Film maledetti: i 5 set più tragici del mondo cinematografico

Film maledetti: i 5 set più tragici del mondo cinematografico

Nel mondo del cinema molti sono stati gli eventi tragici accaduti sui set dei film. Le morti, rendono i film “maledetti. Vediamo insieme quali sono i 5 film maledetti più celebri e tragici nella storia del cinema. 

Film maledetti più tristi della storia del cinema: Il Corvo 

Tra i film maledetti non possiamo non nominare Il Corvo di Alex Proyas del 1984. Sul set del film, infatti, durante la scena in cui uno degli antagonisti spara all’addome del protagonista, Eric Draven (interpretato da Brandon Lee), viene usata una pistola vera. Quest’ultima, infatti, fu “svuotata” di tutte le pallottole per essere ricaricata a salve. Purtroppo, però, una rimase incastrata nella canna e fu liberata proprio nel momento in cui l’attore doveva essere sparato: quest’ultimo si accasciò subito dopo il colpo, mentre il cast pensava fosse la sua bravura. Brandon Lee, in realtà, stava soffrendo e il sangue continuava a scorrere; fu la fidanzata ad accorgersene per prima. L’attore venne subito portato al pronto soccorso, ma non fu abbastanza. Da allora, venne stabilita la regola del puntare la pistola fuori campo, non più direttamente agli attori. L’omicidio di Eric Draven divenne così anche l’omicidio di Bradon Lee. 

Tra i film maledetti più tragici del cinema: Ai confini della realtà 

Ai confini della realtà è stato forse il film in cui è avvenuta una vera e propria tragedia, indimenticabile per coloro che l’hanno vissuta da vicino. Il film del 1983 vedeva un cast, tra cui Steven Spielberg, John Landis, George Miller e Joe Dante. Sul set, durante le riprese fatte dal secondo, un elicottero precipitò e uccise tre attori: Vic Morrow e due bambini vietnamiti, Myca Dinh e Renee Chen, di cui due rimasti decapitati dalle pale dell’elicottero e uno schiacciato. La tragedia portò ovviamente a problemi legali per il regista e spinse Hollywood a fare più controlli sui set. 

xXx si aggiunge ai film maledetti 

xXx è il film, diretto da Rob Cohen, che vede protagonista Vin Diesel. Sul set del primo film accadde una scena che lo aggiunge ai film maledetti. Nel 2002, infatti, lo stuntman di Vin Diesel, Harry O’ Connor, girò una scena in cui doveva lanciarsi da un’auto in volo con il paracadute; purtroppo, però, finì contro un ponte e morì sul colpo. La scena fu comunque inclusa nel film, ovviamente senza lo schianto del paracadutista.  

Anche una stuntwoman è venuta a mancare sul set: Joi Harris in Deadpool 

Joi Harris era una stuntwoman, professionista nella guida di motociclette. Sul set del sequel di Deadpool, nel 2017, però, durante una scena in cui interpretava “Domino”, la motocicletta che stava guidando andò a schiantarsi contro le finestre della Rogers Tower, a Vancouver. Colpevole fu la società TCF Vancouver Productions LTD, a causa della poca sicurezza sul luogo di lavoro. 

La tragedia de Il Corvo si ripete con The Rust 

Uno dei film più recenti rientrati nella categoria di film maledetti è The Rust, diretto da Joel Souza. Sul set del film del 2021, l’attore Alec Baldwin ha sparato alla direttrice della fotografia del film: Halyna Hutchins. Proprio come sul set de Il Corvo, la pistola usata dall’attore era carica di proiettili veri, tant’è che Baldwin è stato accusato di omicidio colposo, ma poi scagionato.  Forse è vero che la storia si ripete.

 

Tra i film maledetti, vi sono stati ovviamente anche sceneggiature maledette mai portate a termine, set che hanno portato sfortuna agli attori e ai propri familiari, ambienti poco sani per la salute, ecc. Ciò che sappiamo è che, però, tutti i casi sopracitati sono dovuti a una mancanza di controllo e sicurezza dell’ambiente. Speriamo che il cinema hollywoodiano e non solo, possa aver finalmente capito quali sono le giuste misure per evitare tali tragedie sui set cinematografici, vere e proprie morti sul lavoro.  

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Biopic: cosa sono e 10 da vedere
Biopic: cosa sono e 10 da recuperare

Il biographical picture, conosciuto comunemente come biopic, è un genere cinematografico che racconta la vita di un personaggio realmente esistito. Scopri di più

Uscite Disney 2024-2026: il calendario ufficiale Marvel e Star Wars
Uscite Disney

Esistono due cose che riescono a mettere d’accordo quasi tutti, a prescindere dall’età: i classici Disney e le grandi saghe Scopri di più

Classici Disney: i 15 più belli di sempre
Classici Disney: i 15 più belli di sempre

Tutti – o quasi – i classici Disney memorabili: una selezione dei 15 migliori migliori di sempre, tenendo in considerazione Scopri di più

Voce ‘e Sirena: intervista a Sandro Dionisio
Voce ‘e Sirena: intervista a Sandro Dionisio

Voce ‘e Sirena è il recente lungometraggio (prodotto da C.eT.R.a nel 2017) girato dal regista Sandro Dionisio e interpretato da Scopri di più

Film di Sion Sono: 4 da vedere
Film di Sion Sono: 4 da vedere

Sion Sono nasce a Toyokawa il 18 Dicembre 1961, non è celebre solo per i suoi film, infatti, oltre ad Scopri di più

Sviste storiche nei film: 3 errori nel cinema
Sviste storiche nei film: 3 errori nel cinema

I film storici sono quelli che più attraggono gli spettatori al cinema. Incuriositi da come il grande schermo possa rendere Scopri di più

A proposito di Rosa Pisano

Vedi tutti gli articoli di Rosa Pisano

Commenta