Cos’è lo Stop motion: una tecnica affascinante

Cos'è lo Stop motion: una tecnica affascinante

La stop motion è una tecnica senza tempo capace di affascinare chiunque, questo fascino nasce proprio dalla complessità che c’è dietro a questa arte. Definire la stop motion una semplice tecnica cinematografica risulta essere riduttivo, è un’arte che nasconde manualità, creatività e pazienza. Nonostante attualmente il mondo sia dominato dalla computer grafica, la stop motion continua a esercitare un fascino non indifferente questo perché ha la capacità di dar vita a degli oggetti inanimati che grazie a questa tecnica sembrano aver un cuore pulsante e una vita propria. Ma cos’è lo stop motion? Com’è nata questa tecnica? Qual è la sua storia ?

Cos’è la stop motion? Quali sono i meccanismi che regolano questa arte?

La stop motion (nota anche come animazione a passo uno” in italiano), nata in alternativa al disegno eseguito a mano, è una tecnica che si basa sul principio del movimento simulato un pezzo per volta. Nell’ambito specifico dell’animazione la stop motion si serve di marionette o più generalmente fa uso di figure in plastilina; questi oggetti, a ogni variazione di posizione, vengono fotografati e la sequenza dei fotogrammi crea così l’illusione del movimento.
Queste figure in plastilina vengono spostate di pochissimi millimetri in modo quasi impercettibile da un’inquadratura all’altra, è un processo molto lungo e preciso che richiede tempi di produzione estremamente lunghi, ma anche molta pazienza e cautela, basti pensare che per realizzare un secondo di pellicola cinematografica sono necessari ben 24 fotogrammi

La storia della stop motion

Definire con certezza quali siano le origini della stop motion risulta essere un’impresa piuttosto ardua, senza contare che molte delle pellicole che iniziavano a far uso di questa tecnica sono andate perdute, di conseguenza non è semplice riuscire a comprendere il momento esatto in cui il mondo cinematografico abbia deciso di far uso della stop motion.
Tuttavia andando ad analizzare diverse fonti, è emerso che Le Théâtre de Bob (1909) di Segundo de Chomón (un cortometraggio che mette in scena un teatro di burattini); sembrerebbe essere il primo utilizzo documtato di questa tecnica. Da questo momento in poi quest’arte inizierà a diffondersi a macchia d’olio nel mondo cinematografico anche grazie al contributo di alcuni maestri di quest’arte come Ray Harryhausen il quale diede vita a creature mitologiche e mostri spaventosi indimenticabili, o ancora Phil Tippett ricordato per esser stato il creatore della go-motion una sorta di variante della stop motion finalizzata a rendere il movimento delle marionette ancor più realistico.

Dove possiamo trovare questa tecnica ?

Questa è una tecnica usata prevalentemente nell’ambito dell’animazione, tra i capolavori che fanno uso della stop motion vanno sicuramente citate opere come Nightmare Before Christmas 1993) Henry Selick (prodotto da Tim Burton) o La sposa cadavere(2005) di Tim Burton. Tuttavia con la tecnica del passo uno si possono creare anche degli effetti speciali all’interno di film live action utilizzando sempre dei modellini. Tra i film live action che fanno uso della stop motion sicuramente vanno citate pellicole come Star Wars( serie cinematografica creata da George Lucas) o ancora Terminetor  (un film del 1984 diretto da James Cameron. Attualmente nonostante la CGI abbia preso piede nell’ambito cinematografico, la stop motion è una tecnica che non smetterà mai di affascinare il pubblico.

Fonte – Wikipedia (autore: Margherita Umile)

Altri articoli da non perdere
Nascita del cinema: quando avviene?
Nascita del cinema, quando avviene?

La nascita del cinema viene comunemente collocata il 28 dicembre 1895, data della prima proiezione pubblica a pagamento del Cinématographe Scopri di più

Film di Clint Eastwood: i 5 da non lasciarsi sfuggire
Clint Eastwood

Film di Clint Eastwood, i 5 da vedere per conoscere un grande regista di Hollywood  Dal primo settembre è presente Scopri di più

Doc: nelle tue mani, la Serie TV che cattura il pubblico
Doc: nelle tue mani

Doc: nelle tue mani è la serie televisiva che ruota attorno all'iconica figura del noto attore Luca Argentero. Il successo Scopri di più

Successo di Barbie: l’inizio di una rivoluzione?
successo di barbie

Il film Barbie ha superato il miliardo di incassi, ed è la prima volta per una pellicola diretta da una Scopri di più

Film con Hilary Swank: 3 da non perdere assolutamente

Hilary Swank, nata a Lincoln il 30 Luglio 1974, è un'attrice e produttrice cinematografica statunitense. La sua carriera nasce nel Scopri di più

A Milano nasce FeST Il festival delle serie tv
A Milano nasce FeST Il festival delle serie tv

Milano, avanguardistica capitale dell’innovazione, ha di recente ospitato il festival delle serie tv, il FeSt, che dall’11 al 14 ottobre Scopri di più

A proposito di Angelica Pia Saturnino

Vedi tutti gli articoli di Angelica Pia Saturnino

Commenta