Venuto al mondo di Sergio Castellitto | Recensione

Venuto al mondo di Sergio Castellitto | Recensione

Venuto al mondo è un film del 2012, diretto da Sergio Castellitto. Si tratta dell’adattamento, in chiave cinematografica, dell’omonimo e celebre romanzo scritto da Margaret Mazzantini.

Venuto al mondo: la trama

Protagonista è Gemma (interpretata dalla straordinaria Penélope Cruz), una ragazza bosniaca che vive in Italia. Insieme a suo figlio Pietro, Gemma viene invitata a Sarajevo da un amico di vecchia data, Gojco, in occasione dell’allestimento di una mostra fotografica in onore dei caduti nel conflitto in Jugoslavia, scoppiato nel 1991. Quest’ultimo rappresenta, per Gemma, un amore mai realizzato, grazie al quale, diciannove anni prima, aveva conosciuto Diego, l’amore della sua vita. Quella tra Gemma e Diego, interpretato dal talentuoso Emile Hirsch, è una storia d’amore complicata e fortemente travagliata, caratterizzata dalla sterilità della donna e dalla successiva decisione di ricorrere alla maternità surrogata, grazie all’aiuto di una ragazza a lei compatriota, di nome Aska.
Venuto al mondo è caratterizzato dall’interessante utilizzo del flashback, che permette di suddividere i fatti in tre distinti archi temporali: quello presente, l’anno dello scoppio della guerra e l’inizio della relazione tra i giovani protagonisti. Lo sfondo del film è rappresentato dall’orrore di una guerra che provoca eterno dolore e dalla tragedia personale vissuta, in particolar modo, da Gemma. Il forte desiderio di diventare madre si trasforma, infatti, in un’ossessione: vuole dare a Diego, uomo di cui lei è profondamente innamorata, un figlio che possa legarli per tutta la vita, una sorta di lucchetto del loro amore. La ragazza vive il dramma di non poter dare alla luce un figlio e dell’impossibilità dell’amore tra lei e Diego, che si rivela nel tempo. Per Gemma, quindi, tornare a Sarajevo significa rielaborare una serie di traumi personali e riviverli come se avesse, tra le mani, una lente d’ingrandimento, che le permette di analizzare ogni singolo dettaglio e ogni dolorosa ferita. Quello per Diego si rivela, nel tempo, un amore difficile e ostacolato, che dà modo a Gemma di sentirsi fortemente legata al figlio Pietro, avuto grazie alla maternità surrogata e che, tuttavia, sente completamente suo. 

Analisi del film 

Venuto al mondo è un film che non ci risparmia nulla: guerra, carestia, maternità difficile, amore impossibile, dolore, fame e strazio. Grazie anche alle straordinarie capacità attoriali di Penélope Cruz ed Emile Hirsch, Sergio Castellitto è riuscito a trasformare il romanzo di Margaret Mazzantini, nonché moglie del regista, in un’opera cinematografica che culmina nella rivelazione di una verità straziante, alla quale si giunge solo dopo un’odissea emozionale. Si tratta di un vero e proprio viaggio alla scoperta dell’interiorità, in una Sarajevo dilaniata e sofferente. Spesso, la variante filmica di un romanzo comporta un’inevitabile perdita: molti elementi presenti all’interno del libro vengono lasciati andare a discapito di altri. Questo è collegato alla minore disponibilità di elementi del mezzo visivo, motivo per il quale, nel libro, è presente una profondità emotiva che non si riesce a cogliere pienamente durante il film. Tuttavia, Venuto al mondo risulta essere un progetto ben riuscito, in cui traspare l’importanza e la delicatezza dei temi trattati e, soprattutto, il dolore nato da un dramma che è, allo stesso tempo, personale e collettivo.

Fonte immagine: Wikipedia, Di Utente:Bart ryker – trailer ufficiale da Medusa Film, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=4265634 

Altri articoli da non perdere
John Wick, il successo della saga con protagonista Keanu Reeves
John Wick

John Wick è la saga di film d'azione di maggior successo degli ultimi anni, la quale ha saputo imporsi grazie Scopri di più

Creed II, l’atteso sequel di Creed – Nato per combattere
Creed II

Diretto dal regista Steven Caple Jr., Creed II, in programmazione dal 24 gennaio, è il sequel del film Creed – Scopri di più

Firefly Lane (serie tv) | Recensione
Firefly Lane

Firefly Lane (titolo nella versione italiana: L'estate in cui imparammo a volare) è una serie televisiva statunitense, distribuita su Netflix Scopri di più

Leonardo. La fiction Rai sul grande genio del Rinascimento italiano
Leonardo. La fiction Rai sul grande genio del Rinascimento italiano

Dopo il glorioso successo della fiction I Medici, la Rai pone i riflettori su un altro grande personaggio, protagonista del Scopri di più

Film di Sion Sono: 4 da vedere
Film di Sion Sono: 4 da vedere

Sion Sono nasce a Toyokawa il 18 Dicembre 1961, non è celebre solo per i suoi film, infatti, oltre ad Scopri di più

Film con Rachel Sennott: 3 da non perdere
Film con Rachel Sennott: 3 da non perdere

Rachel Sennott nasce a Simsbury, una città situata nella Contea di Hartford, stato del Connecticut, il 19 Settembre 1995. È Scopri di più

A proposito di Giorgia Antropoli

Vedi tutti gli articoli di Giorgia Antropoli

Commenta