Case dei cartoni animati: le 5 abitazioni più iconiche dell’animazione

Case dei cartoni animati, le 6 più famose.

Le case dei cartoni animati sono molto più che semplici sfondi: sono veri e propri personaggi che definiscono l’atmosfera e la personalità delle serie. Dalla villetta a schiera dei Simpson all’ananas sottomarino di SpongeBob, queste abitazioni sono diventate iconiche, impresse nella memoria di generazioni di spettatori. Ma quali sono le più celebri? Scopriamolo insieme.

Casa Luogo (fittizio)
Casa Simpson 742 Evergreen Terrace, Springfield
Casa-ananas di SpongeBob 124 Conch Street, Bikini Bottom
Fattoria di Leone Altrove (Nowhere), Kansas
Casa Flintstone Bedrock
Mystery Machine Itinerante (quartier generale mobile)

1. La casa dei Simpson a Springfield

La casa dei Simpson al 742 Evergreen Terrace

La casa dei Simpson, situata al 742 Evergreen Terrace nella città immaginaria di Springfield, è una delle abitazioni più famose della storia della televisione. È una tipica villetta a schiera americana a due piani, con garage e giardino. L’interno è altrettanto iconico, con il soggiorno e il divano dove la famiglia si riunisce per la sigla, la cucina e le camere da letto. Teatro di innumerevoli avventure, è diventata un simbolo della famiglia americana media e delle sue contraddizioni.

2. Le bizzarre abitazioni di Bikini Bottom

Le case di Bikini Bottom: SpongeBob, Squiddi e Patrick

Il mondo sottomarino di SpongeBob è caratterizzato da abitazioni stravaganti che riflettono la personalità dei loro abitanti.

  • La casa-ananas di SpongeBob: La spugna marina vive in un ananas a due piani al 124 Conch Street, arredato in stile marinaro e pieno di oggetti bizzarri.
  • La roccia di Patrick Stella: Il suo migliore amico vive sotto una roccia, con mobili fatti interamente di sabbia.
  • Il moai di Squiddi Tentacolo: Il vicino scontroso vive in un moai, una statua dell’Isola di Pasqua, che rispecchia il suo amore per l’arte e la cultura.

3. La fattoria di Leone il cane fifone ad Altrove

La fattoria di Leone il cane fifone ad Altrove

La casa di Leone, Marilù e Giustino nella serie Leone il cane fifone è una fattoria isolata situata nella città immaginaria di Altrove (Nowhere). Si tratta di una casa semplice e malandata, circondata da un paesaggio desolato e inquietante, spesso teatro di eventi paranormali e incontri con creature mostruose che mettono alla prova il coraggio del protagonista.

4. La casa preistorica dei Flintstones a Bedrock

La casa dei Flintstones a Bedrock

La casa dei Flintstones (o Gli Antenati), creata da Hanna-Barbera, è una caverna moderna nella città preistorica di Bedrock. L’abitazione è arredata con mobili in pietra e “elettrodomestici” costituiti da animali preistorici, in una geniale reinterpretazione della vita moderna in chiave umoristica e primitiva.

5. La Mystery Machine di Scooby-Doo

Anche se non è una casa tradizionale, la Mystery Machine è a tutti gli effetti la “casa” della gang di Scooby-Doo. Questo furgoncino psichedelico non è solo un mezzo di trasporto, ma il quartier generale mobile dove la squadra analizza indizi, elabora piani e, ovviamente, mangia snack. È il simbolo dell’avventura e dell’amicizia, un rifugio sicuro che porta i protagonisti verso nuovi misteri da risolvere, come dettagliato su database di cultura pop come Fandom.

Case dei cartoni animati nella realtà: quando la fantasia diventa realtà

Alcune case dei cartoni animati sono diventate così famose da essere replicate nella realtà. La casa dei Simpson è stata costruita in Nevada come premio di un concorso, e anche la casa-ananas di SpongeBob è stata riprodotta in un resort nella Repubblica Dominicana. Queste repliche dimostrano come le case dei cartoni animati non siano solo elementi di finzione, ma possano diventare veri e propri simboli culturali, capaci di ispirare e far sognare persone di tutte le età.

Immagini in evidenza: screenshot

Articolo aggiornato il: 08/09/2025

Altri articoli da non perdere
Sleepy Hollow di Tim Burton | Recensione
Sleepy Hollow di Tim Burton | Recensione

Sleepy Hollow è un film del 1999 diretto da Tim Burton e basato sul racconto "La leggenda di Sleepy Hollow" di Scopri di più

Easter eggs di Coraline: i 6 che non avevi notato
Coraline: gli easter egg del film che non avevi notato

Coraline e la porta magica è uno dei grandi classici cinematografici che non possono mancare sui grandi schermi durante il Scopri di più

Cinema del futuro: evoluzione della settima arte
Cinema del futuro: evoluzione della settima arte

Il cinema del futuro: la settima arte non sarà più solo visiva, acquisirà la coscienza e la fluidità umana vertendo Scopri di più

American History X (Film, 1998) | Recensione
American History X (Film, 1998) | Recensione

American History X è il titolo di un film del 1998, diretto da Tony Kaye e che ha, tra i Scopri di più

Wonka, la recensione del film di Paul King
Timothée Chalamet e Hugh Grant in Wonka (Credits: Warner Bros)

Wonka recensione film di Paul King con Timothée Chalamet, Hugh Grant, Keegan-Michael Key, Olivia Colman, Matt Lucas, Rakhee Thakrar, Sally Scopri di più

The Neon Demon (film) | Recensione
The Neon Demon (film) | Recensione

The Neon Demon è un film del 2016 di genere thriller e horror, scritto e diretto da Nicolas Winding Refn Scopri di più

A proposito di Sara Ciaraffa

Vedi tutti gli articoli di Sara Ciaraffa

Commenta