C’era una volta a Montecarlo | Recensione

C'era una volta a Montecarlo | Recensione

È andato in onda su Rai 1 in prima serata C’era una volta a Montecarlo, commedia romantica diretta dal regista Frédéric Forestier.

C’era una volta a Montecarlo – la trama

Il film parla di un giovane ragazzo di origine araba di nome Mehdi interpretato dall’attore francese Rayane Bensetti, che vive nella periferia di Parigi con sua madre. I due hanno grandi difficoltà economiche e saranno entro pochi giorni sfrattati di casa. Nonostante questo Mehdi non vuole lavorare e passa la maggior parte delle sue giornate a dedicarsi al poker online. Un giorno però arriva la svolta grazie ad una vincita alla lotteria di 100.000 euro. Questi soldi però non saranno impiegati per dare alla madre la vita dignitosa che meritava, né tantomeno per comprare una nuova casa. Mehdi decide di mettere su un vero e proprio piano. Imbattendosi in una rivista scandalistica di Montecarlo ha l’idea di fingersi un parente di un principe marocchino e di sedersi al tavolo di poker dei migliori giocatori di tutta Europa. Parte per Montecarlo, ma purtroppo il suo piano dura poco. Quasi subito viene scoperto dal direttore dell’hotel e dalla sua receptionist, che tra l’altro nasconde un segreto non da poco. Questa ragazza, di nome Helena, è in realtà la principessa di Monaco, e lavora nella catena di alberghi del padre per imparare tutto quello che c’è da sapere sul mondo imprenditoriale. Tra Helena e Mehdi inizia ad esserci sempre più complicità, che sfocia ben presto in una storia d’amore. C’è però una cosa che Helena gli tiene nascosto, ossia il fatto che di lì a pochi mesi sarebbe dovuta convolare a nozze in un matrimonio combinato dai genitori di lei. Intanto i paparazzi scovano Helena e Mehdi al mare insieme, e scrivono sulle testate giornalistiche cose come “il giovane Aladino che ha rubato il cuore della principessa di Monaco”. Helena è così costretta per il disonore a chiudere la relazione con il fidanzato scelto dai genitori, ma suo padre è estremamente contrario all’unione della figlia con il giovane Mehdi, ed è pronto a tutto pur di convincere il ragazzo ad andare via e lasciare la figlia. Gli offre addirittura 100.000 euro, che lui però rifiuta. Mehdi ed Helena discutono, poiché lei gli aveva nascosto di essere fidanzata e i due per un breve periodo di tempo si allontanano, anche a causa del grande orgoglio del ragazzo. Nel mentre però Mehdi riceve una proposta di gioco molto interessante che potrebbe portarlo a vincere tre milioni di euro; inizialmente tentenna, finché non scopre che l’organizzatore di questo poker clandestino è proprio il padre di Helena. Questa è una storia d’amore avvincente e complessa, che riuscirà a tenervi attaccati allo schermo grazie anche alla leggerezza e simpatia del giovane ragazzo. Riuscirà secondo voi Mehdi a battere il re di Monaco, ma soprattutto riuscirà a rientrare nelle grazie della giovane principessa?

Recensione

La narrazione del film è scorrevole: si tratta di un film per famiglie simpatico  e alla portata di tutti, le avventure del giovane Mehdi riescono a mantenere lo spettatore davanti al televisore ed a intrattenere una serata in famiglia. Nonostante la presenza dell’attrice Anna Serra nei panni della principessa Helena, quella interpretata da Rayane sembra l’unica figura che attraversa un’evoluzione durante il film, il suo personaggio si modifica, cresce. Ciò che colpisce del film è che non ci viene raccontato dello stereotipato principe azzurro, ma di un ragazzo che dalla sua piccola condizione di povertà riesce a farsi strada verso il successo. Si tratta di uno di quei film che possono veramente insegnarci qualcosa, cioè non di arrenderci mai.

Fonte immagine articolo “C’era una volta a Montecarlo“: RaiPlay

Altri articoli da non perdere
Film con Denzel Washington, i 3 da non perdere
Film con Denzel Washington, i 3 da non perdere

Nella sua ormai quarantennale carriera, Denzel Washington si è imposto come uno degli attori più intensi e carismatici di Hollywood, Scopri di più

Altro che caffè: la serie tv folle | Recensione
altro che caffè

Altro che caffè è una serie tv francese del 2019 presente sulla piattaforma Netflix, creata e diretta da Igor Gotesman. Scopri di più

Peccato che sia una canaglia (film) | Recensione
Peccato che sia una canaglia (film) | Recensione

Peccato che sia una canaglia è un film del regista Alessandro Blasetti, girato nel 1954. Con un cast eccezionale, che Scopri di più

La vita che volevi | Recensione della miniserie Netflix
La vita che volevi - Locandina

Il mese del Pride è appena terminato e Vittoria Schisano, la bellissima protagonista di La Vita che Volevi è stata Scopri di più

Il film di Zoey 102: il reboot della serie
Il film di Zoey 102: il reboot della serie

La serie televisiva statunitense Zoey 101 è un mix di commedia e dramma, rivolta principalmente ad un pubblico adolescenziale e Scopri di più

Petrovs flu: la perdizione dell’uomo moderno
petrovs flu

Petrovs flu è un film drammatico del 2021, diretto da Kirill Serebrennikov, con Semyon Serzin e Yuriy Borisov. Considerato dalle Scopri di più

A proposito di Sara Scuccimarra

Vedi tutti gli articoli di Sara Scuccimarra

Commenta