Carne trémula di Pedro Almodóvar | Recensione

Carne trémula di Pedro Almodóvar | Recensione

Carne trémula è uno dei capolavori del famoso regista spagnolo Pedro Almodóvar, il film si apre nel pieno del regime di Francisco Franco, iniziato nel 1939 e terminato nel 1975 con la morte del dittatore. Un periodo della vita spagnola difficile, carico di repressioni  e incertezze economiche, che il regista non aveva mai raccontato nei suoi film. «Finora non avevo mai fatto un commento così diretto sul franchismo», ha confessato Almodóvar al quotidiano El País . «All’inizio dei miei film negavo l’esistenza di Franco, ma qui ne recupero il ricordo in un modo molto specifico e concreto» dice. Segue un primo salto narrativo che porta l’azione al 1990, quando i personaggi del film si ritrovano nel mezzo di una sparatoria dalle tragiche conseguenze. Da lì un secondo salto al presente, quando il destino dei cinque è definitivamente segnato e in cui le loro vite si intrecciano tra sesso, sensi di colpa e crimini. Il film trae ispirazione dal romanzo Live Flesh della famosa scrittrice britannica Ruth Rendall, che racconta la storia di uno stupratore londinese affetto da disturbi mentali.

Sebbene Almodóvar si ispiri a questo romanzo, quello che nasce poi sotto forma di pellicola è qualcosa di diverso e personale che, al netto di qualche tratto in comune, con il romanzo originale condivide ben poco. In entrambe le opere abbiamo infatti un protagonista maschile di nome Victor con un passato in prigione e in entrambe è presente un evento violento che cambia la vita di tutti (uno stupro nel libro di Rendall mentre un sparatoria che paralizza il poliziotta David dalla vita in giù nel film).

Sono tuttavia le differenze ad essere presenti in numero maggiore. L’ambientazione cambia totalmente, passando da Regno Unito a Spagna post-franchista, il Victor di Almodóvar non è un personaggio inquietante come quello di Rendall e si può riconoscere da subito lo stile e i temi cari all’Almodóvar.

La trama

La storia è quella di 5 personaggi le cui vite si intrecciano tra di loro. Victor Plaza, è un giovane che dopo essersi intrufolato nella casa di Elena, giovane donna con cui aveva avuto un’avventura di una notte, avrà uno scontro con il poliziotto David, e finirà in carcere per 5 anni in seguito alla colluttazione con quest’ultimo. Le loro vite continueranno ad intrecciarsi per tutto il film, Elena sposerà David e Victor, uscito di prigione inizierà ad uscire con Clara, la moglie del poliziotto Sancho, collega di David.

Carne trémula di Pedro Almodóvar, in conclusione

Carne Trémula di Pedro Almodóvar è un film in cui la tensione del dramma viene egregiamente trasmessa, così come le tematiche principali quali il desiderio e l’ossessione,  il senso di colpa e l’evoluzione tra passato e presente, un evoluzione che non soltanto si percepisce da subito con la contrapposizione di una Spagna in piena dittatura (scena iniziale) e una Spagna post-franchista (scena successiva), ma anche con l’evoluzione dei personaggi nel corso della storia.

Fonte immagine: Apple TV

Altri articoli da non perdere
Moonacre: i segreti dell’ultima luna | Recensione
Moonacre

Moonacre: i segreti dell’ultima luna è un film distribuito in Italia nel giugno del 2009 tratto dal libro di Elizabeth Scopri di più

Scary movie 2 | Recensione
Scary movie 2 | Recensione

Scary Movie 2 è il primo sequel dell’omonima saga di film parodia, è usicito nel 2001 ed è stato ancora Scopri di più

Film ambientati nel vecchio West: i 3 da vedere

Il western è un genere molto popolare che racconta storie ambientate generalmente nell’ovest degli Stati Uniti d’America nel XIX secolo, Scopri di più

C’era una volta a Montecarlo | Recensione
C'era una volta a Montecarlo | Recensione

È andato in onda su Rai 1 in prima serata C’era una volta a Montecarlo, commedia romantica diretta dal regista Scopri di più

Dinosauri e La ginestra di Leopardi, la vita vince sempre contro le difficoltà della Natura
Dinosauri

Dinosauri e Giacomo Leopardi; cosa accomuna la poesia La ginestra del poeta recanatese al film d'animazione dei Walt Disney Studios? Scopri di più

Tina Pica e il comico: un’analisi a 140 anni dalla nascita
tina pica

140 anni fa nasceva Tina Pica e il suo comico, che ha caratterizzato i più grandi attori del secolo scorso.  «Nessuno Scopri di più

A proposito di Arianna Vitolo

Vedi tutti gli articoli di Arianna Vitolo

Commenta