Film di Giuseppe Tornatore: 5 da non perdere

I film di Giuseppe Tornatore che non dovete assolutamente perdere!

Il regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano Giuseppe Tornatore ad oggi ha diretto ben dodici film e dieci documentari, tutti di notevole successo e molti pluripremiati. Tornatore ha inoltre ricevuto due lauree ad honorem e un dottorato honoris causa. La bellezza e la profondità dei suoi film li rendono sicuramente dei classici da non perdere, ma abbiamo selezionato per voi i suoi cinque film più belli e significativi in ordine cronologico… dei must da non perdere!

I film di Giuseppe Tornatore: le nostre proposte

Nuovo Cinema Paradiso (1988)

Gli incassi iniziali furono disastrosi, ma poi il film vinse il Grand Prix Speciale della Giuria a Cannes nel 1989, e poi agli Oscar il premio per il Miglior Film Straniero (1990) e il riconoscimento mondiale con numerosi altri premi, tra cui quello per la miglior colonna sonora ad Ennio Morricone, la cui intesa con Tornatore è ben nota. Il film racconta, attraverso dei flashback, la vita di Salvatore, un regista di successo ma intimamente infelice, che, avendo saputo della morte del suo mentore professionale e paterno, decide dopo anni di ritornare al paese siciliano in cui è cresciuto ed ha vissuto l’unica vera storia d’amore della sua vita. Nel film sono racchiusi i temi più cari al regista: l’amore per il cinema e l’amore per la sua terra natìa: la Sicilia.

La leggenda del pianista sull’oceano (1998)

Il film kolossal della sua carriera è una trasposizione cinematografica del monologo teatrale di Alessandro Baricco Novecento. La trama è basata sul racconto, da parte del suo migliore amico, della vita di Danny Boodman T.D. Lemon Novecento, il pianista sull’oceano. Con questo film, Giuseppe Tornatore ha vinto sei David di Donatello, sei Nastri d’argento e l’European Film Awards nel 1999, oltre ad un Golden Globe nel 2000.

Malèna (2000)

La bellezza di Malèna le causa numerosi problemi, poiché l’ha resa sogno erotico per ogni uomo e oggetto dell’invidia e dell’odio di ogni donna del posto, al punto che, dovunque passi, tutti la fissano e le parlano alle spalle. Malèna rappresenta la Sicilia, con le sue eterne contraddizioni e le sue ipocrisie, metafora della fragilità e della bellezza da cui è attraversata. La pellicola è spesso incompresa perché si guarda solo all’erotismo incarnato dalla protagonista, Monica Bellucci, sex symbol internazionale; ma se lo si guarda attentamente, il film è molto più profondo.

La migliore offerta (2013)

La migliore offerta ci porta nell’ambiguo mondo delle battute d’asta, narrando la vicenda di un richiestissimo antiquario e del torbido rapporto che instaura con una ragazza che gli chiede una valutazione su un’opera d’arte. Il film ha vinto sei David di Donatello, sei Nastri d’argento e quattro Ciak d’oro nel 2013. La pellicola è infatti complessa e piena di enigmi che verranno sciolti alla fine, lasciando comunque lo spettatore senza parole.

L’ultimo film di Giuseppe Tornatore: Ennio (2021)

È un documentario incentrato sulla figura del compositore italiano Ennio Morricone, scomparso il 6 luglio 2020, realizzato attraverso le interviste a registi, sceneggiatori, musicisti, cantautori, critici e collaboratori che hanno lavorato con lui o che lo hanno apprezzato durante tutta la sua carriera. Il documentario è recente ed è emblematico del sodalizio tra il compositore ed il regista. Morricone è stato indispensabile per creare le atmosfere indimenticabili dei film di Giuseppe Tornatore.

 

 

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
La sirenetta: una storia ancora molto moderna
La sirenetta: una storia ancora molto moderna

Si è parlato tanto nell’ultimo anno del live action de La sirenetta, remake dell’omonimo film d’animazione del 1989 firmato Disney. Scopri di più

Il film The Bare Necessity (Perdrix): un’amore folle e stravagante | Recensione
Copertina del film The Bare Necessity.

Pungente e stravagante, definiremo così il lavoro di Erwan Le Duc con il film francese The Bare Necessity (Perdrix in Scopri di più

Peccato che sia una canaglia (film) | Recensione
Peccato che sia una canaglia (film) | Recensione

Peccato che sia una canaglia è un film del regista Alessandro Blasetti, girato nel 1954. Con un cast eccezionale, che Scopri di più

Film di Elizabeth Olsen: 2 da non perdere
Film di Elizabeth Olsen: 2 da non perdere

Elizabeth Olsen è un’attrice nata il 16 febbraio 1989 in California, ed è la sorella minore delle gemelle Mary-Kate e Scopri di più

Professor Marston and the Wonder Women di Angela Robinson | La recensione
Professor Marston and the Wonder Women

Professor Marston and the Wonder Women, la recensione del film scritto e diretto da Angela Robinson attualmente disponibile su Prime Scopri di più

Film con Cara Delevingne: 3 da vedere
Film con Cara Delevingne: 3 da vedere

Cara Jocelyn Delevingne è nata a Londra il 12 agosto del 1992 ed è una modella e attrice britannica. La Scopri di più

A proposito di Rosalba Rea

Sono Rosalba, amo leggere e imparare cose nuove. Scrivere poesie è sempre stata la mia passione più grande.

Vedi tutti gli articoli di Rosalba Rea

Commenta