Film di Karate Kid: i 3 da vedere

Film di Karate Kid: i 3 da vedere

I film di Karate Kid fanno parte di una serie cinematografica molto popolare negli anni 80 che ha attirato anche giovani di altre generazioni per l’attualità dei suoi temi e per il carisma dei suoi personaggi.

I film di Karate Kid parlano di un giovane ragazzo, Daniel Larusso (interpretato da Ralph Macchio), che per difendersi dai bulli chiede aiuto al Maestro Miyagi (Noriyuki “Pat” Morita). Il maestro Miyagi gli insegna il karate, e la serie cinematografica si incentra sulle avventure di Daniel e i suoi problemi adolescenziali, presentando talvolta variazioni nei personaggi.

Ecco i 3 migliori film di Karate Kid, quelli da vedere assolutamente!

1. Karate Kid: per vincere domani

Karate Kid: per vincere domani è il primo film della serie cinematografica e racconta di Daniel Larusso e dei suoi problemi di ambientamento dopo un trasferimento in California con la madre. Qui comincia a essere bullizzato da una banda di ragazzi capitanata dal Johnny Lawrence (William Zabka), ex ragazzo di Ali (Elisabeth Shue), ragazza di cui Daniel si invaghisce.

Questi problemi a scuola portano Daniel a frequentare la tenuta del maestro Miyagi. L’uomo viene convinto da Daniel a insegnargli l’arte del karate, precisando che è uno strumento di sola autodifesa. Il rapporto tra i due si approfondisce e alla fine Daniel parteciperà ad un torneo di karate, luogo della resa dei conti con Johnny Lawrence e il dojo Cobra Kai.

Questo film di Karate Kid è il migliore della serie cinematografica dal punto di vista della sceneggiatura, delle musiche e dell’interpretazione degli attori

2. Karate Kid 2: la storia continua

Karate Kid 2 sposta la scena in Giappone, dove Miyagi e Daniel arrivano in seguito a un lutto in famiglia vissuto dal vecchio maestro. Daniel vive un’avventura a Okinawa, nel villaggio dove Miyagi ha vissuto la sua infanzia, e conosce nuovi e vecchi rivali del maestro. Nel villaggio conosce la bella Kumiko (Tamlyn Tomita) e diventa rivale di Chozen (Yuji Okumoto), allievo a sua volta del rivale di Miyagi, Sato (Danny Kamekona).

Nella vecchia rivalità tra Sato e Miyagi si ritrova coinvolto Daniel, che cerca di salvare il suo maestro dalla furia di Chozen e Sato. Questo film di Karate Kid non è al livello del precedente ma è affascinante soprattutto per l’ambientazione giapponese molto suggestiva.

3. Karate Kid 4

In Karate Kid 4 si torna in California, ma stavolta il protagonista non è Daniel bensì una ragazza, Julie Pierce (Hilary Swank). Julie è tormentata dai problemi in famiglia e a scuola; è infatti infastidita anche lei da un gruppo di ragazzi chiamato “Alpha Elite”. Miyagi si propone di prendersi cura di lei durante una vacanza presa dalla nonna, e in questo momento si accorge che Julie ha delle buone capacità fisiche e che potrebbe trovare una pace interiore praticando il karate.

Dopo aver ricevuto una sospensione cercando di scappare dal gruppo Alpha Elite, Julie va in un monastero con Miyagi per ritrovare sé stessa, e quando torna in California si prepara alla resa dei conti con il gruppo di teppisti, aiutata sempre dal suo maestro.

Si consigliano questi film di Karate Kid per una visione leggera ma che lascia comunque nello spettatore qualcosa a livello di insegnamento ed emozioni.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons (autore: Helgi Halldórsson; licenza: Attribution-Share Alike 2.0 Generic)

Altri articoli da non perdere
Peplum, le origini e la fine di un genere cinematografico italiano
Peplum, le origini e la fine di un genere cinematografico italiano

Peplum, la nascita e la fine del genere che appassionò gli spettatori italiani tra gli anni Cinquanta e gli anni Scopri di più

Unica, il docufilm sulla storia di Blasi e Totti | Recensione
Unica

Unica, il docufilm sulla separazione tra Ilary Blasi e Francesco Totti, ha messo finalmente un punto a uno dei gossip Scopri di più

Serie TV su Paramount+: 5 da vedere
serie tv su Paramount+

Paramount+ è una piattaforma streaming gestita dalla divisione Paramount Streaming del conglomerato Paramount Global. Fondata nel 2021, attualmente i film Scopri di più

Io prima di te: il film più commovente del 2016
Me Before You

Me Before You: il film di Thea Sharrock che ha commosso il web (l'articolo contiene spoiler) Me Before You é Scopri di più

Alessandro Brasile e Chiara Cattaneo in Fashion victims
Alessandro Brasile

Costrette a svolgere turni estenuanti, senza alcuna possibilità di comunicare con l’esterno e con l’obbligo di dormire in ostelli annessi Scopri di più

La la land di Chazelle, un capolavoro al confine tra sogno e realtà
La la land di Chazelle, un capolavoro al confine tra sogno e realtà

Scritto e diretto da Damien Chazelle, La la land è un film sentimentale, drammatico e musicale, omaggio ai classici film Scopri di più

A proposito di Luigi Vittorio Cesarino

Studente di lingue, appassionato di cultura nerd e di sport.

Vedi tutti gli articoli di Luigi Vittorio Cesarino

Commenta