La Stranezza di Roberto Andò | Recensione

la stranezza

Resoconto della conferenza stampa tenutasi al Modernissimo per La Stranezza di Roberto Andò, con Toni Servillo e Ficarra e Picone.

Il giorno 28 ottobre si è tenuta presso il cinema Modernissimo l’anteprima de La Stranezza, il nuovo film di Roberto Andò con Toni Servillo e il duo Ficarra e Picone.

La Stranezza, sinossi

Grigenti, 1920. Nofrio e Bastiano (Ficarra e Picone) sono due becchini con la passione per il teatro intenzionati a portare in scena La trincea del rimorso, ovvero Cicciareddu e Pietruzzu, una tragicommedia scritta e interpretata da loro. Nello stesso momento lo scrittore e drammaturgo Luigi Pirandello ritorna nella sua città natale in occasione dell’ottantesimo compleanno di Giovanni Verga e della morte della sua balìa. Ha così modo di conoscere i due buffi, ma appassionati attori allo sbaraglio e la loro compagnia di dilettanti.

Le loro vicende saranno d’ispirazione per l’autore siciliano in crisi creativa, che le convoglierà in uno dei suoi drammi più celebri: Sei personaggi in cerca d’autore.

La Stranezza è un film che celebra il teatro, in particolare quello delle piccole compagnie fatte di attori presi dalla strada, di palcoscenici cadenti e di poche risorse, ma alimentato dalla passione e dalla voglia di fare. Ficarra e Picone sono bravissimi nei loro ruoli, nonché lo stesso Toni Servillo che ci regala un Pirandello differente da come siamo abituati a vederlo nell’immaginario comune.

Conferenza stampa con Servillo e Andò

Dopo la proiezione, per la stampa si è tenuta una sessione di domande con il regista e Toni Servillo. Roberto Andò fa leva sulle sue origini siciliane per descrivere il suo Pirandello, costruito sulla base della sua biografia pur non rinunciando a una nota di leggerezza e simpatia. Richiama alla sua infanzia difficile, vissuta in una famiglia disfunzionale e in cui un ruolo fondamentale è giocato dalla balìa che lo affascinava con le storie del folklore siciliano.  

«È ovvio che facendo questo film su Pirandello io pensassi a Toni, con cui ho fatto altri due film e con cui condividiamo tanto sul piano del teatro e, soprattutto, l’adesione a un certo tipo di Sicilia su cui un autore come Pirandello è imprescindibile».

Toni Servillo si è sentito onorato di prendere a parte a questo film, nel quale esprime «tutto l’amore possibile per questo mestiere, che esercito da quarant’anni in maniera militante con un autore che fa teatro. Un omaggio che facciamo al teatro, in una società sempre più declinata verso la morte, ma anche un omaggio che facciamo alla vita e alla gioia di vivere».

La Stranezza è un film meraviglioso nel suo essere tragicomico e a metà strada tra vita e morte, luce e ombra, vita e lutto, risata e pianto. Una pellicola che si spera possa entrare anche nelle scuole grazie a un progetto voluto dalla casa di produzione Medusa e a cui è possibile contribuire inviando una mail a [email protected].

Immagine di copertina: Ufficio stampa

Leggi anche:

Gli ultimi giorni dell’umanità, per Venezia a Napoli | Recensione

 

Altri articoli da non perdere
Film con Blake Lively: i 4 da non perdere
Film con Blake Lively: i 4 da non perdere

Blake Lively è un’attrice statunitense nata nel 1987, conosciuta soprattutto per il ruolo dell’iconica Serena van der Woodsen nella serie Scopri di più

Empire of Light di Sam Mendes | Recensione
sam mendes

Empire of Light, la recensione del film sentimentale di Sam Mendes con Olivia Colman, Michael Ward, Colin Firth, Tanya Moodie, Scopri di più

Personaggi di The Vampire Diaries: guida completa ai protagonisti della serie
The vampire diaries: i personaggi principali

The Vampire Diaries (TVD) è una serie tv americana che ha appassionato milioni di adolescenti a livello internazionale. Ideata da Scopri di più

Cinema IMAX in Italia, quante sono le sale con questa tecnologia?
IMAX in Italia

Cinema IMAX in Italia, quante sono le sale cinematografiche che proiettano film in questo formato immersivo? Il termine IMAX deriva, Scopri di più

Jean Renoir e il suo Partie de campagne | Analisi
Jean Renoir e il suo film Partie de campagne

Jean Renoir è stato un regista e sceneggiatore francese, figlio del noto pittore Pierre-Auguste Renoir. Il suo lavoro come regista Scopri di più

Crudelia De Mon: la cattiva da un’altra prospettiva
Crudelia De Mon

Live Action di un famosissimo classico Disney uscito nel maggio del 2021 è Crudelia, lungometraggio che ripercorre la storia completa Scopri di più

A proposito di Ciro Gianluigi Barbato

Classe 1991, diploma di liceo classico, laurea triennale in lettere moderne e magistrale in filologia moderna. Ha scritto per "Il Ritaglio" e "La Cooltura" e da cinque anni scrive per "Eroica". Ama la letteratura, il cinema, l'arte, la musica, il teatro, i fumetti e le serie tv in ogni loro forma, accademica e nerd/pop. Si dice che preferisca dire ciò che pensa con la scrittura in luogo della voce, ma non si hanno prove a riguardo.

Vedi tutti gli articoli di Ciro Gianluigi Barbato

Commenta