Il robot selvaggio – L’amore oltre ogni confine | Recensione

Il robot selvaggio

Il robot selvaggio è un meraviglioso contrasto, ricco di emozioni che diverte i bambini e lascia riflettere gli adulti… ma, volendo, anche il contrario. Un’esperienza che viaggia su due binari distanti e contrastanti, ma che riescono comunque ad incontrarsi e a stringersi senza danneggiarsi. L’elemento tecnologico che abbraccia la forza della natura è un’antitesi quasi necessaria da rappresentare per i giorni nostri, ma va tuttavia presa in considerazione l’importanza nel fare in modo di non lasciare che il fattore immaginifico possa influenzare o addirittura pesare sulla realtà sociale.

Ciò che colpisce è la rappresentazione dell’amore, un amore che va oltre ogni ostacolo e abbatte i limiti del legame umano attraverso il filtro fiabesco. Il senso della provenienza e lo smarrimento che ne deriva sono uniti ad un desiderio di legame affettivo, di una ricerca di sé stessi e del proprio posto nel mondo attraverso una crescita emotiva dei personaggi, che sono degni emissari di un concetto doloroso ed impegnativo da affrontare, ovvero l’interazione sociale.

Una caratteristica sedentaria che ha sempre funzionato nell’industria dell’animazione è l’elemento comico. Il robot selvaggio riesce a divertire gli spettatori e rendere scorrevole e spensierata la narrazione senza tuttavia minimizzare l’interiorità del suo messaggio; al contrario il film è in grado di smuovere i sentimenti del pubblico e, tra una gag e l’altra, i personaggi immobilizzano l’attenzione degli spettatori, che sono sempre più connessi con l’emotività del racconto. 

I due protagonisti, madre e figlio, vivono un processo interiore molto doloroso e difficile da affrontare: il piccolo Beccolustro si sente diverso  ed emarginato per il suo tenore di vita e le sue origini differenti da quelle dei suoi simili e pertanto non riesce a trovare il suo posto all’interno di un mondo che sembra non volerlo accogliere; mentre Roz viene vista un po’ come un mostro, incapace di provare emozioni a causa della sua natura meccanica, ma è tramite il contatto con la natura che il robot riesce ad immedesimarsi nell’animo selvatico e ad umanizzare dei sentimenti che neanche lei stessa credeva di possedere.

Trama de Il robot selvaggio 

Tratto dal libro di Peter Brown, Il robot selvaggio racconta la storia di un robot, chiamata Roz, che in seguito ad un naufragio si ritrova su un’isola. Qui dovrà adattarsi all’ambiente circostante e interagire, con molte difficoltà, con gli animali del luogo, tra cui la volpe Fink, che diverrà suo stretto amico. Involontariamente adotterà un cucciolo di anatra, Beccolustro, facendogli da madre e aiutandolo nel suo percorso di crescita e di integrazione selvatica.

La figura della madre 

Una delle caratteristiche del film è proprio il ruolo del genitore che la protagonista si ritrova, improvvisamente, a rivestire. E persino un’unità robotica come Roz capace di soddisfare ogni singola esigenza richiesta va incontro a svariate difficoltà nel suo lavoro di mamma. Il suo personaggio rapisce il cuore della gente perché Roz fa di tutto per il suo cucciolo e cerca in tutti i modi di essere una buona madre, accompagnando suo figlio nel suo lungo processo di inserimento all’interno del regno animale, nonostante la sua totale impreparazione al riguardo. Il film ci invia così un meraviglioso messaggio, ovvero che nessuno è preparato a fare il genitore, ma è l’amore che si riesce a trasmettere al proprio figlio che fa la differenza, è l’amore e non la perfezione a formare e consolidare un legame così profondo come quello tra il genitore e il figlio

Natura e tecnologia: limiti e confini 

Un film del genere che fa il suo debutto al cinema in un periodo come questo fa molto riflettere, perché, come sappiamo, i nostri giorni sono sempre più dominati dal progresso dell’IA, che fa passi da gigante giorno dopo giorno.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Il caos dopo di te, il nuovo lavoro di Carlos Montero
Il caos dopo di

Dopo il successo di Elite, arriva su Netflix la miniserie Il caos dopo di te, di Carlos Montero, tratta dall'omonimo Scopri di più

Pretty Princess (film) | Recensione
pretty princess

Pretty Princess (The Princess Diary) è una commedia romantica del 2001 diretta da Garry Marshall, basata sul romanzo di Meg Scopri di più

La trilogia de Il Padrino | Recensione
Foto tratta dal secondo film della trilogia de Il Padrino, con Michael Corleone (Al Pacino)

La trilogia de Il Padrino fa parte di quei film che hanno insidiato nel mondo cinematografico il concetto di mafia, di Scopri di più

Film con Gary Oldman: 3 da vedere
Film con Gary Oldman: 3 da vedere

3 film con Gary Oldman, figura affascinante e influente nel panorama cinematografico internazionale. Gary Oldman, nato il 21 marzo 1958 Scopri di più

The Cave – Acqua alla gola: trama e curiosità sul film
The Cave – Acqua alla gola: trama e curiosità sul film

The Cave – Acqua alla gola è un film d'azione e drammatico thailandese, uscito in Thailandia il 21 novembre 2019 Scopri di più

Film Flipped, il primo vero amore | Recensione
Film Flipped, il primo vero amore | Recensione

L'amore adolescenziale è difficile da dimenticare, soprattutto se siete delle anime nostalgiche e tendenti a compiere sempre un piccolo tuffo Scopri di più

A proposito di Mauro Lamberti

Vedi tutti gli articoli di Mauro Lamberti

Commenta