Il film di Peaky Blinders è stato annunciato da Netflix

A distanza di due anni dalla fine della serie televisiva britannica Peaky Blinders, Netflix ha annunciato la produzione di un film sequel.

A distanza di due anni dalla fine della serie televisiva britannica Peaky Blinders, Netflix ha annunciato la produzione di un film che proseguirà le storie dei gangster ambientate a inizio Novecento.

Cosa sappiamo sul film di Peaky Blinders

Il film di Peaky Blinders non sarà uno spin-off, vale a dire un’opera incentrata su vicende parallele a quelle principali (come molte volte accade), ma un vero e proprio sequel: racconterà un nuovo capitolo della storia con protagonista Thomas Shelby, il cui ruolo sarà ripreso da Cillian Murphy. L’attore irlandese di recente si è aggiudicato il premio Oscar come “Miglior Attore Protagonista” per il film Oppenheimer di Christopher Nolan, ed è quindi all’apice della sua brillante carriera. Il regista della nuova pellicola sarà Tom Harper (Heart of Stone, Wild Rose), che diresse alcuni episodi della prima stagione. Non sono note informazioni specifiche in merito alla trama del film, ma un dettaglio è stato riferito dallo stesso creatore della serie Steven Knight: il nuovo progetto sarà ambientato durante e oltre la Seconda guerra mondiale.

Netflix, in collaborazione con BBC Films, avvierà la produzione della pellicola entro la fine dell’anno per poi rilasciarla sulla piattaforma di streaming, con ogni probabilità, nel 2025. Il budget a disposizione sarà consistente, così da offrire agli appassionati della serie una degna conclusione della saga. A firmare la sceneggiatura è Steven Knight, che sarà anche produttore insieme a Cillian Murphy, Caryn Mandabach e Guy Heeley.

Le dichiarazioni sul film di Peaky Blinders

«Sembra che Tommy Shelby non abbia ancora finito con me» ha riferito Murphy. «È molto gratificante collaborare di nuovo con Steven Knight e Tom Harper per la versione cinematografica di Peaky Blinders. Questo film è per i fan».

«Quando ho diretto Peaky Blinders per la prima volta più di dieci anni fa» ha commentato il regista Harper «non sapevamo cosa la serie sarebbe diventata, ma sentivamo che c’era qualcosa di esplosivo nell’alchimia del cast e nella scrittura. “Peaky” è sempre stata una storia sulla famiglia, ed è incredibilmente emozionante riunirsi con Steve e Cillian per portare il film a spettatori di tutto il mondo su Netflix».

Il creatore della serie Steven Knight si è così espresso a proposito del nuovo film di Peaky Blinders: «Sono davvero entusiasta all’idea che questo film vedrà la luce. Sarà un capitolo esplosivo nella storia di Peaky Blinders. Senza esclusione di colpi. Pieno di Peaky Blinders in guerra».

Il film di Peaky Blinders porrà fine a una serie durata quasi un decennio: iniziata nel 2013, si è conclusa alla sesta stagione nel 2022. Essa deve senz’altro buona parte del suo successo a un Cillian Murphy in stato di grazia, che negli ultimi anni ha inanellato prestazioni magistrali in diversi prodotti audiovisivi. Prima di vincere l’Oscar lo scorso marzo, Murphy ha recitato in Small Things Like These, che ha aperto la Berlinale di quest’anno. Al momento è coinvolto nelle riprese di Steve, altra produzione cinematografica di Netflix. Nel film, basato sul romanzo Shy di Max Porter, Murphy veste i panni del preside di un riformatorio che ha difficoltà a tenere sotto controllo gli studenti. 

Fonte dell’immagine in evidenza: depositphotos, autore imagepressagency – Cillian Murphy arriva al 76esimo Annual Directors Guild Of America (DGA) Awards tenutosi al Beverly Hilton Hotel il 10 febbraio 2024 a Beverly Hills, Los Angeles, California, Stati Uniti.

Altri articoli da non perdere
The Handmaid’s Tale (serie tv) | Recensione
The handmaid's tale

The Handmaid’s tale (in italiano Il racconto dell’ancella) è una serie tv prodotta da Hulu e disponibile in Italia su Scopri di più

How I Met Your Mother: i 5 episodi più significativi
How I Met Your Mother: i 5 episodi più significativi

How I Met Your Mother è una delle sitcom più celebri di sempre. Racconta la storia di come Ted Mosby, Scopri di più

Giacomo Leopardi. Il poeta dell’Infinito I Rai | Recensione
Giacomo Leopardi. Il poeta dell’Infinito I Recensione

Giacomo Leopardi. Il poeta dell'Infinito è una miniserie trasmessa da Rai uno, di seguito la recensione di quanto hanno potuto Scopri di più

L’impatto delle serie TV nella società: le 3 più famose
impatto delle serie tv

Le serie TV sono delle opere cinematografiche composte da episodi e stagioni, le loro trame sono divise in segmenti narrativi Scopri di più

5 Kdrama da non perdere nel 2023
5 Kdrama da non perdere nel 2023

I kdrama, serie tv di matrice sud coreana, stanno divenendo sempre più un fenomeno di massa, con le case di Scopri di più

La serie Manifest, un mistero da svelare | Recensione
La serie Manifest, un mistero da svelare | Recensione

Manifest è una serie televisiva drammatica con elementi fantascientifici, mandata in onda dal 2018 al 2023. Ideata da Jeff Rake, Scopri di più

A proposito di Valentino Zona

Appassionato di arte in tante sue declinazioni: dal teatro al cinema, passando per le serie tv e i fumetti | Studente di Lingue, Letterature e Culture dell'Europa e delle Americhe all'Università degli Studi di Napoli L'Orientale | Aspirante videomaker e fotografo.

Vedi tutti gli articoli di Valentino Zona

Commenta