Doppiando Doppiando si imparano cose: culture e accenti, si recita e si canta. E ci si emoziona. Il Comicon non è nuovo all’esperienza di doppiaggio. Nelle ultime edizioni sono stati moltissimi i doppiatori italiani che hanno prestato la voce ai personaggi più amati di anime, Disney, cinema e serie tv. Basti pensare all’edizione 2024 in cui i più grandi doppiatori della pop culture, tra cui David Chevalier, Mirko Cannella e Massimo Triggiani (solo per nominarne alcuni), si sono esibiti in uno spettacolo che ha coinvolto il pubblico con gare di doppiaggio e omaggi ai supereroi preferiti. Anfitrione dello show fu Marco Guadagno, doppiatore e direttore del doppiaggio tra i veterani del mestiere. Quest’anno, però, possiamo dire di aver incontrato, nel corso del simpatico incontro Doppiando Doppiando in Sala Workshop al Teatro Mediterraneo, due vere e proprie leggende del settore: Fabrizio Mazzotta e Liliana Sorrentino.
Doppiando Doppiando tra omaggi e storie.
Durante l’incontro, moderato da Nunziante Valoroso, ricercatore e archivista di filmati e materiali cinematografici, dialoghista, consulente presso Royfilm srl SDI MEDIA, nonché grande appassionato di doppiaggi storici, Fabrizio Mazzotta e Liliana Sorrentino hanno dialogato con il pubblico su un mondo che esercita ancora moltissimo fascino. A dispetto del rischio di scomparire per effetto dell’Intelligenza Artificiale, il doppiaggio rappresenta un fattore incredibilmente importante nella diffusione di film internazionali in Italia e si può dire che, sin dai tempi de I 10 Comandamentidi Cecil B. DeMille – dove il grande Gino Cervi faceva da voce narrante -, l’Italia è stata uno dei primi paesi ad usare il doppiaggio. L’incontro è iniziato con un omaggio a Liliana Sorrentino che ha avuto il suo esordio fin da piccina con film famosi come Mary Poppins, in cui lei era Jane Banks. In quell’occasione la piccola Liliana dimostrò anche di saper cantare molto bene, nonostante la tenera età.

Alcuni aneddoti raccontati in Doppiando Doppiando
Nel corso dell’incontro Doppiando Doppiando, Liliana Sorrentino ha raccontato di un episodio molto speciale durante il doppiaggio di Mary Poppins. Il fratello di Walt Disney in persona era presente alle registrazioni e, durante il lavoro, spesso disegnava degli sketch per loro con Paperino, Topolino e Pippo e li regalava ai bambini dicendo loro le uniche parole che aveva imparato in italiano: “Bravi Bambini!”. Nel corso degli anni sono stati molti i ri-doppiaggi dei film Disney e altri sono in programma come quello di Tutti insieme appassionatamente, ma Mary Poppins resterà intatto, pena l’insorgere degli appassionati! Fabrizio Mazzotta, che ha alle spalle un curriculum invidiabile, iniziato coi caroselli da bambino per poi passare al doppiaggio, ha preso parte a produzioni Disney. Sua è la voce di Jago nel live action di Aladdin, ma lui aveva fatto molti provini anche per la versione animata. Nonostante non fosse stato scelto all’epoca, Fabrizio Mazzotta è stato per intere generazioni una sorta di punto di riferimento. Sua è la voce di Krusty il Clown ne I Simpson, sua è la voce di Tontolone e Pittore ne I Puffi, dell’affascinante e ricco Shotaro Mendo in Lamù, sempre per citarne alcuni, in particolareEros in C’era una volta… Pollon, proprio al fianco di Liliana Sorrentino. Per loro, lavorare insieme è stata una grande avventura, fatta di momenti divertenti, di scherzi, ma anche di tanta fatica.
Come sta cambiando il doppiaggio
Doppiare un film, una serie o un cartone animato (come ci piace chiamarli ancora) non è facile come moltissime persone credono. C’è una grande diffusione di quelle che sono chiamate fandub, che sono sì un omaggio a un mestiere difficile, ma che vengono fraintese col messaggio che tutti possano fare doppiaggio ma non è così semplice. Occorrono anni di studio e una preparazione attoriale; molto spesso è bene cominciare in tenera età. Molti doppiatori della scena attuale appartengono a famiglie di doppiatori, ma non garantisce una sicurezza: bisogna lavorare sodo e impegnarsi spesso in turni massacranti in sala. Un altro grande cambiamento, rispetto al passato, è che nessuno può assistere a una sessione di registrazione: la sala è chiusa e il doppiatore è solo al leggio con il microfono davanti. Il tecnico e il regista danno gli input affinché il sincrono raggiunga la perfezione. In questo, il lavoro di adattamento è molto importante. L’incontro ha messo in evidenza anche un altro punto importante, ovvero la difficoltà di rendere un dialogo, se causata da un cattivo adattamento, dove una battuta, recitata in altre lingue, non raggiungeva il giusto effetto in italiano.
Il rischio che il doppiaggio sia sostituito dall’intelligenza artificiale mette in forse le vite e il lavoro di molti professionisti ma, a meno di non trovare una tecnologia così potente da ricreare emozioni umane, sarà difficile ricreare la passione, la recitazione e il talento di chi lavora da decenni e che il Comicon 2025mette in evidenza nel rispetto dell’intera Cultura Pop. Una fredda voce creata al computer non può sopperire alle innate capacità di artisti come Fabrizio Mazzotta e Liliana Sorrentino che hanno dato tanto e continuano a dare tantissimo in un mondo assai difficile ma tanto appassionante come quello del doppiaggio. Si ringrazia Nunziante Valoroso per le splendide storie d’archivio e gli artisti.
Foto di Adelaide Ciancio
Sabato 28 gennaio arriva al Modernissimo Il primo giorno della mia vita. Il regista Paolo Genovese e gli attori Toni Scopri di più
Dietro le voci, l'esclusivo show con i doppiatori più amati d'Italia, è stato uno incontro decisamente fuori dalle righe! Coivolgente, Scopri di più
Il cinema Astra dà il via alla rassegna "AstraDoc - Viaggio nel Cinema del Reale" con la produzione napoletana di Scopri di più
Voce ‘e Sirena è il recente lungometraggio (prodotto da C.eT.R.a nel 2017) girato dal regista Sandro Dionisio e interpretato da Scopri di più
Il 23 settembre è stato proiettato in anteprima all’Institut Français Napoli Titane, ultimo lavoro della regista francese Julia Ducournau e Scopri di più
Gli ultimi giorni dell’umanità a Venezia a Napoli. Il cinema esteso Dal 25 ottobre 2022 parte la XII edizione di Scopri di più