Il Professore ed il Pazzo | Recensione del film con Mel Gibson e Sean Penn

Il Professore ed il Pazzo

Recensione del film con Mel Gibson e Sean Penn l Professore ed il Pazzo

Il Professore ed il Pazzo è il primo film recitato insieme da due attori premi Oscar Mel Gibson e Sean Penn, i quali non hanno certo deluso le aspettative, tutt’altro. Le loro interpretazioni hanno, infatti, reso viva e carica di emozioni contrastanti una storia vera e poco conosciuta al pubblico del grande schermo: l’amicizia tra il filologo britannico James Murray, a cui venne affidato nel 1857 l’incarico di redigere l’Oxford English Dictionary e William Chester Minor, assassino folle rinchiuso in un manicomio criminale. La storia della lingua inglese è particolarmente affascinante e trova un momento decisivo nella realizzazione del primo dizionario completo che possa contenere il più alto numero di parole.

Il Professore ed il Pazzo – Trama 

Il film è la storia vera del professor James Murray (Mel Gibson) al quale viene affidata la redazione del primo dizionario al mondo che racchiuda tutte le parole di lingua inglese. Per far ciò il professore ha l’idea di coinvolgere la gente comune invitandola a mandare via posta il maggior numero di vocaboli possibili. Arrivato però ad un punto morto, riceve la lettera di William Chester (Sean Penn), un ex professore ricoverato in un manicomio, perché giudicato malato di mente. Le migliaia di lemmi che il Dr. Chester gli invia tramite posta sono fondamentali per la compilazione del dizionario che i due creeranno, diventando nel contempo amici.

Solidarietà e cooperazione principi cardine

Poiché redigere l’ Oxford English Dictonary è un’impresa titanica, il professor Murray decide, come già detto, di mobilitare tutte le energie disponibili. Fa così circolare una lettera-appello per reclutare volontari disposti a lavorare al progetto. Questo appello inaspettatamente arriverà anche nel manicomio criminale tra le mani dell’ ex professore pazzo Minor. È così che il professor Murray, dopo diversi anni, deciderà di andare a conoscere di persona il suo misterioso collaboratore. Una volta giunto a destinazione, ossia al manicomio di Broadmoor, il luogo dal quale Minor spediva le sue lettere, rimarrà sbalordito alla notizia, che colui che gli invia epistole era un detenuto ricoverato, al quale dedicherà la citazione iniziale del dizionario.

Il grande merito del film risiede nell’aver dato valore al profondo atto d’amore nei confronti delle parole. Questa è la motivazione pulsante che esiste dietro la creazione del dizionario inglese. Senza le parole il mondo risulterebbe astratto senza forme precise ed elencare su un vocabolario il significato delle cose significa lottare contro il caos, arricchirsi tramite la molteplicità delle parole e dei relativi significati, pur essendo consapevoli che ogni lingua è destinata a cambiare nel corso degli anni. La storia de “Il Professore e il pazzo” è una alchimia nata quasi per caso e diventata decisiva per la realizzazione del dizionario. Spesso per raggiungere determinati obiettivi si trova aiuto dove non si può neppure immaginare come avviene tra il professore ed il pazzo, un’alleanza che diventa una profonda amicizia che va oltre la follia ed il pregiudizio. Legati tra loro come le voci del vocabolario i due uomini riusciranno a dare un valore universale al vocabolario più grande della storia inglese attraverso un percorso affascinante basato su uno scambio epistolare. La dedizione totale dell’uomo verso il progetto è la chiave narrativa di tutto il film, interpretata magistralmente dall’espressione del volto dell’ attore premio Oscar Mel Gibson. Il Professore ed il Pazzo si dedica alla commovente dedizione di due uomini lontani geograficamente, ma vicini nelle loro vocazioni. Mel Gibson e Sean Penn con i loro occhi cristallini conferiscono al professore Murray e al pazzo Minor una forte carica emotiva e sul grande schermo appaiono affiatati nelle sequenze condivise. Gibson e Penn vivificano il film con le loro celebri qualità attoriali attori, recitando l’anti convenzionalità e l’irrazionalità dei loro personaggi. Mel Gibson con la sua interpretazione misurata e con uno slancio di generosità finale e Sean Penn con la sua interpretazione esplosiva di un uomo dall’anima tormentata che trova conforto solo e soltanto dalla ricerca delle parole, regalano al pubblico del grande schermo un film di grande valore culturale ed umano.

Fonte immagine: https://www.facebook.com/cineteatrodellopera/photos

Altri articoli da non perdere
Quarto potere: il film di Orson Welles | Recensione
Quarto Potere il film di Orson Welles

Quarto Potere è il primo lungometraggio di Orson Welles che ha ottenuto un grande successo grazie alle capacità cinematografiche  del Scopri di più

Film con Kate Winslet: 5 da guardare
Film con Kate Winslet: 5 da guardare

Kate (Elizabeth) Winslet è una grandissima attrice inglese, nata nel Berkshire, Regno Unito. All’età di undici anni, inizia già a Scopri di più

Deadpool & Wolverine | Recensione
Deadpool & Wolverine Poster Promozionale ritaglio

Deadpool  & Wolverine sono al cinema e stanno letteralmente sbancando il botteghino con un film scoppiettante e pieno di sorprese Scopri di più

Hugh Jackman: alla scoperta del Greatest Showman di Hollywood
Hugh Jackman: alla scoperta del Greatest Showman di Hollywood

Hugh Jackman nasce a Sydney il 12 ottobre 1968 da Grace McNeil e Christopher John Jackman, inglesi emigrati in Australia Scopri di più

Saga di Fast And Furious: tutti i titoli e ordine giusto
Saga di Fast and Furious.

Una delle saghe più viste al cinema, con 11 capitoli già campioni d’incassi e un altro in arrivo nel 2025, Scopri di più

L’impatto delle serie TV nella società: le 3 più famose
impatto delle serie tv

Le serie TV sono delle opere cinematografiche composte da episodi e stagioni, le loro trame sono divise in segmenti narrativi Scopri di più

A proposito di Ivana Murolo

Nata a Napoli nel 1992. Laureata in Lingue Culture e Letterature Straniere con una grande passione per la scrittura e il mondo della comunicazione. Determinata, versatile, carismatica ed empatica. Adoro la cultura internazionale, la musica, i viaggi il cinema ed i libri. The difference that makes the difference è la citazione che mi sprona ogni giorno a dare il meglio di me. Provo curiosità verso il mondo che mi circonda e presto particolare attenzione alle tematiche sociali e psicologiche.

Vedi tutti gli articoli di Ivana Murolo

One Comment on “Il Professore ed il Pazzo | Recensione del film con Mel Gibson e Sean Penn”

Commenta