House of The Dragon 2: trama, cast e primo episodio

House of The Dragon 2: trama, cast e primo episodio

Arriva anche in Italia House of The Dragon 2, una delle serie televisive più acclamate degli ultimi anni.

House of The Dragon 2 è disponibile dal 17 giugno del 2024 in esclusiva su Sky e in streaming su NOW. La serie riprende la storia esattamente da dove l’avevamo lasciata. La serie prequel de Il Trono di Spade ci racconta le vicende della famiglia Targaryen, soffermandosi nello specifico su un arco temporale che viene definito la Danza dei Draghi, uno dei conflitti più devastanti dei Sette Regni. Teniamoci dunque pronti a ritornare nei luoghi fantastici che faranno da scenario a questa lotta tra fratelli.

<<La Danza dei Draghi è la storia della lotta tra Rhaenyra Targaryen e il fratello Aegon. Volevano entrambi il Trono di Spade. Quando la gente iniziò a schierarsi con l’una o l’altro, questo spezzò i Regni in due. Fratelli contro fratelli, draghi contro draghi. Quando tutto finì, i morti erano migliaia e per i Targaryen fu l’inizio della fine.>>

L’ispirazione, Fuoco e Sangue di George R. R. Martin

Tutti gli eventi trasposti nella serie tv all’interno della prima e della seconda stagione di House of The Dragon sono tratti dal libro Fuoco e Sangue, scritto da George R. R. Martin e pubblicato in Italia da Mondadori nel 2019. Gli eventi qui narrati ci portano a scoprire la storia della potente dinastia Targaryen, partendo dal loro viaggio da Valyria verso Westeros. I personaggi che andiamo a conoscere sono tutti antenati di Daenerys Targaryen, personaggio conosciuto nella saga de Il Trono di Spade ed estremamente amato dal pubblico. Lo scrittore racconta e approfondisce tutte quelle storie che ci erano già state accennate nella sua saga principale: si parla di Aegon il Conquistatore, Maegor il Crudele, Jaehaerys il Conciliatore e degli eventi della Danza dei Draghi, che hanno visto come protagonisti Rhaenyra e il suo fratellastro Aegon. Sono proprio questi ultimi, gli eventi al centro di House of The Dragon 2.

Dove eravamo rimasti? (Spoiler della prima stagione)

La storia del conflitto tra Rhaenyra ed Aegon ci viene raccontata in modo dettagliato sin dal principio. La morte della madre di Rhaenyra, l’amicizia tra la principessa e Alicent Hightower (futura regina e madre di Aegon), la breve storia d’amore tra Rhaenyra e Ser Criston Cole, l’impatto della presenza del principe Daemon; tutti eventi fondamentali per comprendere ciò che avverrà nel corso di House of The Dragon 2. Aegon ha ormai usurpato il trono di spade, rubato il posto che spettava di diritto alla sorella maggiore, prendendo in mano le redini del regno mentre Rhaenyra è lontana dalla capitale. Ma si potrebbe quasi dire che non è la perdita del trono a scatenare in Rhaenyra la rabbia che dimostrerà nel corso della guerra; la regina aveva infatti tentato un primo approccio basato sulla difensiva, contraria all’idea di devastare il suo regno con un conflitto del genere. Tutto ciò cambia con l’evento che più di tutti segnerà il carattere violento e sanguinario di questo conflitto: la morte di Lucerys, figlio di Rhaenyra, per mano di Aemond, figlio di Alicent e fratello di Aegon. Rhaenyra ormai non troverà più un motivo per trattenersi, si getterà in questa lotta con tutte le armi a sua disposizione, cercando a tutti i costi di riprendere ciò che le spetta e vendicare ciò che ha perso.

<<A quel punto si scatenò la tempesta, e i draghi danzarono.>>

Primo episodio della seconda stagione di House of The Dragon, cosa aspettarsi dal nuovo capitolo

In House of The Dragon 2 verremo catapultati all’interno di uno dei conflitti più violenti della storia di Westeros. Questa violenza ci risulta così inaudita non solo perché si tratta di una guerra civile, ma, perché si tratta di uno scontro tra consanguinei. Vediamo contrapposti il Concilio dei Neri, formato da Rhaenyra e tutti i suoi sostenitori, e il Concilio dei Verdi, capitanato da Aegon e sua madre Alicent. Questa nuova stagione ha inizio in un luogo inaspettato: il Nord. È qui che la voce di Cregan Stark ci accoglie con un discorso sull’onore e la lealtà, preparandoci a quanto vedremo successivamente. Assisteremo in prima persona al dolore provato da Rhaenyra e osserveremo come questo influenzerà le decisioni della regina. Il titolo di questo nuovo episodio ci dona già un’idea chiara di cosa possiamo aspettarci: Un figlio per un figlio. Per tutta la durata della puntata possiamo assistere a come la storia proceda con un ritmo incalzante, con un progressivo crescendo che ci scorta verso il primo tra i sanguinosi eventi che definiranno lo svolgersi della guerra. Allo stesso tempo questo episodio rappresenta una sorta di preparazione agli scontri che seguiranno: si delineano le alleanze, i partecipanti del conflitto e le loro intenzioni. Per quanto riguarda il cast, rivediamo molti volti conosciuti ampiamente nella stagione precedente, come Emma D’Arcy e Olivia Cooke che rappresentano rispettivamente Rhaenyra Targaryen e Alicent Hightower. Torna anche Matt Smith nei panni di Daemon Targaryen, uno dei personaggi più amati dal pubblico. Allo stesso tempo, il cast di questa stagione può vantare la presenza di tanti volti nuovi, come Tom Taylor nei panni di Cregan Stark, Clinton Liberty e Abubakar Salim  che interpretano rispettivamente Addam e Alyn di Hull e altri che incontreremo nelle successive puntate.

È dunque con un misto tra sangue, dolore e strategia che si apre House of The Dragon 2. Il primo degli otto episodi che comporranno questa stagione è denso di avvenimenti, donando a questo capitolo un ritmo nuovo rispetto alla prima stagione. Le differenze sono ovvie anche per quanto riguarda le ambientazioni: prepariamoci a muoverci attraverso i Sette Regni, seguendo lo svolgimento degli eventi, spostandoci tra Approdo del Re, Roccia del Drago, Harrenhal, Grande Inverno e altri ancora.

Fonte immagine per l’articolo “House of The Dragon 2: trama, cast e primo episodio”: Now Tv

Altri articoli da non perdere
New York Academy (film) | Recensione
New York Academy (film) | Recensione

New York Academy è un film del 2016 diretto da Michael Damien. In questo film, il cui titolo originale è Scopri di più

You Can Live Forever di Sarah Watts e Mark Slutsky | Recensione

You Can Live Forever è un film diretto e scritto da Sarah Watts e Mark Slutsky. Si tratta di un Scopri di più

The Outsider, Jared Leto e la yakuza | Recensione
The Outsider, Jared Leto e la yakuza | Recensione

Il fascino di vedere una persona occidentale abbracciare una diversa cultura come quella giapponese è in molte persone, e in Scopri di più

Creed II, l’atteso sequel di Creed – Nato per combattere
Creed II

Diretto dal regista Steven Caple Jr., Creed II, in programmazione dal 24 gennaio, è il sequel del film Creed – Scopri di più

Mixed by Erry di Sidney Sibilla | Recensione

Recensione di Mixed by Erry, il nuovo film di Sidney Sibilla presentato al Modernissimo il 28 febbraio scorso C'è stato Scopri di più

Film di Joey King: 5 da vedere
Film di Jeoy King: 5 da conoscere

Il giovane talento di Netflix Joey King, classe 1999, nasce e cresce nella culla del cinema, alimentando sin da bambina Scopri di più

A proposito di Martina Di Costanza

Studentessa di Mediazione Linguistica e Culturale presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale.

Vedi tutti gli articoli di Martina Di Costanza

Commenta