Film di Satoshi Kon, i 4 più famosi

Film di Satoshi Kon, i 4 più famosi

Satoshi Kon, regista giapponese, è considerato uno dei migliori registi d’animazione nonostante la sua carriera piuttosto breve. Conosciuto per la perfetta sovrapposizione tra realtà e mondo onirico, i film di Satoshi Kon hanno affascinato il pubblico di tutto il mondo.
Nato a Kushiro, Hokkaido, il 12 ottobre 1963 Satoshi Kon ha avviato la sua carriera come mangaka e successivamente si è interessato all’animazione.

In questo articolo analizzeremo quattro delle sue opere più famose.

  1. Perfect Blue (1997)

Perfect Blue è il primo dei film di Satoshi Kon se non, addirittura, il più conosciuto a livello globale. Il film è ispirato al romanzo omonimo del 1991 di Yoshikazu Takeuchi. Perfect Blue è un thriller psicologico che accompagna il pubblico in un viaggio allucinante. Il film segue la storia di Mima Kirigoe, una pop idol membro del gruppo delle Cham. Mima, non soddisfatta della sua carriera da idol, decide di lasciare l’industria musicale per dedicarsi alla recitazione. La sua decisione lancia nello sconforto la sua cerchia di fan, in particolar modo uno stalker ossessionato da Mima. A carriera avviata, Mima riceve delle minacce e viene accusata di essere una traditrice. Oltre alla tempesta d’odio, Mima scopre l’esistenza di un sito web, Mima’s Room, in cui vengono dettagliatamente descritte le sue giornate. Mentre Mima si addentra nel mondo della recitazione, si imbatte in una serie di eventi traumatici, rendendo i confini tra realtà e fantasia sempre più labili. Perseguitata da un misterioso stalker e invischiata in una rete di allucinazioni, deliri che mettono in serio pericolo la sua sanità mentale, la percezione che Mima ha della propria identità diventa sempre più frammentata.
Questo film di Satoshi Kon esplora i temi dell’identità, dell’ossessione e dei confini labili tra realtà e mondo onirico.

  1. Millennium Actress (2001)

Il secondo film di Satoshi Kon degno di una notevole attenzione è Millennium Actress. In Millennium Actress, Satoshi Kon dimostra ancora una volta la sua abilità nell’offuscare i confini tra realtà e finzione. Il film racconta la storia di Chiyoko Fujiwara, un’attrice in pensione, che racconta la sua vita e la sua carriera a Genya Tachibana e Kyoji Ida. Mentre racconta la sua storia, i ricordi di Chiyoko, si intrecciano con i film in cui ha recitato, confondendo i confini tra le sue esperienze personali e i ruoli che ha interpretato. La narrazione si snoda come un viaggio attraverso diversi periodi storici, attraversando i decenni.
In questo film, Satoshi Kon utilizza una struttura narrativa per nulla lineare, passando senza soluzione di continuità tra i ricordi di Chiyoko e i ruoli dei personaggi da lei interpretati. Questo film di Satoshi Kon è diventato un segno distintivo della filmografia del regista, mostrando la sua capacità di trascendere i confini tradizionali della narrazione.

  1. Tokyo Godfathers (2003)

Tokyo Godfathers si allontana dalle radici del thriller psicologico tipico dei film di Satoshi Kon. Infatti Tokyo Godfathers offre una storia natalizia commovente. Il film ruota attorno a tre senzatetto – Gin, Hana e Miyuki – che scoprono un neonato abbandonato mentre rovistano tra i rifiuti la vigilia di Natale. Dopo aver convinto Hana a ricongiungere il neonato con i suoi genitori, il trio intraprende un viaggio attraverso le strade trafficate di Tokyo.
Questo film di Satoshi Kon mostra la versatilità del regista, che riesce ad eccellere sia nel genere del thriller psicologico che nella classica commedia commovente.

  1. Paprika (2006)

Paprika, l’ultimo film di Satoshi Kon prima della sua prematura scomparsa nel 2010, è tratto dall’omonimo romanzo di Yasutaka Tsutsui. Paprika è considerato tra i migliori film d’animazione di sempre. Paprika è un’esplorazione dei sogni e della mente subconscia. La storia è ambientata in una Tokyo del prossimo futuro, dove un dispositivo rivoluzionario noto come DC-Mini permette ai terapeuti di entrare nei sogni dei loro pazienti. La dottoressa Atsuko Chiba, che nel mondo onirico usa l’alter ego «Paprika», usa la DC-Mini illegalmente e naviga nei sogni dei suoi pazienti per aiutarli a superare i problemi psicologici. Tuttavia, quando il DC-Mini viene rubato, la linea che separa i sogni e realtà inizia a confondersi, dando vita a un’avventura surreale.

I film di Satoshi Kon continuano ad attirare la curiosità del pubblico anche dopo la sua scomparsa. La narrazione al di fuori della linearità, la perfetta fusione di realtà e fantasia e la profonda esplorazione della psiche umana hanno contribuito a delineare l’identità di genio visionario il quale è Satoshi Kon.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
La vita di Adele (Film, 2013) | Recensione

La vita di Adele è un film del 2013, diretto da Abdellatif Kechiche, collocabile nel genere drammatico romantico. La vita Scopri di più

On Air: intervista al regista Emanuele Matera | NiC
On air: intervista al regista Emanuele Matera

"On Air" è un cortometraggio sperimentale realizzato nel 2022 da Emanuele Matera, regista napoletano classe 1998 e co-fondatore di Avamat Scopri di più

Pugili negli anime: 3 da scoprire
Pugili negli anime: 3 da scoprire

La figura dei pugili negli anime ha sempre portato con sé un fascino particolare, talvolta accompagnato da storie più o Scopri di più

Adattamenti di Itazura na Kiss: 4 da vedere
Itazura na kiss: 3 adattamenti da vedere

Dall’incredibile e ingegnosa penna della fumettista giapponese Kaoru Tada, autrice di Kiss Me Licia, nasce nel 1991 Itazura na Kiss, a Scopri di più

‘’Yesterday” di Danny Boyle: Il fascino indiscreto dei Beatles tra commedia e satira
Danny Boyle

Recensione del nuovo film di Danny Boyle e Richard Curtis: Yesterday Cosa succederebbe se i Beatles non fossero mai esistiti Scopri di più

The Beekeeper: l’imperdibile film thriller di Jason Statham
The beekeper: l’imperdibile thriller di Jason Statham

The Beekeeper è l’ultimo film thriller e d’azione che ha come protagonista l’attore britannico Jason Statham, personaggio principale di numerosi Scopri di più

A proposito di Doranna Castellana

Vedi tutti gli articoli di Doranna Castellana

Commenta