Grandi esistenze sul grande schermo

The Fabelmans

Molti avranno visto almeno una volta “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino. Film presentato agli Oscar, vincitore del David di Donatello e ultimo capolavoro del celebre regista. Di recente, in “The Fabelmans”, anche Spielberg  ha deciso di rappresentare sul grande schermo la sua vita tortuosa ma non priva di sorprese e successi.

È interessante fare un confronto tra i due, The Fabelmans ed È stata la mano di Dio, che sembrano trovarsi agli antipodi del cinema moderno. Da un lato c’è Sorrentino in È stata la mano di Dio, con il suo stile d’autore meravigliosamente inconfondibile. Egli mette in scena la storia di un ragazzo la cui visione del mondo e del futuro sembra appannata dalla serenità della famiglia e dalla sua stabilità. Sperando di non fare spoiler, è importante sapere come poi questa stasi giovanile venga scombussolata e come Fabietto si armi per sopravvivere questo cambiamento. In questo film c’è un clima onirico ma non per questo irreale, aderente alla realtà ma allo stesso tempo tra le righe. Dall’altro, Spielberg, con The Fabelmans, ci rende partecipi di un insieme di intense emozioni, classiche del cinema americano, con un approccio a noi familiare che inevitabilmente lo caratterizza. Ci troviamo di fronte all’ultima opera del rinomato regista, immersi in un sogno fatto anche qui di serenità, stasi ed equilibrio. Il protagonista dovrà superare qualche intoppo ma non mancheranno i metodi più sorprendenti accompagnati da frasi ad effetto.

In entrambi, The Fabelmans ed È stata la mano di Dio, ci è raccontata una storia di riscatto e amore per un’arte che ci tiene sulle spine da decenni.

Eppure c’è qualcosa di diverso nel modo in cui i due registi vogliono rappresentarci il loro pensiero riguardo la questione “cinema”.
In È stata la mano di Dio, Sorrentino non ci illude, ci mostra la crudeltà che può avere la vita e che non manca nel lavoro, nell’amicizia, nell’amore. È quasi meschino come lui ci faccia vedere che la possibilità di vivere qualcosa di limpido sia possibile, ma non applicabile alla realtà che viviamo noi, soprattutto in Italia.
In The Fabelmans, Spielberg invece lo fa, ci illude, come i maestri di Hollywood sanno fare, perché sembra non nasconderci nulla, ci fa sembrare tutto facile, deduttivo e raggiungibile. È così che infonde speranza, a noi, e forse un pò anche a se stesso. Ci copre lo sguardo con un velo che sì protegge ma non difende.

Fonte dell’immagine per “Grandi esistenze sul grande schermo”: https://picryl.com/media/steven-spielberg-walk-of-fame-3990d2

Altri articoli da non perdere
5 film da non perdere nel 2019: Il Re Leone, Suspiria e…
5 film da non perdere nel 2019: Il Re Leone, Suspiria e...

5 film da non perdere l'anno prossimo, il 2019 Il 2018 sta per concludersi e con esso la sua stagione Scopri di più

Piazzolla – La rivoluzione del Tango, la recensione del documentario
Piazzolla-la Rivoluzione del Tango

Piazzolla - La rivoluzione del Tango, per il centenario della nascita del compositore argentino, ecco il documentario che racconta la Scopri di più

Quarto potere: il film di Orson Welles | Recensione
Quarto Potere il film di Orson Welles

Quarto Potere è il primo lungometraggio di Orson Welles che ha ottenuto un grande successo grazie alle capacità cinematografiche  del Scopri di più

Live action più amati: 3 da non perdere
Live action più apprezzati: 3 da non perdere

Quali sono i tre live action più amati dai fan e dalla critica? Partiamo dalle basi: cos'è un live action? Scopri di più

Corro da te (film) | Recensione
Corro da te (film) Recensione

Corro da te è un film italiano del 2022 diretto da Riccardo Milani che ci propone negli attori protagonisti due Scopri di più

Il film Ma vie de Courgette | Recensione
Ma vie de Courgette | Recensione

Courgette, anche se in italiano significa "zucchina", qui non è un ortaggio, ma è il soprannome del protagonista che domina Scopri di più

A proposito di Sofia Di Stasio

Vedi tutti gli articoli di Sofia Di Stasio

Commenta