I 7 film di Netflix usciti nel 2019 da vedere

Di film su Netflix ce n’è una vera e propria infinità. Da quando ha fatto l’ingresso nelle case degli italiani nel 2015, Netflix, il colosso dello streaming on demand, ha accontentato i gusti di spettatori sempre più esigenti con produzioni originali degne di nota o anche distribuendo film che meritano di essere visti almeno una volta nella vita.

L’immensa offerta del servizio di streaming rende il decidere quale film vedere su Netflix un’impresa a dir poco ardua. Noi abbiamo selezionato dei contenuti che sono degni di essere visti almeno una volta o che sono stati particolarmente graditi dal pubblico o che semplicemente hanno guadagnato il titolo di cult, con tutti i meriti del caso.

Le 7 visioni immancabili per tutti i Netflix addicted

Quali sono i 7 film su Netflix da vedere prima che il servizio di streaming decida che è giunto il loro turnover? Eccoli tutti, ma prima di iniziare è d’obbligo sottolineare che i film sono messi in ordine sparso, nessuna classifica fra questi “gran pezzi di cinema”!

2001: Odissea nello spazio

L’aggiunta di una firma della settima arte come quella di Stanley Kubrick ha dato la possibilità ai film su Netflix di evolversi a un gradino superiore. Dalla regia magistrale, ai temi toccati, fino alle tante domande e agli interrogativi irrisolti che ancora oggi tormentano i cinefili, 2001: Odissea nello spazio rientra tra i cult che hanno riempito la costellazione di Netflix nel corso del 2019.

Il discorso del re

Miglior film a Iain Canning, Emile Sherman e Garet Unwin, Migliore regia a Tom Hooper, Miglior attore protagonista a Colin Firth e Migliore sceneggiatura originale a David Seidler, sembra poco? Sono questi i premi Oscar che si è aggiudicato Il discorso del re, un emozionante film storico rientrato nel catalogo Netflix a gennaio 2019 e basato sulla vera storia del sovrano inglese Giorgio VI e del suo rapporto con il logopedista Lionel Logue, specialista che l’ebbe in cura per risolvere il suo problema di balbuzie.

Il grande Lebowski

Sempre a gennaio di questo anno risale l’aggiunta tra i film su Netflix de Il grande Lebowski. Una piccola perla firmata dai fratelli Coen e ricca di nomi celebri del grande schermo, tra cui Jeff Bridges, John Goodman, Steve Buscemi, Julianne Moore e John Turturro. Un capolavoro da vedere assolutamente, non a caso è arrivato al decimo posto nella classifica dei 500 migliori film della storia curata dalla rivista inglese dedicata al mondo del cinema Empire.

El camino (il film di Breaking Bad)

È il film di Netflix più atteso da tutti gli amanti della serie tv drammatica Breaking Bad. El camino è l’unico film della lista a essere un’uscita inedita. La storia è basata sulla vita di Jesse Pinkman dopo il termine di quella che è stata la stagione conclusiva della serie (la quinta per chi non lo sapesse). Prodotto anche dalla stessa Netflix, è El camino a essere uno dei prossimi film Netflix che rientreranno nella storia (almeno così si spera date tutte le ottime premesse).

L’avvocato del Diavolo

L’avvocato del Diavolo è un film che merita di essere visto almeno una volta nella vita, non fosse altro per vedere un’altra superba interpretazione di Al Pacino o per rallegrare lo sguardo con la visione di Keanu Reeves o Charlize Theron (così entrambi i sessi sono accontentati). Il film è un thriller drammatico dalle note horror, ma niente di cui preoccuparsi: una visione più che tranquilla e ottimo per una serata senza eccessive pretese.

Mio fratello è figlio unico

Non manca il cinema italiano fra i film su Netflix del 2019 da vedere assolutamente. È Mio fratello è figlio unico a tenere alto il tricolore, non a caso a suo tempo fu ben accolto come fuori concorso al Festival del cinema di Cannes e fece incetta dei premi David di Donatello, fra cui Miglior sceneggiatura a Daniele Luchetti, Sandro Petraglia e Stefano Rulli, Miglior attore protagonista a Elio Germano, Miglior attrice non protagonista ad Angela Finocchiaro, Miglior montaggio a Mirco Garrone e Miglior fonico di presa diretta a Bruno Pupparo. Una bella perla italiana da godersi fino all’ultimo minuto.

Pulp Fiction

Esistono altre presentazioni per questo cult firmato da Quentin Tarantino? Pulp Fiction è uno dei film più conosciuti e amati del regista originario di Knoxville. Oltre a sette nomination agli Oscar, all’epoca vinse ben due premi prestigiosi: la Palma d’oro al Festival di Cannes e l’Oscar per la Miglior sceneggiatura originale (premio condiviso da Quentin Tarantino e Roger Avary). Il cast è d’eccellenza, John Travolta, Samuel L. Jackson, Uma Thurman, Bruce Willis, Tim Roth e Harvey Keitel, e la storia è suddivisa in altre semi-storie che si intrecciano tra di loro dove…ma davvero non avete mai visto Pulp fiction? È il caso di farlo ora che è tra i film su Netflix.

Marcello Affuso

Altri articoli da non perdere
Film cult da vedere assolutamente, i nostri 10 consigli
Film cult da vedere assolutamente, i nostri 10 consigli

Quanti film hanno fatto sognare intere generazioni, divenendo icone, autentici film cult da vedere e rivedere! La cinematografia. Un universo Scopri di più

Kdrama su Viki: i migliori 5
Kdrama su Viki: i migliori 5

Kdrama su Viki: i migliori 5 Viki offre una serie di fantastici drammi coreani e cinesi da guardare in streaming. Scopri di più

No Time to Die, la recensione del nuovo film di James Bond
No Time to Die

No Time to Die, la recensione del nuovo film di James Bond diretto da Cary Joji Fukunaga e sceneggiato da Scopri di più

C’era una volta il Beat italiano: un viaggio nei colorati anni ’60
copertina rocket di C'era una volta il beat

Un suono, un'epoca, una rivoluzione, il Beat italiano torna raccontare la sua storia nel documentario di Pierfrancesco Campanella. Il cineasta Scopri di più

The Lobster e la sistematizzazione dei rapporti amorosi
The Lobster

The Lobster è un brillante film del regista greco Yorgos Lanthimos. È stato definito un thriller disturbante, monotono, troppo crudo… Scopri di più

Forrest Gump e la storia americana: un viaggio immenso
Forrest Gump e la storia americana: un viaggio immenso

Uscito nelle sale cinematografiche durante l'anno 1994, Forrest Gump è un film che ha saputo conquistare il pubblico di tutto Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta