Per quanto il panorama cinematografico sia dominato da registi uomini e filtrato dal loro sguardo, ci sono donne che hanno regalato la loro arte ed il loro punto di vista al mondo del cinema per raccontare storie che hanno un’introspezione preziosa sulla posizione che la figura femminile ha sempre ricoperto nella società, anche in quella contemporanea. Oggi passiamo in rassegna alcuni film diretti da donne che ci hanno insegnato tanto, non solo attraverso la storia che raccontano, ma anche attraverso la tecnica.
1. Lezioni di piano
Lezioni di piano (titolo originale: The Piano) è un film sentimentale e drammatico del 1993, scritto e diretto dalla regista, sceneggiatrice e produttrice cinematografica neozelandese Jane Campion. Ambientato nella Nuova Zelanda dell’Ottocento, segue le vicenda di una giovane donna muta, Ada McGrath (Holly Hunter), che come mezzo per comunicare utilizza il suo prezioso pianoforte e sua figlia, che conosce il linguaggio dei segni. Da subito viene mostrato quanto la protagonista, in quanto donna, non abbia voce in capitolo in niente che la riguardi, ed è sempre succube di quello che gli uomini nella sua vita decidono per lei. La poesia che impregna questo film sta soprattutto nella musica che la donna crea e nell’amore che prova verso quest’ultima, che le dona libertà.
2. Film diretti da donne: C’è ancora domani
C’è ancora domani è il debutto alla regia dell’attrice, sceneggiatrice e regista italiana Paola Cortellesi. Film storico-drammatico del 2023, è un capolavoro del cinema italiano. La storia di Delia (interpretata da Cortellesi stessa) è la storia di tutte le donne che, seppur ambientata nel periodo seguente la seconda guerra mondiale, è ancora uno spaventoso specchio della società moderna. Cultura patriarcale, violenza di genere e diritti delle donne sono rappresentate con un tragicomico realismo che non può far altro che portare il pubblico a riflettere.
3. Revenge e The Substance
Revenge e The Substance sono entrambi film della regista e sceneggiatrice francese Coralie Fargeat. Il primo, del 2017, è un messaggio di pura ribellione femminile che si esprime attraverso una storia di rape and revenge con la protagonista Jen (Matilda Lutz) che si vendicherà brutalmente dei propri assalitori e potenziali assassini.
Il secondo, del 2024, è una perla del body horror raccontato con il disagio del male gaze che impedisce alla donna di non essere oggettificata per qualsiasi cosa faccia nella propria vita. La protagonista Elisabeth Sparkle (Demi Moore) e la sua controparte più giovane Sue (Margaret Qualley) si alterneranno in una lotta sanguinaria e distruttiva per la giovinezza ed il successo controllato dagli uomini.
5. Film diretti da donne: Selma – La strada per la libertà
Questo film non ha solo un’importanza narrativa, perché la regista Ava DuVernay (regista, sceneggiatrice, imprenditrice, produttrice cinematografica, produttrice televisiva e giornalista statunitense) è stata la prima regista nera a vedere il proprio film nominato nella categoria di miglior film agli Oscar del 2015. La maestria di DuVernay ci porta nel 1964 con una rievocazione delle marce da Selma a Montgomery, che nel 1965 segnarono per sempre la storia dei diritti delle persone afroamericane. Un David Oyelowo nei panni di Martin Luther King ci racconta della sua marcia non violenta che segnò il corso della storia.
6. The Hurt Locker
Tra i film diretti da donne di questa rassegna, The Hurt Locker non riguarda il mondo femminile di per sé; è un prodotto del 2008, diretto dalla regista, produttrice cinematografica e sceneggiatrice statunitense Kathryn Ann Bigelow, che parla di guerra. Infatti, la storia segue un gruppo di artificieri e sminatori dell’esercito statunitense in missione in Iraq. Ciò che è degno di nota è come Bigelow sia stata appena la quarta donna ad essere nominata agli Oscar e la prima ad aver vinto il premio nella categoria di miglior regia. Con la sua vittoria ed i suoi riconoscimenti ha dimostrato eccellentemente come anche una donna sia perfettamente in grado di creare questo genere di film.
Qui abbiamo nominato solo alcuni dei film diretti da donne che hanno dato il loro importante contributo alla cinematografia; è una rassegna limitata ma che cita capolavori che vanno visti almeno una volta. Ci sono tantissime altre protagoniste femminili che hanno raccontato e creato film meravigliosi e meritevoli, e si spera che negli anni a venire avranno sempre più spazio.
Fonte immagine: Wikipedia
Autore immagine: Ventus Portus