Celebrità e film d’animazione: un meraviglioso sodalizio raccontato attraverso i titoli più iconici

Celebrità e film d’animazione: un meraviglioso sodalizio raccontato attraverso i titoli più iconici

Sin dai primi successi, il mondo dell’animazione ha rappresentato una forma d’arte capace di catturare spettatori di ogni età. Per questo motivo, principalmente, si è presto pensato alla nascita di lungometraggi animati che raccontassero storie più lunghe ed avvincenti di quelle a disposizione degli spettatori televisivi. Il successo di questo genere viene confermato periodicamente all’uscita di ogni grande blockbuster d’animazione, visto anche che le produzioni per queste pellicole diventano – anno dopo anno – sempre più imponenti.

Insomma, sono diversi i motivi per i quali l’animazione, oggi, ha questo successo e, tra questi, possiamo principalmente citare il fatto che è capace di dare luogo a veri e propri mondi fantastici e personaggi in grado di prendere vita innanzi ai nostri occhi. I film d’animazione permettono agli adulti di tornare bambini e ai più piccoli di sognare ad occhi aperti. Inoltre, come detto, negli ultimi anni questo settore ha assistito ad una crescita esponenziale per diversi motivi, tra cui anche la partecipazione delle celebrità più amate a dare voce a personaggi che, in molti casi, sono entrati o erano già parte della cultura pop odierna.

Quello tra film d’animazione e personaggi celebri è un sodalizio che, di fatto, va avanti da un po’ e che continua a riflettersi anche nelle ultime release, come si evince dalla presenza di Rihanna nel prossimo film sui Puffi, in cui la cantante presterà la sua voce all’amatissima Puffetta, come detto su https://chronist.it/. Molto spesso, tra l’altro, le case di produzione puntano sull’effetto sorpresa, lasciando scoprire solo dopo che, i loro personaggi preferiti, fossero stati doppiati da delle celebrità. Nelle prossime righe vi forniamo alcuni titoli tra i più apprezzati nell’ambito dei film di animazione all’interno dei quali ci sono dei personaggi doppiati dalle celebrità più in voga.

Il re leone

Iniziamo con il celeberrimo film d’animazione Disney del 1994, probabilmente tra i più iconici della Casa di Topolino. La pellicola, diretta da Roger Allers e Rob Minkoff racconta le vicende del giovane leone Simba, figlio del re Mufasa e di sua moglie Sarabi. La storia tesse varie sottotrame, tra cui la cospirazione di Scar, fratello minore di Mufasa, per attentare al trono e, in ultimo, eliminare il fratello sovrano. Il re leone ha incantato ed emozionato milioni di persone, dall’uscita fino ad oggi, proclamandosi grande classico sin dall’inizio. Nel lungometraggio, la voce di Mufasa è affidata a James Earl Jones.

Toy Story

Nel ruolo del simpaticissimo Sceriffo Woody, Tom Hanks fu una delle colonne portanti del successo di Toy Story, franchise iniziato nel 1995 da Pixar Animation Studios e andato avanti fino al 2019. La serie di film interessa un gruppo di curiosi giocattoli animati, pronti ad affrontare innumerevoli avventure e peripezie per restare accanto al piccolo Andy Davis, personaggio sostituito solo a partire dal terzo film. Il franchise di Toy Story ha avuto modo di diventare iconico, tra efficaci strategie di marketing da parte di Disney e una trama particolarmente avvincente, facendo appassionare alle vicende di Woody, Buzz e del resto della combriccola di giocattoli due generazioni.

Kung Fu Panda

Un altro franchise di grande successo che, questa volta, ebbe inizio nel 2008, con l’uscita del primo film dedicato alle vicende del Guerriero Dragone: il paffuto panda gigante Po, doppiato in lingua originale dal mitico e dissacrante Jack Black. Si tratta di una pellicola avvincente, che lascia un messaggio ottimistico di rivalsa e che, insieme ai sequel, rappresenta uno dei lavori più apprezzati nel genere d’animazione, venendo prodotto da un baluardo del paradigma di riferimento come Dreamworks Animation. Fanno parte della serie altri due film ed uno show televisivo.

Altri articoli da non perdere
Cartoni animati anni 90, i 5 da vedere e rivedere
cartoni animati

Cartoni animati anni 90, la nostra top 5 Ma li ricordate gli anni 90? Erano anni in cui eravamo bambini Scopri di più

A Classic Horror Story: il mito della mafia in chiave horror
A classic horror story

A Classic Horror Story è un film horror italiano del 2021 diretto da Roberto De Feo e Paolo Strippoli, premiato Scopri di più

Film con Adrien Brody: 3 da non perdere
Film con Adrien Brody: 3 da recuperare

Adrien Brody è il perfetto esempio di uomo affascinante: saranno i suoi lineamenti particolari, l'aria malinconica, l'impegno in ogni film, Scopri di più

The Witch di Robert Eggers | Recensione
The Witch di Robert Eggers | Recensione

Se sei alla ricerca di un horror innovativo, The Witch di Robert Eggers fa sicuramente al tuo caso. Lontano dal Scopri di più

Onward e la magia di farsi trasportare in un nuovo mondo
onward

Disney Pixar torna con un nuovo film d’animazione Onward, questa volta nei piccoli schermi delle nostre case, per scaldarci il Scopri di più

Il cinema francese: 3 film con Jean-Pierre Léaud
Film con Jean-Pierre Léaud

Il cinema francese si configura come l’unione privilegiata di movimenti intellettuali, filosofici e culturali, tra i quali figura con particolare Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta