Firefly Lane (serie tv) | Recensione

Firefly Lane

Firefly Lane (titolo nella versione italiana: L’estate in cui imparammo a volare) è una serie televisiva statunitense, distribuita su Netflix dal 2021 e terminata nel 2023. La serie tv ci racconta le vicende sentimentali e lavorative di due amiche, su tre linee temporali diverse. Le protagoniste sono Tully e Kate, interpretate rispettivamente da Katherine Heigl e Sarah Chalke. Le due donne, migliori amiche dall’adolescenza, dovranno fare i conti con molte avversità, ma la loro amicizia riuscirà a tenerle unite anche nei momenti più difficili.

Attenzione! L’articolo contiene spoiler!

Firefly Lane: la trama

In Firefly Lane ci viene data la possibilità di ripercorrere l’adolescenza, la giovinezza e l’età più adulta di queste due donne. Nel corso del racconto, Tully e Kate ci vengono presentate come due amiche caratterialmente molto diverse tra loro. Tuttavia, non sarà esclusivamente l’incompatibilità del loro carattere a rendere difficile il loro rapporto. Entrambe si troveranno a fronteggiare problematiche non di poco conto e cercheranno di essere, nonostante tutto, l’una il supporto dell’altra.

Da un lato abbiamo Tully, una famosa e amata presentatrice televisiva dal passato complicato: un padre assente e una madre dipendente da alcol e droghe. Tully è carismatica e ha da sempre una fila di corteggiatori, ma non conoscerà il vero amore prima della mezza età. Dall’altro lato abbiamo Kate, una donna molto dolce e con la passione per la scrittura. Kate conosce Johnny da quando era molto giovane e costruisce una famiglia con lui. Tuttavia, la vita di Kate non sarà per sempre tutta rose e fiori, e prima o poi dovrà fronteggiare la separazione da Johnny e una terribile malattia. Queste vicende si intrecciano, nel corso dei vari episodi, ad alcuni flashback che riportano al tempo in cui le due donne erano delle adolescenti spensierate: le giovani ragazze di Firefly Lane.

Dopo un forte litigio in seguito ad un incidente avuto da Tully (e che vede coinvolta anche la figlia di Kate, Marah), le due smettono di parlare e si allontanano per un lungo periodo, per volontà di Kate. I mesi passano, e Tully accetta una proposta di lavoro da reporter in Alaska. Nel frattempo, Firefly Lane ci mostra che Kate scopre di essere gravemente malata, e in preda al panico cerca in tutti i modi di riallacciare i rapporti con Tully. In un momento così difficile è indispensabile la presenza di una persona amica, inoltre la mancanza di Tully è ormai insostenibile: Kate rivuole indietro la sua amica. Quando Tully torna a New York, dopo mesi trascorsi in Alaska, scopre che Kate sta male e decide di passare il più tempo possibile accanto a lei. Cerca in tutti modi, contattando diversi dottori, una cura sperimentale che possa guarire la sua amica.

Il finale della serie

Firefly Lane non ha un finale felice; decide di presentarci la realtà cosi com’è, e la realtà spesso sa essere crudele. Kate alla fine non ce la fa, ed è la malattia a vincere. Il giorno del suo funerale, Johnny dà a Tully una scatola contenente degli oggetti che Kate ha voluto farle recapitare. Tra questi oggetti c’è un libro sulla loro vita scritto da Kate. Questa meravigliosa serie vuole farci riflettere sul significato di amicizia, il cui ricordo non può essere spazzato via nemmeno dalla morte.

 

Fonte dell’immagine di copertina: Netflix (poster promozionale della serie)

Altri articoli da non perdere
Film con Mia Wasikowska: 4 da non perdere
Film con Mia Wasikowska.

Mia Wasikowska è un’attrice e regista australiana, nata nel 1989 a Canberra. Debutta nel 2004 con un ruolo minore nella Scopri di più

Speciale di Doctor Who, The Giggle | Recensione
speciale di doctor who

Per festeggiare i sessant’anni di Doctor Who, la longeva serie britannica iniziata negli anni Sessanta, si è deciso di dare vita Scopri di più

Film dello Studio Ghibli: 5 da recuperare prima del nuovo
Film dello Studio Ghibli: 5 da recuperare prima del nuovo

Lo scorso mese è stata finalmente annunciata la data di uscita del nuovo e attesissimo film di animazione firmato Studio Scopri di più

A Complete Unknown di James Mangold. Recensione del grandioso biopic su Bob Dylan
A Complete Unknown di James Mangold. Recensione del grandioso biopic su Bob Dylan

A Complete Unknown, il biopic su Bob Dylan di J. Mangold, irrompe nelle sale cinematografiche italiane il 23 gennaio 2025 Scopri di più

Il traditore (Film, 2019) | Recensione
Il traditore (Film, 2019) | Recensione

Il traditore è un film del 2019, diretto da Marco Bellocchio, che narra la storia di Tommaso Buscetta, mafioso e Scopri di più

La legge, di Lidia Poët | Recensione
La legge di Lidia Poët | Recensione

La legge di Lidia Poët è una serie televisiva Netflix che sta riscuotendo molto successo per il tema che affronta: Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Claudia Crincoli

Vedi tutti gli articoli di Claudia Crincoli

Commenta