Film tratti da libri: i 15 più belli di sempre

Film tratti da libri: i 16 più belli di sempre

Il legame tra letteratura e cinema è profondo e trova una giustificazione radicata nell’animo umano. L’uomo ha da sempre la capacità di creare e ricreare nella propria mente, attraverso la fantasia, non soltanto immagini di situazioni realistiche, ma anche di mondi fantastici. Questo è ciò che fanno i registi quando portano sul grande schermo le parole scritte nei libri, secondo la propria sensibilità, in maniera più o meno fedele al testo letterario.
Se un gruppo di lettori afferma sempre che il libro è “migliore”, spesso perché il film non corrisponde all’immagine mentale che si era costruito, una schiera nutrita di appassionati conta i giorni che la separano dall’uscita della trasposizione del proprio libro preferito. Ecco dunque una rassegna di 15 film tratti da libri tra i più belli ed appassionanti, quelli che vale la pena guardare e che forse potrebbero convincere anche i meno avvezzi alla lettura ad immergersi in un buon libro.

Rassegna (in ordine sparso) dei più appassionanti 15 film tratti da libri

Titolo del film Autore del libro e genere
Shining Stephen King (Horror)
Orgoglio e Pregiudizio Jane Austen (Romantico, Storico)
Il signore degli anelli J. R. R. Tolkien (Fantasy)
Chiamami col tuo nome André Aciman (Drammatico, Formazione)

Saga di Harry Potter (J. K. Rowling)

Durante tutto il primo decennio del 2000 gli otto film tratti dai libri della saga di Harry Potter hanno trascinato al cinema (e, in conseguenza, in libreria) ben più d’una generazione. Si tratta infatti della saga cinematografica col maggior numero di incassi. Quattro sono i registi che hanno lavorato ai film della saga: Chris Columbus, Alfonso Cuarón, Mike Newell e David Yates. I tre giovanissimi protagonisti che devono la loro fama alla saga sono Daniel Radcliffe, Rupert Grint e Emma Watson.

The Help (K. Stockett)

Il film, uscito nel 2012 con la regia di Tate Taylor, è ambientato nel Mississippi degli anni ’60 e racconta le vicende della giovane aspirante scrittrice Skeeter (Emma Stone), interessata a documentare, con l’aiuto di alcune domestiche di colore, la dura vita delle nere nel suo paese. Il film ha ottenuto numerosi riconoscimenti, come il premio Oscar a Octavia Spencer come miglior attrice non protagonista.

It (S. King)

Nel 2017 Pennywise, il clown più terrificante dell’universo horror, arriva sul grande schermo, interpretato dal talentuoso Bill Skarsgård, con la regia di Andrés Muschietti. Il film è stato definito uno dei migliori adattamenti cinematografici di un libro di Stephen King.

Orgoglio e Pregiudizio (J. Austen)

Da questo libro è stato tratto più di un film, ma quello che merita di entrare in questa classifica è il film del 2005, con la regia di Joe Wright, per la fedeltà all’opera omonima di Jane Austen. Protagonisti, una giovanissima Keira Knightley nel ruolo di Elizabeth Bennet e Matthew Macfadyen nel ruolo del misterioso Mr. Darcy.

Saga del Signore degli Anelli (J. R. R. Tolkien)


Uno dei più ambiziosi progetti della storia del cinema è stata la trasposizione della trilogia fantasy del Signore degli Anelli, operata da Peter Jackson tra il 2001 e il 2003. Ambientati nella Terra di Mezzo, i tre film ripercorrono le avventure degli hobbit Frodo Baggins (Elijah Wood) e Samvise Gamgee (Sean Astin).

Novecento (A. Baricco)

Dal monologo teatrale di Baricco è stato tratto nel 1998 il film La leggenda del pianista sull’oceano, con la regia di Giuseppe Tornatore e la colonna sonora di Ennio Morricone, che si è aggiudicata un Golden Globe. Il film racconta la storia di Novecento (interpretato da Tim Roth), un incredibile pianista mai sceso dalla nave su cui è nato.

Il giardino dei Finzi-Contini (G. Bassani)

Il film, tratto dal celebre libro, è uscito nel 1970 con la regia di Vittorio De Sica e Lino Capolicchio e Dominique Sanda nel ruolo dei protagonisti Giorgio e Micol. Si è aggiudicato l’Oscar per il miglior film straniero nel 1972. Bassani ha inizialmente collaborato alla sceneggiatura ma, in seguito a disaccordi col regista, ha sospeso la collaborazione.

Shining (S. King)

Non può mancare Shining, del 1980, tratto dall’omonimo romanzo di Stephen King, con la regia di Stanley Kubrick e un inquietante Jack Nicholson nel ruolo del protagonista. È diventato un vero e proprio cult del genere horror, come testimoniato dal suo status su portali come IMDb, e ha ottenuto numerosi riconoscimenti.

Memorie di una Geisha (A. Golden)


Tratto dal romanzo di Arthur Golden, il film del 2005 di Rob Marshall racconta la storia di Sayuri (interpretata da Zhang Ziyi), che diverrà la geisha più famosa del Giappone. Il film otterrà ben tre Academy Awards (Miglior fotografia, scenografia e costumi) e un Golden Globe.

Venuto al mondo (M. Mazzantini)

Con la regia di Sergio Castellitto, il film del 2012, tratto dal romanzo della moglie del regista, ha per protagonisti Penelope Cruz e Emile Hirsch nel ruolo, rispettivamente, di Gemma e Diego, e tratta il tema controverso della maternità surrogata.

Via col vento (M. Mitchell)

Tra i film tratti da libri più iconici di sempre, Via col vento è un capolavoro del 1939 diretto da Victor Fleming. Ambientato durante la Guerra Civile Americana, racconta la storia di Scarlett O’Hara (Vivien Leigh) e del suo amore tormentato per Rhett Butler (Clark Gable). Vincitore di 8 premi Oscar, tra cui Miglior Film, rappresenta una pietra miliare della cinematografia mondiale.

Chiamami col tuo nome (A. Aciman)

Tratto dal romanzo di André Aciman, il film del 2017 diretto da Luca Guadagnino è un delicato racconto di formazione. Ambientato in una suggestiva campagna italiana negli anni ’80, la pellicola ha come protagonisti Elio (Timothée Chalamet) e Oliver (Armie Hammer). Vincitore dell’Oscar per la Miglior Sceneggiatura non Originale, è un inno alla bellezza dei sentimenti.

Non lasciarmi (K. Ishiguro)


Basato sull’omonimo romanzo di Kazuo Ishiguro, autore insignito del Premio Nobel per la Letteratura, il film del 2010 diretto da Mark Romanek è un’intensa riflessione sulla vita e la mortalità. Protagonisti sono Carey Mulligan, Keira Knightley e Andrew Garfield. Un’opera struggente che invita a interrogarsi sulla natura dell’umanità.

La casa degli spiriti (I. Allende)

Dal bestseller di Isabel Allende, il film del 1993 diretto da Bille August porta sul grande schermo una saga familiare carica di magia. Con un cast stellare che include Meryl Streep, Jeremy Irons e Antonio Banderas, la pellicola esplora decenni di storia cilena intrecciandola con la vita della famiglia Trueba. Un racconto epico e avvincente.

Io prima di te (J. Moyes)


Diretto da Thea Sharrock nel 2016, questo film è tratto dal romanzo bestseller di Jojo Moyes. La storia di Louisa Clark (Emilia Clarke) e Will Traynor (Sam Claflin) ha conquistato milioni di spettatori con la sua delicatezza. Un racconto che mescola amore e sofferenza, ricordando quanto sia importante vivere la vita al massimo.

Fonte immagine per film tratti da libri: i 15 più belli di sempre: Shining

Articolo aggiornato il: 07/09/2025

Altri articoli da non perdere
Il legame tra Lucy Gray e Katniss: quali sono le teorie
legame tra Lucy Gray e Katniss

La Ballata dell’usignolo e del serpente ha riscosso un gran successo tra i fan della saga di Hunger Games; pertanto, Scopri di più

I film più belli del 2018: Godard, Garrone, Anderson e l’universo Marvel

Consigli cinematografici del 2018, film bellissimi da non perdere! I film più belli del 2018, quali sono? L’11 maggio 2018 Scopri di più

I migliori adattamenti cinematografici: i 4 più belli
migliori adattamenti cinematografici

Meglio il film o il libro? Leggo prima il libro o vedo prima il film? Domande banali ma frequenti e Scopri di più

A proposito di Giorgia D'Alessandro

Laureata in Filologia Moderna alla Federico II, docente di Lettere e vera e propria lettrice compulsiva, coltivo da sempre una passione smodata per la parola scritta.

Vedi tutti gli articoli di Giorgia D'Alessandro

One Comment on “Film tratti da libri: i 15 più belli di sempre”

Commenta