La classifica dei migliori film di Batman

Dopo la recensione del nuovo film di Batman con Robert Pattinson, andiamo a scoprire quali sono state le migliori trasposizioni del Cavaliere Oscuro sul grande schermo!

Chi vincerà tra Matt Reeves e Christopher Nolan? E che posto occupano gli amatissimi film di Tim Burton? Scopriamolo insieme in questa classifica dei migliori film di Batman basata sulle votazioni di Rotten Tomatoes.

1. Il Cavaliere Oscuro (The Dark Knight)

Al primo posto troviamo quello che viene considerato il miglior film di Batman grazie ad una gloriosa interpretazione di Heath Ledger nei panni del Joker (vincitore di un Oscar postumo). Una trama solida e profonda dal punto di vista psicologico, interpretazioni uniche (oltre a quella di Heath Ledger, troviamo anche Aaron Eckhart nei panni di Harvey Dent): il film è davvero il capolavoro che un eroe come Batman merita.

2. The Batman

Al secondo posto (per ora) troviamo proprio il nuovo film girato da Matt Reeves. A metà tra film di supereroi e un noir poliziesco degli anni ’60-’70, The Batman ha sbancato il botteghino, conquistando sia il pubblico, sia la critica. In questa versione Robert Pattinson veste i panni di Batman, mentre ritroviamo due villain classici: Selina Kyle/Catwoman e l’Enigmista, dentro una Gotham ancora più squallida e terrificante.

3. Batman Begins

Dopo circa sei anni dall’abbandono di Joel Schumacher alla regia di Batman, la casa produttrice, la Warner, decide di rilanciare il franchise, grazie all’intervento del regista (all’epoca non ancora famoso) Christopher Nolan. Un cast azzeccato, una trama nuova con dei cattivi non visti prima sul grande schermo, una fedeltà al fumetto e un’atmosfera più moderna e al tempo stesso matura hanno decretato il successo del primo film della trilogia con Christian Bale.

4. Batman Returns

Visto il successo del primo, non poteva mancare un seguito. E così Tim Burton torna alla regia, preparando una nuova Gotham, ancora più cupa e ben due nemici storici di Batman: Pinguino e Catwoman. Più che un film su Batman, infatti, questo diventa un film sui due cattivi, mostrando dei risvolti psicologici e nel caso del Pinguino anche inquietanti, dei due personaggi.

5. Batman (1989)

1989, Tim Burton prende in mano la regia di Batman dopo molti anni in cui il Cavaliere Oscuro non veniva rappresentato in carne e ossa. Atmosfere cupe, gotiche (con un finale in cattedrale con tanto di Gargoyle) caratterizzano il film, sorretto inoltre da un’interpretazione unica di Jack Nicholson nei panni del Joker e di Michael Keaton in quelli di Batman. Da sottolineare che per quel tempo, il film fu un incredibile successo e registrò il più alto incasso per un film basato su un fumetto della DC.

6. Batman Forever

Il primo film di Joel Schumacher dedicato a Batman. Certo, dopo i due film di Tim Burton dedicati al Cavaliere Oscuro, è sorprendente vedere il cambio di direzione, con un Val Kilmer pronto ad indossare i panni dell’eroe e Jim Carrey e Tommy Lee Jones quelli dei nemici (se volete conoscere tutti i villain di Batman, ecco l’infografica di ExpressVPN dedicata a Batman). In complesso, è un bel tentativo di riprendere la saga di Batman ma la trama rimane confusa e l’esecuzione non delle migliori.

7. The Dark Knight Rises

Il finale di trilogia per Christopher Nolan e Christian Bale, un film attesissimo, soprattutto dopo l’enorme successo di critica e pubblico di *The Dark Knight*. In questo film, il Cavaliere Oscuro perde, si rialza, salva Gotham, diventa il suo simbolo, dopo tante difficoltà (raccontate in tutti e tre i film). Certo, non era un film all’altezza del suo predecessore, ma di certo rimane la degna conclusione di una saga visivamente, stilisticamente e psicologicamente perfetta nella rappresentazione del personaggio!

8. Batman & Robin

Iniziamo proprio con uno dei film più controversi realizzati su Batman, il sequel di *Batman Forever* di Joel Schumacher. Un film controverso, che non ha ricevuto il favore del pubblico né della critica. Battute pessime, scenografia al neon e un George Clooney non convincente. Eppure, alla fine si rivela anche un’esperienza di visione divertente! Inoltre, alcune scene, come la morte di Alfred, sono davvero emozionanti. Ma in complesso il film non rimane altro che una gigantesca pubblicità per bambini (come ha ammesso anche Schumacher).

Batman sul grande schermo: un’eredità cinematografica

Dagli anni ’80 ad oggi, Batman ha avuto numerose incarnazioni cinematografiche, ognuna con il suo stile e la sua interpretazione del personaggio. Questa classifica, basata sulle valutazioni di Rotten Tomatoes, offre uno spunto di riflessione sui diversi approcci registici e attoriali che hanno contribuito a rendere il Cavaliere Oscuro un’icona del cinema.

Altri articoli da non perdere
Buffy l’ammazzavampiri: l’eroina riflesso delle generazioni giovanili | Recensione
Buffy

Buffy l’ammazzavampiri è una serie di Joss Whedon, composta da sette stagioni e conclusasi nel 2003. Diventa famosa al grande Scopri di più

Film anni ’70, 5 capolavori da non perdere
Film anni '70, 5 capolavori da non perdere

Film anni '70, 5 pellicole da vedere e rivedere  I film così come la musica degli anni ’70 hanno molti Scopri di più

Florida Man (serie TV) | Recensione
Florida Man recensione della serie tv

Florida Man è una miniserie televisiva americana in streaming creata da Donald Todd, rilasciata il 13 Aprile 2023 su Netflix Scopri di più

Intervista col Vampiro (film) | Recensione
Intervista col Vampiro | Recensione

Intervista col Vampiro è un film diretto da Neil Jordan tratto dall'omonimo romanzo di Anne Rice, arriva nelle sale cinematografiche Scopri di più

Hanno ucciso l’Uomo Ragno: è in arrivo la serie sugli 883!
Hanno ucciso l'Uomo Ragno: è in arrivo la serie sugli 883!

La musica italiana ha avuto un ottimo momento negli anni ’90 e tra i tanti gruppi che vengono ricordati ancora Scopri di più

Drive to Survive: come la serie tv ha cambiato la Formula 1
Drive to Survive: come la serie tv ha cambiato la Formula 1

Sono passati ormai quattro anni dall’uscita della prima stagione della docuserie Netflix sulla Formula 1, la classe regina del motorsport, Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta