Film di Transformers: 5 migliori da vedere

I 5 migliori film di Transformers

Il franchise di Transformers va ormai avanti da poco più di 40 anni ormai, nascendo principalmente come una serie di giocattoli della Hasbro, promossi con alcuni fumetti e una serie animata, per poi diventare sempre più famosa e ampliarsi anche su altri media, incluso il cinema. Ecco quindi i 5 migliori film di Transformers da vedere assolutamente.

5 – Transformers (2007), diretto da Michael Bay

Il primo della pentalogia diretta da Bay è forse il più sopportabile per quanto riguarda almeno il senso dell’umorismo. È un film molto godibile, molto volgare a volte, ma è anche quello che ha iniziato una delle saghe che più ha diviso la community di Transformers, che si riferiscono a essa come “Bayverse”. Il film alterna diverse storie, che si ricongiungono verso la fine del film. È anche il film che ha più spesso su schermo i robottoni, cosa che si andrà un po’ a perdere nei film successivi concentrandosi sempre di più sui personaggi umani, lasciando in secondo piano i Transformers. La morale del film è un po’ tirata, ma per un film da guardare a mente spenta va bene così. Tra i migliori film di Transformers è certamente il più debole, ma non senza meriti, dato che ha portato molti nuovi fan al franchise oltre che a queste serie di film.

4 – Transformers – Il Risveglio (2023), diretto da Steven Caple Jr.

L’ultimo film live action rilasciato prende spunto da una delle serie più amate dall’intero fandom di Transformers: Beast Wars, arrivata in Italia sotto il nome di “Rombi di tuono e cieli di fuoco per i Biocombat”. Al contrario della precedente serie di film, questa nuova parte della saga mette molto più sotto i riflettori i Transformers, senza però togliere spazio ai personaggi umani, che specialmente qui entreranno più nell’azione, alle volte entrando anche sul campo da combattimento. Le battaglie sono molto meno caotiche e più facili da seguire rispetto alla serie di Bay, rendendole più godibili. Ci sono anche molti riferimenti a cose che un fan recepirà facilmente e il finale lascia più che soddisfatti, con una piccola nota d’incertezza per il futuro.

3 – Transformers – Il Film (1986), diretto da Nelson Shin

Dopo 65 episodi distribuiti in due stagioni del primo cartone animato di Transformers, si decise di concludere questa prima parte con un film, uscito nel 1986 e accolto molto, molto calorosamente dai fan. Il film è diventato lentamente un cult in America e i bambini che sono cresciuti con questi robottoni ricordano con amarezza una delle scene più famose del franchise: La morte di Optimus Prime. Rispetto alla serie animata le animazioni sono molto più curate e la storia della crescita di Hot Rod da testa calda a leader fino a divenire Rodimus Prime è gestita molto bene. Non sempre eccelle, specie nelle parti più umoristiche, ma nonostante ciò resta un grande classico del franchise, che porta con orgoglio e anche molto bene direi gli anni che ha sulle spalle.

2 – Bumblebee (2018), diretto da Travis Knight

Dopo l’ultimo film diretto da Bay uscito nel 2017, Travis Knight, amministratore delegato di Laika Studios, animatore e regista di Kubo e la spada magica, prende le redini di questa nuova parte della serie di film iniziata da Bay e partendo con un prequel. Il film è la tipica storia “coming of age” di Charlie, la co-protagonista e il personaggio titolare, Bumblebee. È una storia molto classica, ricca di azione, ma le parti più interessanti del film riguarda come vengono usati i Transformers al suo interno. Travis Knight è un fan del franchise e voleva renderli il più simili ai giocattoli possibile e riesce in questo usando creativamente le trasformazioni in diversi tipi di scene, che siano comiche o combattimenti. Ha inoltre una gran mole di riferimenti al franchise e a diversi elementi degli anni ’80, facendo la gioia dei fan e rendendolo uno dei migliori film live action di Transformers da vedere.

1 – Transformers One (2024), diretto da Josh Cooley

Una delle scene che più colpì i fan di Transformers in Bumblebee, fu la scena iniziale ambientata su Cybertron, che dura circa 5 minuti, per poi chiedersi “chissà come sarebbe un film ambientato interamente su Cybertron”. Transformers One offre una risposta, una risposta molto soddisfacente. Il film si pone ancora più indietro di Bumblebee, narrando come si vennero a formare le due fazioni di Autobot e Decepticon e l’inizio della guerra civile. Il film segue i giovani Orion Pax e D-16, che diverranno Optimus Prime e Megatron, la loro amicizia e la sua eventuale rottura. Per quanto la storia che segue sia abbastanza classica, il film non si tira indietro quando bisogna andare un po’ più sul pesante e regge molto bene le sue tematiche, specie per essere un film dalla fascia d’età bassa. Fatta eccezione per B-127 (Bumblebee), che come spalla comica a tratti riesce ad essere più frustrante che divertente, questo è un ottimo ritorno all’animazione per Transformers. Nonostante non abbia sbancato al botteghino, è probabilmente il miglior film del franchise che sia stato rilasciato.

Fonte immagine di copertina: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Doc: nelle tue mani, la Serie TV che cattura il pubblico
Doc: nelle tue mani

Doc: nelle tue mani è la serie televisiva che ruota attorno all'iconica figura del noto attore Luca Argentero. Il successo Scopri di più

Ken il Guerriero – Il film al cinema con un nuovo doppiaggio

A 40 anni dal debutto televisivo, Ken il Guerriero - Il Film sarà nuovamente protagonista, grazie ad un evento cinematografico Scopri di più

Film 007: James Bond e i film più belli da vedere

I Film 007 sono una vera e propria icona dell’ambito cinematografico; nati dalla penna di Ian Fleming, sono diventati nel Scopri di più

Film ambientati nel Medioevo: 4 da non perdere
Heath Ledger

Quali sono i migliori film ambientati nel Medioevo? Appartengono ad una categoria molto particolare da trattare e da valutare. Molto Scopri di più

Do we have a chance? Intervista a Valentina Galdi | NiC
Do we have a chance? Intervista a Valentina Galdi | NiC

Valentina Galdi nasce a Battipaglia il 17 gennaio 1995. Il suo corto Do we have a chance? partecipa alla rassegna di film Scopri di più

My Home My Destiny (serie tv) | Recensione
My Home My Destiny (serie tv) | Recensione

My Home My Destiny è una serie televisiva drammatica turca andata in onda in Turchia dal 2019 al 2021, è Scopri di più

A proposito di Giuseppe Garzia

Vedi tutti gli articoli di Giuseppe Garzia

Commenta