Film in stop motion: 4 da vedere

Fantastic Mr.Fox, stop motion

Film in stop motion: 4 consigliati, da vedere

Tra i differenti stili cinematografici abbiamo lo stop motion, un tipo di animazione, che utilizza una sequenza di fotografie di oggetti che vengono spostati tra uno scatto e l’altro per ricreare l’idea del movimento. Per essere considerato “stop motion” c’è bisogno di 24 fotogrammi al secondo, ciò significa che per ogni secondo vengono scattate 24 fotografie, tuttavia per una scelta stilistica alcune persone decidono di utilizzarne 12, solo la metà.
Qualsiasi oggetto può essere animato ma gli oggetti più utilizzati sono solitamente pupazzi oppure personaggi in carta.

I materiali utilizzati
I materiali utilizzati per la creazione dei personaggi sono svariati, ma tra i principali abbiamo argilla, plastilina, resine modellabili, schiuma di lattice o silicone.
Gli occhi sono spesso realizzati in sfere di plastica o resina, i capelli sono realizzati in lana, o fili sintetici.

I 4 migliori film in stop motion

Lo stop motion è una vera propria forma d’arte ed esistono numerosi film realizzati con la tecnica dello stop motion che sono delle preziose perle del cinema d’animazione. Ecco una lista dei 4 più belli:

1) Coraline

È un film del 2009 di Henry Selick, basato su un romanzo di Neil Gaiman. Il film è classificato come horror e segue le vicende della giovane Coraline attraverso uno spiccato gusto per il macabro e il gotico, con numeri punti in comune con lo stile  di un altro importante regista, Tim Burton.
Questo gusto per il gotico è visibile da subito, sia attraverso l’utilizzo di colori, con una predominanza di viola, nero e grigio, sia per alcune scelte stilistiche, come quella di utilizzare dei bottoni come occhi.

2) La sposa cadavere

Film del 2005 di Tim Burton che tratta di una dinamica importante, quella del femminicidio, il tutto attraverso l’inconfondibile narrativa di Burton. La storia si ispira ad una storia del folklore secondo cui un uomo sposa erroneamente una donna morta. Le colonna sonora del film è stata composta da Denny Elfman, già precedente collaboratore di Burton, riuscendo a creare un’atmosfera unica.

3) Fantastic Mr. Fox

È un film del 2009 di Wes Anderson che parla delle vicende di della volpe adolescente Ash che e della sua famiglia. Anderson attraverso questo film tratta di svariati temi come l’importanza della famiglia, il conflitto tra la voglia d’avventura e la responsabilità, la lotta per la sopravvivenza, come quella che si troveranno ad affrontare tutti gli animali minacciati da tre malvagi contadini.

4) Anomalisa

Capolavoro del 2015 di Charlie Kaufman caratterizzato da uno stile totalmente diverso rispetto ai precedenti. In questo film, le sue tematiche quali l’alienazione, la solitudine, l’amore, la disconnessione con la realtà vengono espresse in maniera meno leggera. L’animazione più lenta riesce a rendere bene l’idea della disconnessione dei due protagonisti Michael e Lisa. Il nome del film fa riferimento alla stessa Lisa e all’impatto che lei ha sulla vita di Michael che  definisce la donna come una sorta di anomalia nella sua vita, infatti agli occhi di lui le persone sono tutte uguali e con la stessa voce, mentre Lisa è l’unica ad apparirgli diversa.

Fonte immagine: Screenshot

 

Altri articoli da non perdere
Street food Asia: tra storie di vita e cibo di strada | Recensione
Street food Asia: tra storie di vita e cibo di strada | Recensione

La docuserie Street food Asia è il primo dei tre volumi di serie documentario, usciti su Netflix e creati dagli Scopri di più

Allegoria cittadina di Alice Rohrwacher | Recensione
Allegoria cittadina di Alice Rohrwacher | Recensione

Allegoria cittadina è un cortometraggio del 2024 di Alice Rohrwacher, frutto della collaborazione con lo street artist francese JR. L’opera Scopri di più

Watcher (Film, 2022) | Recensione
Watcher (Film, 2022) | Recensione

Watcher è un film del 2022 diretto da Chloe Okuno, una regista americana. Il suo debutto alla regia di un Scopri di più

Adolescence: la serie Netflix del momento | Recensione
Adolescence

Adolescence è una miniserie britannica targata Netflix pubblicata nel 2025 scritta e interpretata dall'attore Stephen Graham. La trama racconta la Scopri di più

Il Re Leone compie 30 anni: 7 curiosità per celebrare l’anniversario del classico Disney più amato di sempre
Anniversario de Il Re Leone

Il Classico Disney più amato di sempre compie 30 anni: in occasione dell’anniversario de Il Re Leone, scopriamo insieme alcune Scopri di più

Episodi di Black Mirror: 3 da non perdere
Black Mirror: tre episodi da non perdere

Black Mirror è una serie televisiva britannica di carattere antologico, in cui personaggi e scenari si differenziano di episodio in Scopri di più

A proposito di Arianna Vitolo

Vedi tutti gli articoli di Arianna Vitolo

Commenta