Case dei cartoni animati, le 6 più famose

Case dei cartoni animati, le 6 più famose.

Le case dei cartoni animati sono molto più che semplici sfondi: sono veri e propri personaggi, che contribuiscono a definire l’atmosfera, lo stile e la personalità delle serie animate. Dalla villetta a schiera dei Simpson all’ananas sottomarino di SpongeBob, passando per la fattoria isolata di Leone il cane fifone, queste abitazioni sono diventate iconiche, riconoscibili al primo sguardo e impresse nella memoria di generazioni di spettatori. Ma quali sono le case dei cartoni animati più celebri e stravaganti? Scopriamolo insieme!

Case dei cartoni animati: le abitazioni più iconiche dell’animazione

Perché le case dei cartoni animati sono così importanti?

Le case, nei cartoni animati, non sono solo elementi scenografici, ma veri e propri personaggi, che contribuiscono a definire l’atmosfera, lo stile e la personalità delle serie animate.
Rappresentano il luogo sicuro, il rifugio, il centro della vita dei protagonisti, ma anche lo specchio della loro personalità e del loro mondo interiore. Inoltre, contribuiscono a creare quell’universo immaginario che tanto ci affascina.

I Simpson: la casa al 742 Evergreen Terrace di Springfield

La casa dei Simpson, situata al 742 Evergreen Terrace nella città immaginaria di Springfield, è una delle abitazioni più famose della storia della televisione.
Si tratta di una tipica villetta a schiera americana, a due piani, con garage annesso e giardino.
L’interno della casa è altrettanto iconico, con il soggiorno con il divano dove la famiglia si riunisce per guardare la TV, la cucina, le camere da letto di Homer e Marge, Bart, Lisa e Maggie.
La casa dei Simpson è stata teatro di innumerevoli avventure e disavventure, diventando un simbolo della famiglia americana media e delle sue contraddizioni.

SpongeBob SquarePants: le bizzarre abitazioni di Bikini Bottom

Il mondo sottomarino di SpongeBob è caratterizzato da abitazioni stravaganti e originali, che riflettono la personalità dei loro abitanti.

La casa-ananas di SpongeBob

SpongeBob, la spugna marina protagonista della serie, vive in un ananas a due piani situato al 124 Conch Street, arredato in stile marinaro e pieno di oggetti bizzarri.

La roccia di Patrick Stella

Patrick Stella, la stella marina migliore amico di SpongeBob, vive sotto una roccia, arredata in modo molto spartano, con mobili fatti di sabbia.

Il moai di Squiddi Tentacolo

Squiddi Tentacolo, il vicino di casa scontroso e misantropo di SpongeBob e Patrick, vive in un moai, una statua monolitica tipica dell’Isola di Pasqua, che riflette il suo amore per l’arte e la cultura.

Leone il cane fifone: la fattoria isolata di Altrove

La casa di Leone, Marilù e Giustino Bagge, nella serie animata Leone il cane fifone, è una fattoria isolata situata nella città immaginaria di Altrove (Nowhere, in originale).
Si tratta di una casa semplice e malandata, circondata da un paesaggio desolato e inquietante.
La casa è spesso teatro di eventi paranormali e di incontri con creature mostruose, che mettono a dura prova il coraggio del fifone Leone.

I Flintstones: la casa preistorica di Bedrock

La casa dei Flintstones (conosciuti in Italia anche come Gli Antenati), nella serie animata omonima creata da Joseph Barbera e William Hanna, è una caverna situata nella città preistorica di Bedrock.
L’abitazione è arredata con mobili e oggetti in pietra, legno e altri materiali primitivi, ma adattati alla vita moderna (come l’automobile a propulsione “pedestre”).
La casa dei Flintstones è un esempio di come l’ambientazione preistorica possa essere reinterpretata in chiave umoristica e moderna.

Case dei cartoni animati nella realtà: quando la fantasia diventa realtà

Alcune case dei cartoni animati sono diventate talmente famose da essere replicate nella realtà, a dimostrazione del loro impatto sulla cultura popolare.
Ad esempio, la casa dei Simpson è stata costruita in diverse versioni, sia come attrazione turistica che come abitazione privata.
Anche la casa-ananas di SpongeBob è stata riprodotta in diverse occasioni, come ad esempio in un resort nella Repubblica Dominicana.
Queste repliche dimostrano come le case dei cartoni animati non siano solo elementi di finzione, ma possano diventare veri e propri simboli culturali, capaci di ispirare e di far sognare persone di tutte le età.

Immagini in evidenza: screenshot

Altri articoli da non perdere
B-movie horror, i 4 che devi assolutamente conoscere
B-movie horror, i 4 che devi conoscere

Ognuno di noi, almeno una volta nella vita, si è imbattuto in un film oggettivamente discutibile dal punto di vista Scopri di più

Film con Daniel Radcliffe: 3 consigliati
Film con Daniel Radcliffe: 3 consigliati

I film con Daniel Radcliffe sono altamente consigliati se si è fan della saga di Harry Potter, all'interno della quale Scopri di più

Mangia Prega Ama, il film di Ryan Murphy che celebra l’essenziale ricerca della felicità | Recensione
Mangia Prega Ama, il film di Ryan Murphy che celebra l’essenziale ricerca della felicità. Recensione

Mangia Prega Ama di Ryan Murphy esordisce nelle sale cinematografiche nel 2010, e finalmente riproposto da Netflix dal 2021. Tratto Scopri di più

Kinds of Kindness | Recensione (con spoiler)
Kinds of Kindness | Recensione

Kinds of Kindness è l'ultima creazione di Yorgos Lanthimos, uscito in Italia nel giugno del 2024. Più celebre per essere Scopri di più

Giù le mani dai gatti: caccia a un killer online | Recensione
luka magnotta

Siamo ormai abituati al potere di Internet nella vita odierna. Dominati da insulti denigratori visibili sui siti online, fake news, Scopri di più

In fila per due, un film per sorridere e riflettere
In fila per due

In fila per due è in sala dal 23 Novembre 2023 e promette di far ridere e sorridere, riflettere e Scopri di più

A proposito di Sara Ciaraffa

Vedi tutti gli articoli di Sara Ciaraffa

Commenta