Coppie saffiche non canoniche: 6 tra le più popolari

Coppie saffiche non canoniche: 6 tra le più popolari

Negli ultimi anni la rappresentazione dell’amore saffico nei media si è maggiormente diffusa, ma ciò non significa che avviene sempre in maniera corretta. Sono molti i casi di serie tv con protagoniste queer che vengono cancellate dopo poche stagioni oppure di storie che ricevono accuse di queerbaiting per non aver confermato relazioni dal sottotesto romantico tra due personaggi femminili. In questo contesto, diventano sempre più popolari le coppie saffiche non canoniche, spesso scaturite dalla pura chimica delle attrici e trainate dai fandom con il loro supporto.

Gelphie: le streghe di una delle più iconiche coppie saffiche non canoniche

La storia di Wicked ruota intorno ai personaggi di Elphaba Thropp e Glinda Upland, la Malvagia Strega dell’Ovest e la Strega Buona del Sud. Sebbene nel romanzo originale (1995) di Gregory Maguire le protagoniste condividano diversi momenti romantici, la narrazione del musical di Broadway (2003-) opta per una rappresentazione platonica del loro amore. Con l’adattamento cinematografico di Jon M. Chu (2024-2025), in cui la maggior parte del cast principale è queer, si è riaperto il discorso sulla relazione tra le due streghe, sia tra fan che tra attori. Ad esempio, Kristin Chenoweth e Ariana Grande, che hanno interpretato Glinda rispettivamente a teatro e al cinema, hanno riconosciuto la possibile identità saffica del personaggio. Oppure ancora Marissa Bode, attrice di Nessarosse nei film, ha condiviso l’idea popolare nel fandom che Elphaba sia bisessuale e Glinda sia lesbica.

Rhaenicent: le regine che si scontrano tra amore e guerra (contiene spoiler)

Il prequel HBO de Il Trono di Spade intitolato House of the Dragon (2022-) segue la storia di Rhaenyra Targaryen e Alicent Hightower, che passano da essere amiche d’infanzia (interpretate da Milly Alcock ed Emily Carey) a nemiche in guerra (interpretate da Emma D’Arcy e Olivia Cooke). Fin dalla prima stagione, i fan hanno speculato che tra i due personaggi ci fosse più di una semplice amicizia, ormai tramutata in una relazione complessa tra tradimenti e incontri segreti. Nella seconda stagione della serie, c’è la conferma dell’identità queer di Rhaenyra grazie a un bacio con la sua confidente Mysaria, ma viene anche ribadito il forte rapporto tra le due regine quando Alicent propone a Rhaenyra di scappare via con lei.

Swan Queen: le rivali uscite dal mondo delle fiabe

Nella serie ABC C’era una volta (2011-2018) dove i personaggi sono tratti da famose storie fantasy, spiccano le protagoniste Emma Swan (interpretata da Jennifer Morrison) e Regina Mills (interpretata da Lana Parrilla), rispettivamente la figlia di Biancaneve e la Regina Cattiva. Le storie delle due si incrociano grazie a Henry, figlio biologico di Emma e figlio adottivo di Regina, di cui si occupano come co-genitori. Durante le 7 stagioni del programma, il loro rapporto è segnato da scontri continui legati alla natura malvagia di Regina e al buon animo di Emma, ma anche dalla fiducia reciproca e dal desiderio di riscatto che nutrono l’una per l’altra.

JackieShauna: una delle più tragiche coppie saffiche non canoniche (contiene spoiler!)

La serie Yellowjackets (2021-) di Showtime alterna la narrazione passata e presente delle ragazze di una squadra di calcio sopravvissuta per 19 mesi nella natura dopo uno schianto aereo. La protagonista Shauna Shipman (interpretata da Sophie Nélisse da giovane e da Melanie Lynskey da adulta) è la migliore amica del capitano del team Jackie Taylor (interpretata da Ella Purnell), ma la dinamica della loro amicizia cambia radicalmente dopo l’incidente. Shauna, che fino a quel momento era l’ombra di Jackie, inizia a essere più autonoma e intraprendente, e il loro rapporto diventa sempre più conflittuale fino alla morte di Jackie, che perseguita Shuana per tutta la vita. La loro relazione è caratterizzata da gelosia e ossessione reciproca, che molti fan hanno interpretato come qualcosa che va oltre un tipico legame adolescenziale.

Supercorp: le supereroine dell’universo DC

Supergirl (2015-2021) è una serie di The CW incentrata su Kara Danvers (interpretata da Melissa Benoist), la cugina di Superman inviata sulla Terra per proteggerlo. Nella seconda stagione del programma, fa il suo ingresso il personaggio di Lena Luthor (interpretata da Katie McGrath), sorella di Lex, l’acerrimo nemico di Clark Kent. Mentre Kara e Lena diventano migliori amiche, il loro rapporto è marcato dal passato delle loro famiglie, dal contesto lavorativo e dai numerosi segreti che si nascondono a vicenda. La loro evoluzione è stata spesso percepita come romantica attraverso ogni momento di conflitto e riconciliazione, il che indica un legame più profondo di quello rappresentato sullo schermo.

Wenclair: una delle più recenti coppie saffiche non canoniche

L’uscita nel 2022 di Wednesday, serie horror-comedy di Tim Burton ispirata alla famiglia Addams, ha battuto nuovi record per Netflix. Gli episodi seguono Mercoledì, interpretata da Jenna Ortega, alle prese con una serie di misteri alla Nevermore Academy e con un triangolo amoroso con i personaggi di Tyler e Xavier. Tuttavia, buona parte del pubblico ha preferito la chimica della protagonista con la compagna di stanza Enid Sinclair, interpretata da Emma Myers. Oltre alla dinamica di due personalità opposte, il legame tra Mercoledì ed Enid ha catturato l’attenzione per il loro supporto reciproco, che porta entrambe a un cambiamento cruciale nelle loro rispettive storie alla fine della prima stagione. In vista della nuova stagione, il trailer fa sperare i fan della coppia in un’evoluzione nel rapporto tra le due studentesse.

Fonte immagine: badtaste.it

Fonte video: YouTube

Altri articoli da non perdere

A proposito di Cristina Esposito

Vedi tutti gli articoli di Cristina Esposito

Commenta