Film di Ron Howard: 3 da non perdere

Film di Ron Howard: 3 da non perdere

Ron Howard, all’anagrafe Ronald William Howard, è un regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico statunitense. Diviene celebre in tutto il mondo grazie al ruolo di Richie Cunningham, protagonista della serie televisiva statunitense Happy Days. Nel 1969 Howard si cimenta dietro la macchina da presa e realizza tre cortometraggi. Il suo talento registico raggiunge l’apice nel 2002, anno che lo coglie trionfante con quattro statuette, tra cui quella per la Miglior Pellicola e la Miglior Regia, con il capolavoro A Beautiful Mind. Negli anni Ron Howard ha saputo dimostrarsi un ottimo regista, capace di attraversare, nei suoi film generi differenti con uno spirito che ricorda il cinema classico, in particolare quello di Howard Hawks. L’acclamato regista è anche fondatore, dal 1985, assieme al produttore Brian Grazer, della casa di produzione cinematografica e televisiva statunitense Imagine Entertainment.

Analizziamo 3 film di Ron Howard da non perdere

1. A Beautiful Mind (2001)

Questo celebre film di Ron Howard racconta la vera storia del matematico John Nash, interpretato da Russell Crowe, uno dei matematici più brillanti e originali del Novecento, che non è stato preso in considerazione a causa della sua malattia, la schizofrenia paranoide. La pellicola narra il racconto romantico di un disturbo psichico, una storia in cui la protagonista assoluta è la mente umana in tutte le sue sfaccettature. Il film di Howard ha riscosso, fin da subito, un enorme successo che gli ha fatto guadagnare 4 premi Oscar, 4 premi Golden Globe, 2 premi BAFTA e 1 premio SAG Awards.

2. Il codice da Vinci (2006)

Un film thriller, che l’acclamato regista Ron Howard ha realizzato basandosi sull’omonimo romanzo di Dan Brown pubblicato nel 2004. Il professor Robert Langdon (Tom Hanks), esperto di simbologia e storico dell’arte dell’Harvard University, e la crittologa Sophie Neveu (Audry Tatou) indagano sul misterioso caso d’omicidio di Saunière, (Jean-Pierre Marielle), anziano curatore del Museo del Louvre. Tuttavia, l’uomo prima di morire lascia un indizio e compone con il suo sangue uno schema simile a quello dell’Uomo vitruviano di Leonardo da Vinci. A causa dei temi trattati, il film di Howard ebbe una risonanza clamorosa. Varie autorità dell’ambiente ecclesiastico si avventarono contro Dan Brown e Ron Howard e il Vaticano sconsigliò la lettura del romanzo e la visione del film.

3. Tredici Vite (2022)

Altro film di Ron Howard, basato sulla vera storia dell’incidente del giugno 2018 di Tham Luang, una grotta thailandese, in cui dodici ragazzi di una squadra di calcio e il loro allenatore restano intrappolati. Si ritrovano all’interno di uno spazio quasi impossibile da raggiungere, anche a causa delle forti piogge monsoniche che durante la loro visita si sono abbattute sulla zona. Le operazioni di salvataggio durano diciotto giorni e vengono coinvolti militari e volontari provenienti da ogni parte del mondo. La pellicola ci mostra le capacità dell’essere umano in condizioni precarie e la solidarietà verso il prossimo. L’impronta di Howard Hawks continua ad essere presente nelle opere cinematografiche, difatti, non ci sono preamboli inutili e il film entra fin da subito nel vivo.

Fonte immagine: Wikimedia commons.

Altri articoli da non perdere
Lo Scontro: serie tv Netflix | Recensione
Lo Scontro: serie tv Netflix | Recensione

Recensione serie tv Lo Scontro Questa serie tv, targata A24 e distribuita da Netflix, ha inizio con uno degli avvenimenti Scopri di più

Serie tv Berlino: a breve su Netflix
Serie tv Berlino: a breve su Netflix

Uno dei personaggi più carismatici della serie tv La casa di carta è sicuramente Berlino, personaggio amato ed odiato allo Scopri di più

Sex Education, la nuova serie originale Netflix (Recensione)
Sex Education

Sex Education è una delle ultime uscite Netflix: la serie originale è stata rilasciata l'11 gennaio ed ha subito riscosso Scopri di più

Film con Josh Hutcherson: 8 da vedere
Film con Josh Hutcherson. L'attore Josh Hutcherson sul red carpet.

Nato nel 1992 a Union, nel Kentucky (Stati Uniti d’America), l’attore Josh Hutcherson vanta di una lunga carriera cinematografica. Inizia Scopri di più

Il primo giorno della mia vita | Recensione
Il primo giorno

Sabato 28 gennaio arriva al Modernissimo Il primo giorno della mia vita. Il regista Paolo Genovese e gli attori Toni Scopri di più

Studio Ghibli: 5 luoghi che hanno ispirato i film

Lo Studio Ghibli è, ad oggi, uno degli studi cinematografici che si occupano di film d’animazione più conosciuti e importanti Scopri di più

A proposito di Anna Scognamiglio

Vedi tutti gli articoli di Anna Scognamiglio

Commenta