Film di registi meno noti: 3 da vedere

Film di registi meno noti: 3 da vedere

In un’epoca dominata da film ad alto budget, il cinema indipendente rappresenta uno spazio prezioso in cui i registi emergenti possono affermarsi, sperimentando nuove tecniche e linguaggi. In questo articolo, vi proponiamo tre film di registi meno noti, ma che meritano di essere apprezzati:

1. The Fits (2015) – Anna Rose Holmer

The Fits è il film d’esordio di Anna Rose Holmer, presentato alla 72ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Il film racconta la storia di Toni (Royalty Hightower), una ragazzina di undici anni che frequenta una palestra di Cincinnati, dove si allena a boxe con suo fratello. Durante uno dei suoi allenamenti, si ritrova a sbirciare la lezione di danza tenuta nella stanza accanto. Toni, che fino a quel momento si era dedicata allo sport più maschile che ci sia, si rende conto di essere inspiegabilmente attratta dalla libertà dei movimenti delle ragazze e dal senso di gruppo che le fa sembrare unite. Toni decide quindi di prendere coraggio e frequentare le lezioni di danza, ma presto le ragazze cominceranno a soffrire di convulsioni (i “fits”, appunto), rendendo l’atmosfera inquietante. Classificato tra i film di registi meno noti, essendo una produzione di piccole dimensioni, la regia ha utilizzato una sceneggiatura thriller per affrontare tematiche più riflessive, come il cambiamento che caratterizza l’adolescenza: Toni è una giovane ragazza che sta crescendo, desiderosa di scoprire la propria femminilità e di lasciarsi alle spalle il senso di solitudine per far spazio a nuove amicizie

2. Tangerine (2015) – Sean Baker

Tangerine è un film indipendente americano diretto da Sean Baker. La storia segue le vicende di Sin-Dee (Kitana Kiki Rodriguez) e Alexandra (Mya Taylor), entrambe prostitute transessuali. La vigilia di Natale, Sin-Dee esce di prigione e scopre di essere stata tradita dal suo fidanzato; questo avvenimento spingerà le due amiche in un viaggio per Los Angeles nel tentativo di trovarlo e confrontarsi con lui, mentre riflettono sulla propria interiorità e affrontano la durezza della vita. Il film è noto per l’uso di colori saturi che contrastano con l’amarezza della realtà, per essere stato girato con l’ausilio di soli tre iPhone 5s e poi post-prodotto con Final Cut Pro. Nonostante non sia un regista molto conosciuto, Sean Baker ha dimostrato che non servono budget esorbitanti per produrre opere di qualità. Inoltre, ampiamente riconosciute sono state anche le performance delle due attrici, Kitana Kiki Rodriguez e Mya Taylor, entrambe realmente donne transessuali. Mya Taylor è stata la prima donna transessuale a vincere l’Independent Spirit Award come miglior attrice non protagonista, rappresentando un vero riscatto per la comunità transessuale.

3. Winter’s Bone (2010) – Debra Granik

Tra i film di registi meno noti non possiamo non menzionare Winter’s Bone, un film drammatico diretto da Debra Granik, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Daniel Woodrell. Il film è ambientato nelle zone rurali degli Ozarks, nel Missouri, e segue la storia di Ree Dolly (Jennifer Lawrence), un’adolescente che deve prendersi cura di sua madre malata di mente e dei suoi due fratelli. La famiglia vive in una situazione precaria, che si aggrava quando Ree scopre che suo padre è scomparso dopo essere uscito di prigione, condannato per produzione di metanfetamine, e aver usato la casa di famiglia come garanzia per la cauzione. Se l’uomo non si presenterà in tribunale, la famiglia perderà tutto, ragion per cui Ree si lancia in una disperata ricerca di suo padre, affrontando le difficoltà della vita criminale nelle zone rurali. Il film ha rappresentato la svolta della carriera di Jennifer Lawrence, che è stata candidata all‘Oscar come miglior attrice protagonista. Debra Granik è riuscita a farsi strada nel cinema indipendente, portando sul grande schermo un tema di cui si parla davvero poco: le difficoltà delle regioni più povere degli Stati Uniti.

Fonte immagine dell’articolo Film di registi meno noti: 3 da vedere: locandina ufficiale del film Winter’s Bone, Stanze di cinema

Altri articoli da non perdere
LOL – Chi ride è fuori: in arrivo la quarta edizione
LOL- Chi ride è fuori

LOL - Chi ride è fuori, il celebre game show italiano distribuito da Prime Video e condotto da Fedez, è Scopri di più

Film con Angelina Jolie: 4 da vedere
Film con Angelina Jolie: 4 da vedere

Hollywood è un’industria che ha forgiato innumerevoli star mondiali nel corso degli anni, alcune delle quali hanno oltrepassato i limiti Scopri di più

La Tomba delle Lucciole, Isao Takahata | Recensione
La Tomba delle Lucciole di Isao Takahata | Recensione

Struggente e commovente, La Tomba delle Lucciole è un capolavoro che andrebbe visto almeno una volta nella vita. Hotaru No Scopri di più

Il treno dei bambini: dal romanzo al film
Il treno dei bambini locandina

Mercoledì 4 dicembre è uscito su Netflix "Il treno dei bambini", film diretto da Cristina Comencini basato sull'omonimo libro di Scopri di più

Marco Bellocchio, la nuova serie: Esterno notte
marco bellocchio

Esterno notte: il titolo della nuova serie di Marco Bellocchio tratto dagli espedienti del cinema "Esterno notte" è la dicitura Scopri di più

Film Parenti serpenti (1992) | Recensione
Film Parenti serpenti (1992) | Recensione

Parenti serpenti è il titolo di un film del 1992, diretto da Mario Monicelli e nato dalla penna di Carmine Scopri di più

A proposito di Elisabetta Cerreto Cuccaro

Vedi tutti gli articoli di Elisabetta Cerreto Cuccaro

Commenta