tra stupri e aggressioni di una mentalità violentemente maschilista. A maggior ragione è stato significativo l’intervento di Emanuela Ferrante, l’Assessore al Comune di Napoli per lo Sport e Le Pari Opportunità, che ha invitato il pubblico a riflettere su quanto ancora ci sia da lavorare per raggiungere la parità e per garantire alle donne la promessa di non essere sole, illustrando i passi in avanti che sono stati compiuti nonostante le fin troppe difficoltà, ma che si spera siano solo un inizio per costruire una società migliore.

Bosnia Express, dunque, è un manifesto di pace, che con la sua documentazione accompagnata ad una certa profondità poetica cerca di smuovere le coscienze.

Fonte immagine di copertina: cinecittà    

Altri articoli da non perdere
The Watchers: un esordio in bilico tra horror e fantasy | Recensione
The Watchers, in bilico tra horror e fantasy | Recensione

Il primo lungometraggio scritto e diretto da Ishana Night Shyamalan (figlia dello Shyamalan di Il sesto senso, Split, etc.) è Scopri di più

Programmi di Alessandro Cattelan: 3 da non perdere
Programmi tv di Alessandro Cattelan: 3 da non perdere

Piemontese del 1980, Alessandro Cattelan è un’eccellente personalità dello spettacolo, esordendo a soli ventuno anni nel mondo della conduzione televisiva Scopri di più

Telenovelas argentine dell’infanzia: 4 da ricordare
Telenovelas argentine dell'infanzia

Chi è cresciuto negli anni 2000 ricorderà sicuramente con un pizzico di nostalgia le telenovelas argentine che hanno accompagnato i Scopri di più

Il Quidditch: lo sport dei maghi
Quidditch

Qualunque fan della saga di Harry Potter sa di cosa si parla quando si dice Quidditch. Chi ha letto i Scopri di più

Film di Fincher: i 3 migliori
Film di Fincher: i 3 migliori

Il 10 novembre è uscito su Netflix il nuovo film del regista statunitense David Fincher (famoso per pellicole come Fight Scopri di più

Film di Matteo Garrone: 3 da vedere
Film di Matteo Garrone: 3 da vedere.

Matteo Garrone è un noto regista e sceneggiatore cinematografico italiano. Nasce a Roma il 15 ottobre del 1968, frequenta il Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta