Fractured | Recensione (con spoiler)

Fractured | Recensione (con spoiler)

Fractured è un thriller psicologico del 2019 del regista statunitense Brad Anderson aggiunto alla piattaforma di Netflix ad ottobre 2019. Fractured è una pellicola che mostra il potere della mente umana associato al senso di colpa: quanto può essere modificata la realtà dei fatti?

Fractured: la trama 

Ray e Joanne hanno un matrimonio un po’ in crisi, lui ha avuto un passato molto forte, ma sta cercando di recuperare con la sua nuova famiglia. Anni prima Ray ha subito un’incidente con la sua ex moglie, Abby, allora incinta. Abby non ce l’ha fatta, mentre Ray ha dovuto cercare di perdonarsi, senza mai riuscirci. Ha avuto problemi di alcolismo, che ha risolto, ma l’astinenza è una nemica che può trarre in inganno la mente. L’inizio del film è ambiguo, tra silenzi e diverbi fra marito e moglie. Erano in viaggio, Ray guidava piano dato il suo trauma dell’incidente avvenuto anni prima. Decidono di fare sosta e Ray rimane in auto con la figlia Peri, la quale scende dall’auto andando contro gli ordini del papà e si ritrova un cane randagio di fronte. Il padre, con lo scopo di salvarla, lancia un sasso al cane, ma ciò causa la caduta di Peri da un muretto. Torna Joanne che vede entrambi in questa buca: Peri a terra e Ray in stato di shock. La piccola aveva solo una frattura al braccio, da ciò nasce il titolo del film “Fractured“, perché da questo momento in poi inizia l’incubo di Ray. Corrono in ospedale, luogo in cui Ray perderà moglie e figlia: la madre accompagna Peri a fare la TAC, ma non sono più tornate. In quell’ospedale nessuno sapeva chi fossero e Ray era considerato solo il pazzo di turno che aveva battuto la testa. A detta dei medici, Ray si era recato lì perché lui aveva una ferita alla testa, nulla di più.

Fractured: il finale (CON SPOILER)

Il finale di Fractured non è facile da comprendere, ma andiamo per ordine. Ray era convinto fosse stato l’ospedale ad aver “rubato” la sua famiglia, credeva che ci fosse qualcosa di losco dietro. Pertanto, si fa aiutare da polizia, testimonianze, ma le loro affermazioni confermavano solo il 50% delle verità di Ray: lui era arrivato in ospedale da solo, era vero che fosse lì da molte ore per l’attesa, ma il suo cognome, “Monroe“, era in lista non per sua figlia, ma per lui, poiché gli avevano consigliato una TAC per sicurezza ma lui aveva rifiutato. Adesso, il secondo quesito è: se nessuno conosceva Joanne e Peri, che fine avevano fatto? Esistevano per davvero? Certo, ma la polizia arriva a capirlo dopo. Quest’ultima era convinta fosse un’immaginazione di Ray, il quale era sotto shock dalla morte di Abby. In realtà, Joanne e Peri non si erano mai mosse dal luogo della caduta, luogo in cui si recano Ray, la polizia assieme ai principali dell’ospedale e la psicologa, la quale aveva già capito tutto. Trovano del sangue, non di Ray, bensì della piccola Peri: Ray aveva ucciso sua moglie e sua figlia. Era un periodo molto difficile per tutta la famiglia, Ray era sempre sotto pressione dopo tutte le disavventure passate e non ha mai affrontato i traumi con dei professionisti e, in un momento di stress, ha lasciato andare gli impulsi sbagliati. Quindi, perché Ray ha lasciato i due corpi e si è recato in ospedale convinto che la sua famiglia fosse lì? Perché cercava di scappare dalla realtà, non riusciva ad ammettere che entrambi gli incidenti, Abby e Joanne assieme a Peri, fossero colpa sua. Fractured ci mostra come possa essere pericoloso per noi stessi e per gli altri non andare a fondo delle questioni e ammettere la realtà. Se Ray si fosse preso più cura di se stesso dopo Abby, sarebbe potuta andare diversamente. Nel finale di Fractured c’è Ray che fa una strage all’ospedale, lascia una scia di corpi morti per salvare la moglie e Peri, ma solo alla fine scopriremo che in realtà quello era il corpo di uno sconosciuto che stavano operando e assisteremo alla scena di Ray felice e convinto di aver trovato la sua famiglia, ma ha in auto 3 cadaveri: la moglie e la figlia, corpi di cui ormai si era dimenticato per fuggire alla realtà, e uno sconosciuto, che la sua mente aveva trasformato nella sua famiglia. Il fatto che lui avesse salvato Joanne e Peri rappresentava per lui una sorta di “redenzione” anche per quanto riguarda Abby, la quale è morta perché lui era alla guida completamente ubriaco.

Fractured: considerazioni finali

Fractured è un ottimo film per gli amanti dei thriller, è incredibile come riesca a farti credere a diverse versioni nel giro di pochi secondi, senza mai capire quale sia la verità. Fa scaturire nella nostra mente moltissimi scenari, ma attira così tanto la nostra attenzione che riesce a tenerci incatenati fino alla fine!

Fonte dell’immagine: Copertina ufficiale di Netflix

Altri articoli da non perdere
Florida Man (serie TV) | Recensione
Florida Man recensione della serie tv

Florida Man è una miniserie televisiva americana in streaming creata da Donald Todd, rilasciata il 13 Aprile 2023 su Netflix Scopri di più

Santocielo di Ficarra e Picone: anteprima del film al Metropolitan
Santocielo di Ficarra e Picone

Santocielo di Ficarra e Picone: il nuovo film del duo comico in uscita il 14 dicembre 2023 Santocielo di Ficarra Scopri di più

Disney Channel Original Movies: i 5 intramontabili
Disney Channel Original Movies: i 5 intramontabili

Il mondo dei Disney Channel Original Movies ha catturato il cuore di milioni di spettatori di tutto il mondo con Scopri di più

Film gangster, i migliori 5
Film gangster, i migliori 5

I film gangster trattano la storia di uomini con umili origini che col tempo entrano a far parte della criminalità Scopri di più

Film con Jacob Elordi: 3 da vedere
Film con Jacob Elordi: 3 da vedere

Sebbene alquanto giovane di età, di appena 26 anni, e con una carriera davanti ancora tutta da definire, l’attore australiano Scopri di più

The First Omen (Film, 2024) | Recensione

The First Omen è un film americano appartenente al genere horror soprannaturale, uscito nel 2024 e diretto da Arkasha Stevenson, Scopri di più

A proposito di Anna Schiano Lomoriello

Vedi tutti gli articoli di Anna Schiano Lomoriello

Commenta