Film con James Dean: 3 da vedere

Film con James Dean: 3 da vedere

James Dean è uno degli attori più famosi della Hollywood degli anni ‘50. Morto a soli 24 anni in un tragico incidente d’auto, è stato il primo attore ad aver ottenuto una candidatura Oscar dopo la morte e i conseguenti premi. È uno degli attori americani morti prematuramente più amati di sempre, ma per i pochi film in cui ha partecipato, viene ancora ricordato come un talentuoso giovane con una grande carriera. Scopriamo insieme i 3 film con James Dean come protagonista che lo hanno trasformato in un’icona di Hollywood.

1. Gioventù Bruciata 

Gioventù Bruciata (in lingua originale, Rebel Without A Cause) è uno dei film con James Dean più amati di sempre e che hanno fatto la storia del grande cinema Hollywoodiano. Il film, diretto da Nicholas Ray nel 1955, è quello che ha definito l’attore come un ribelle americano, a cui tutti i giovani dell’epoca si sono ispirati nella moda e nel comportamento, e che ha avuto quindi un ruolo predominante nel collettivo americano tra i giovani. I vestiti indossati da Dean nel film saranno imitati infatti da tutti i giovani: jeans, maglietta bianca e giacca rossa.  Il protagonista di Gioventù bruciata, Jim, è un giovane ribelle alcolista, violento e anche un delinquente. Jim si ribella alla tranquillità della famiglia, alla noia del piccolo paesino americano in cui abita, non lega con i suoi coetanei poiché si sente sempre diverso e distante da loro, che sono trascinati dalla propria ignoranza. Il film è manifesto del grande divario che spicca tra la generazione dei genitori e quella dei propri figli, una relazione guidata da incomprensione e incomunicabilità. I giovani sono caratterizzati da cattivi comportamenti e si spingono oltre il limite. Famosissima è, infatti, la scena della cosiddetta “chicken run”, in cui i giovani devono guidare l’auto a forte velocità per poi gettarsi fuori da essa prima che questa precipiti in mare. Ovviamente, il risultato sarà fatale per uno dei giovani che vi partecipano. James Dean ha ricevuto una Nomination al miglior attore internazionale agli Oscar del 1956, l’anno dopo la sua morte. 

2. La Valle dell’Eden

Dello stesso anno è La Valle dell’Eden, uno dei film con James Dean più apprezzati. East of Eden è il titolo originale, e il suo regista è stato Elia Kazan, che si è basato sull’omonimo libro di John Steinbeck del 1952. Il film è tutto concentrato sul protagonista, Cal Trask, anche questo personaggio molto simile a quello di Jim. Infatti, entrambi i personaggi interpretati da James Dean sono giovani emarginati, che sentono una forte angoscia esistenziale e un mal de vivre ed entrambi cercano l’approvazione del padre. Il film è noto per le molteplici improvvisazioni di James Dean, che lo resero famoso a Hollywood. Una delle scene più indimenticabili improvvisate da Dean è quella in cui il padre rifiuta i soldi offerti dal figlio, il quale, invece di scappare di casa come nel copione, lo abbraccia e piange. Kazan apprezzò così tanto la scena improvvisa e la reazione dell’attore che interpretava il padre, Raymond Massey, che decise di inserirla nel film. Il film ha ricevuto il premio come miglior film drammatico all’ottavo festival di Cannes. 

3. Il Gigante

Ultimo film con James Dean da vedere, ma anche l’ultimo in cui ha recitato il giovane attore, è Il Gigante (Giant), diretto da George Stevens nello stesso anno. James Dean ha terminato, infatti, le riprese del film 8 giorni prima della sua morte. Il film è tratto dall’omonimo romanzo scritto da Edna Ferber. James Dean qui interpreta un ragazzo povero, Jett Rink, un bracciante del ricco Bick Benedict. Jett si innamora presto della moglie di Bick, la quale, però, non ricambierà mai i suoi sentimenti. Il film è incentrato sulla famiglia dei Benedict, sui dettagli storici e sociali e affronta molti temi seri, tra cui: razzismo, conflitti generazionali, bigottismo, ossessioni e matrimoni misti. Il film ha ricevuto ben 7 candidature e 1 Oscar per la regia. 

Nonostante James abbia recitato in molti altri ruoli, questi tre film con James Dean sono quelli che lo vedono protagonista e che sono tra i più ricordati per i suoi ruoli importanti. I tre film insieme hanno dato il via al mito di James Dean. L’attore sarà sempre ricordato come un divo del cinema hollywoodiano e come colui che si è fatto portavoce dei problemi della gioventù della propria epoca, colui che ha stravolto il modo di essere giovani. Questi tre capolavori di James Dean hanno fatto in modo che l’attore fosse riconosciuto per il suo talento, tanto da essere stato inserito al diciottesimo posto della classifica dell’American Film Institute dei 25 migliori attori di tutta la storia del cinema. James Dean sarà per sempre conosciuto come il giovane ribelle che ha ispirato tutti i giovani adolescenti. 

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Titanic compie 25 anni e torna nelle sale cinematografiche per festeggiare
Titanic compie 25 anni e torna nelle sale cinematografiche per festeggiare

Titanic compie 25 anni. 9 febbraio 2023. Titanic compie 25 anni di straordinario successo, e in occasione del suo anniversario di Scopri di più

The Watchers: un esordio in bilico tra horror e fantasy | Recensione
The Watchers, in bilico tra horror e fantasy | Recensione

Il primo lungometraggio scritto e diretto da Ishana Night Shyamalan (figlia dello Shyamalan di Il sesto senso, Split, etc.) è Scopri di più

Caterina va in città (film) | Recensione
Caterina va in città

Caterina va in città è un film del 2003 del regista toscano Paolo Virzì. Nel 2004 è stato candidato ai Scopri di più

Film di Natale su Netflix: 5 consigli
film di natale su netflix

I film di Natale, ormai, fanno parte delle nostre tradizioni per le Feste alla pari dell'albero decorato, dello scambio dei Scopri di più

Storia di chi fugge e di chi resta. Il terzo capitolo de L’amica geniale sugli schermi
Storia di chi fugge e di chi resta. Il terzo capitolo de L’amica geniale sugli schermi

Dopo ben due anni debutta su Rai1 il 6 febbraio 2022 l’attesissimo terzo capitolo de L’amica geniale. È Storia di Scopri di più

Rebecca di Du Maurier | Due adattamenti cinematografici
Rebecca di Du Maurier

Rebecca di Daphne du Maurier ha ispirato due adattamenti cinematografici: quello diretto dal leggendario Alfred Hitchcock nel 1938 e quello Scopri di più

A proposito di Rosa Pisano

Vedi tutti gli articoli di Rosa Pisano

Commenta