Il cinema di Hollywood ha una storia longeva e complessa, ma nessun periodo ha avuto un’influenza paragonabile a quella della sua Golden Age. Convenzionalmente collocata tra l’avvento del sonoro (fine anni ’20) e la fine degli anni ’50, questa epoca fu dominata dai grandi studi cinematografici come Paramount, Warner Bros, 20th Century Fox, Metro-Goldwyn-Mayer (MGM) e RKO. In questo sistema nacquero le “stelle”, protagoniste indiscusse divenute famose per aver interpretato brillantemente personaggi indipendenti ed emancipati, affascinando il pubblico grazie al loro immenso carisma: le Dive.
Indice dei contenuti
Ecco alcune tra le più note dive che hanno illuminato l’Età d’Oro di Hollywood.
Diva | Il suo tratto iconico |
---|---|
Lauren Bacall | Lo sguardo magnetico (“The Look”) e la voce roca, incarnazione della femme fatale del cinema noir. |
Claudette Colbert | Versatilità e portamento aggraziato, regina della commedia sofisticata degli anni ’30. |
Bette Davis | Talento ribelle e anticonformista, celebre per i suoi ruoli di donne forti, complesse e indomabili. |
Audrey Hepburn | Eleganza innata e grazia eterea, un’icona di stile senza tempo che ha ridefinito la femminilità. |
Grace Kelly | La bellezza algida e aristocratica che ha incarnato la favola di Hollywood, diventando una vera principessa. |
Lauren Bacall
Pseudonimo di Betty Joan Perske, Lauren Bacall nasce nel 1924 a New York. Il suo desiderio era quello di diventare una ballerina ma, dopo aver studiato Arte Drammatica, la sua vita si alterna tra la carriera di fotomodella e di attrice teatrale. La sua vocazione arriva quando, a soli 19 anni, viene notata da Nancy Keith, moglie del produttore Howard Hawks. Ottenuto il suo primo ruolo nel film Acque del Sud (To Have and Have Not, 1944), Lauren Bacall divenne una stella, una vera icona tra le dive di Hollywood. La sua florida carriera le diede occasione di lavorare con attori di alto calibro, tra cui Humphrey Bogart, che diventò suo marito e con il quale condivise diverse performance, tra cui il classico cinematografico Il grande sonno (The Big Sleep, 1946).
Claudette Colbert
Claudette Colbert, nata in Francia nel 1903 come Emilie Claudette Chauchoin, si trasferisce in America con la sua famiglia a 3 anni. Nota per la sua voce vellutata e il suo portamento, la sua carriera inizia a Broadway, ma presto la rotta verso il cinema si rivelò la scelta migliore. Lavorò dapprima per Paramount, dove fece la sua apparizione nelle vesti di Cleopatra nel 1934. Successivamente, presso gli studi Columbia, il suo successo maggiore si manifestò nel ruolo di Ellie nel celebre film di Frank Capra Accadde una notte (1934), che le valse un Oscar.
Bette Davis
Nata nel 1908, la figura di Bette Davis è contrassegnata dalla sua immensa fama. Il suo talento fu riconosciuto dalla Warner Bros, presso cui Davis lavorò per molti anni, interpretando personaggi dalla forte essenza. Nella sua figura si manifesta il fenomeno del divismo, seppure fosse anomala per gli standard di bellezza dell’epoca. Per questo motivo, molti dei suoi ruoli erano incentrati su personaggi dall’essenza conflittuale, tipici della Dark Lady. Il suo debutto a Broadway segnò l’inizio di un enorme successo, che la portò a recitare in film iconici come Paura d’amare (Dangerous, 1935), che le valse il suo primo Oscar. Seguono capolavori come Eva contro Eva (1950), Perdutamente tua (1942) e Che fine ha fatto Baby Jane? (1962).
Audrey Hepburn
Tra le dive di Hollywood, Audrey Hepburn è una delle icone più conosciute. Nata nel 1929 in Belgio, la sua carriera si alterna tra danza e teatro, per poi incentrarsi sul cinema. Il suo primo ruolo da protagonista nel film di William Wyler Vacanze romane (1953) le conferì il titolo di prima attrice a vincere un Oscar, un Golden Globe e un BAFTA per lo stesso film. Oltre al suo iconico ruolo nei panni di Holly Golightly in Colazione da Tiffany (1961), l’attrice rimane una delle figure più amate nella storia del cinema. Devota umanitaria, negli ultimi anni della sua vita si dedicò ai Paesi colpiti dalla povertà, diventando Ambasciatrice per l’UNICEF.
Grace Kelly
Nata nel 1929 negli Stati Uniti, la sua famiglia era contraria alla sua carriera nel mondo del cinema di Hollywood. Il suo debutto negli anni ’50 fu segnato da capolavori come Mezzogiorno di fuoco (1952) e La finestra sul cortile (1954) di Alfred Hitchcock, un successo che le garantì un posto nel cuore degli spettatori. Nel 1955, il film La ragazza di campagna le valse l’Oscar come migliore attrice. Un anno dopo decise di ritirarsi dalle scene per sposare il principe Ranieri III di Monaco, diventando principessa. Nonostante le continue proposte, la sua decisione fu definitiva, ma il pubblico la ricorderà sempre come una delle attrici più iconiche nella storia del cinema.
Altre informazioni e curiosità sulle dive di Hollywood
Che si intende per Golden Age di Hollywood?
La Golden Age (Età d’Oro) è il periodo della storia del cinema americano che va all’incirca dal 1930 al 1960. È caratterizzata dal dominio dei grandi studi cinematografici (studio system), dalla nascita dello star system e dalla produzione di molti dei più grandi classici del cinema mondiale.
Chi era considerata la regina di Hollywood?
Sebbene molte attrici potessero ambire a questo titolo, il soprannome “The Queen of Hollywood” (La regina di Hollywood) è stato spesso associato a Bette Davis per il suo immenso talento, la sua forte personalità e la sua capacità di dominare lo schermo e di sfidare il potere degli studios. Altre grandi contendenti al titolo erano le sue eterne rivali Joan Crawford e Katharine Hepburn.
Fonte immagine in evidenza: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 02/09/2025