Film sulla musica: 5 da guardare

Film sulla musica: 5 da guardare

La musica nel cinema non è solo colonna sonora: a volte diventa la protagonista assoluta, il cuore pulsante della storia. Alcuni film sulla musica riescono a raccontare alla perfezione quel legame indissolubile tra suono ed emozione, come quando le note accompagnano momenti di crescita, di dolore o di rinascita. In questo articolo troverete una selezione di cinque titoli molto diversi tra loro, ma tutti accumunati da protagonisti che trovano nella musica la propria voce.

Scopriamo 5 film sulla musica da guardare assolutamente

1. Sing Street

Sing Street è un film del 2016 diretto da John Carney, regista la cui filmografia è principalmente incentrata sulla musica. Ambientato nella Dublino degli anni ’80, il film segue Conor, un adolescente introverso che è costretto a trasferirsi in una scuola pubblica a causa di una crisi economica familiare. Conor è spaesato in questo nuovo ambiente ed è circondato da bulli e professori severi, ma tutto cambia quando incontra Raphina: per conquistarla, le dice di avere una band e le propone di apparire come modella in un loro videoclip. Il problema? La band non esiste. A questo punto Conor raggruppa alcuni compagni e fonda davvero una band, Sing Street, inizialmente ispirandosi ai grandi dell’epoca, dai Duran Duran ai The Cure, per poi trovare una propria identità. Sing Street non è solo un film coming of age che mescola romanticismo e ironia, ma è anche un film che fa riflettere sulla forza dei sogni. La musica diventa per il protagonista una via di fuga dalle difficoltà quotidiane: suonare e scrivere canzoni gli permette di scoprire la sua vera identità.

2. Meet Me in the Bathroom – film documentario sulla musica

Uscito nel 2022, Meet Me in the Bathroom è un documentario diretto da Will Lovelace e Dylan Southern che ripercorre la storia della scena musicale newyorkese tra la fine degli anni ’90 e i primi 2000. Il film è ispirato all’omonimo libro di Lizzy Goodman e si concentra su band come The Strokes, Yeah Yeah Yeahs e LCD Soundsystem, che hanno contribuito a rendere iconica la musica indie-rock di quegli anni. Attraverso filmati d’archivio e interviste, il documentario non parla solo della musica ma funge anche da ritratto generazionale; racconta l’arrivo di internet, l’ansia del nuovo millennio e le notti nei club newyorkesi. Al centro di Meet Me in the Bathroom ci sono giovani musicisti che vengono catapultati nel mondo dell’industria internazionale e che contribuiscono – senza saperlo – a rivoluzionare il mondo della musica.

3. Whiplash

Diretto da Damien Chazelle, Whiplash è un intenso dramma del 2014 che esplora il tema dell’ossessione per la musica. Il film segue Andrew Neiman, un giovane batterista jazz che studia al prestigioso conservatorio Shaffer di New York. Andrew viene selezionato dal professore Terence Fletcher, spietato e temuto da tutti, noto per i suoi metodi d’insegnamento brutali. Quella che all’inizio sembra un’opportunità da sogno, diventa presto un qualcosa di estremamente tossico: il protagonista è talmente determinato a raggiungere la perfezione che è disposto a sacrificare tutto, gli affetti, la salute e l’equilibrio mentale. Whiplash riesce a mettere lo spettatore dentro la testa del protagonista, attraverso un ritmo martellante e le performance straordinarie di Miles Teller e J.K Simmons, premiato con l’Oscar per il ruolo di Fletcher. Non è solo un film sulla musica, ma una riflessione sul successo e l’ambizione che solleva domande scomode: quanto siamo disposti a soffrire per sentirci abbastanza?

4. School of Rock

Questa brillante commedia del 2003 è stata diretta da Richard Linklater e scritta da Mike White appositamente per Jack Black, non solo attore ma anche appassionato musicista. School of Rock riesce a parlare di musica, di educazione e di creatività in modo leggero ma non banale. Il protagonista è Dewey Finn, un musicista che è stato cacciato dalla sua band e bisognoso di soldi finge di essere un supplente e accetta un lavoro in una prestigiosa scuola elementare privata. Qui scopre che i bambini a cui insegna hanno un talento innato per la musica e decide di trasformare la classe in una piccola rock band. La situazione diventa sempre più seria quando i giovani studenti dovranno prepararsi per partecipare ad una battaglia di band locali. Grazie ad un’energica colonna sonora, School of Rock è molto più di una commedia scolastica musicale: è un film che celebra l’importanza della creatività e manda un emozionante messaggio di credere sempre in sé stessi, nonostante le diversità.

5. Sound of Metal

Sound of Metal è un film del 2019 diretto da Darius Marder che parla di un tema molto delicato: la perdita dell’udito. Il protagonista della storia è Ruben, un batterista heavy metal interpretato magistralmente da Riz Ahmed. Ruben vive solo di musica: insieme alla sua compagna Lou vivono in un camper e si spostano di città in città per andare a suonare nei locali. Proprio per questo, quando inizia a perdere l’udito in modo rapido, il suo mondo crolla. Ruben deve affrontare la realtà di non poter più condurre la vita che aveva prima: a causa della sua disabilità non potrà più suonare, o rischierà di peggiorare sempre di più. Il protagonista entrerà in una comunità per persone sorde, nel tentativo di imparare a convivere con la sua condizione. Il film permette allo spettatore di vivere un’esperienza immersiva: molte delle scene sono in totale silenzio o con un suono ovattato, in modo da comprendere al meglio le sensazioni del protagonista. Sound of Metal è un film toccante che ci ricorda quanto coraggio serva per accettare il cambiamento senza perdere sé stessi.

Fonte immagine in evidenza: PrimeVideo

Altri articoli da non perdere
Accadde Domani, intervista a Pasquale Pisano | NIC
Pasquale Pisano con Accadde Domani alla rassegna cinematografica NiC. Intervista

Pasquale Pisano con Accadde Domani. Il suo corto alla rassegna NiC. Il giovane regista Pasquale Pisano presenta il suo corto Scopri di più

Film con Cristiano Caccamo: 3 da vedere
film con Cristiano Caccamo

Cristiano Caccamo è un giovane attore italiano di origini calabresi; nasce il 21 marzo 1989 a Taurianova, un piccolo paese Scopri di più

Keira Knightley: i 5 film più belli che definiscono la sua carriera
film con keira knightley

Nel panorama cinematografico internazionale, poche attrici brillano con la stessa intensità di Keira Knightley. Talento eccezionale e icona di stile, Scopri di più

Film con Zac Efron: 3 da vedere
Film con Zac Efron

Zachary David Alexander Efron, conosciuto da tutti come Zac Efron, è un attore statunitense diventato famoso in tutto il mondo Scopri di più

Anna Karina, il volto femminile della Nouvelle Vague
Anna Karina, il volto femminile della Nouvelle Vague

Anna Karina è senza dubbio il volto femminile più noto della Nouvelle Vague, l'icona dell'esistenzialismo francese degli anni '60 e Scopri di più

Elle fanning: i 3 film (e la serie tv) che ne dimostrano il talento
Elle Fanning, tre film da non perdere

Elle Fanning è una delle attrici più talentuose e versatili della sua generazione. Nata a Conyers, in Georgia, il 9 Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Olga Paolino

Vedi tutti gli articoli di Olga Paolino

Commenta