Jennifer’s Body (film) | Recensione

jennifer's body

Il film Jennifer’s Body è uscito nel 2009, diretto da Karyn Kusama e scritto da Diablo Cody, già nota per la sceneggiatura di Juno. Inizialmente, il film non riscosse grande successo e venne accolto con freddezza dal pubblico, poiché considerato un horror prettamente adolescenziale, privo di contenuti significativi. Curiosamente, il marketing iniziale si concentrò eccessivamente sul fascino di Megan Fox, all’epoca una delle attrici più discusse di Hollywood, trascurando i temi più profondi della pellicola. Negli anni successivi, grazie a una revisione critica dei temi affrontati, come l’oggettificazione delle donne e la loro sessualizzazione nell’horror in chiave satirica, il film ha acquisito maggiore interesse, trasformandosi in un cult horror di grande successo.

Trama di Jennifer’s Body: un horror tra sangue e seduzione

La storia, raccontata attraverso i flashback di Needy (Amanda Seyfried), ruota attorno a Jennifer Check (Megan Fox), una cheerleader popolare che, durante una festa, decide di seguire un gruppo di ragazzi di una boyband poco raccomandabili, finendo così nella trappola della sua rovina. I ragazzi attuano un rituale di sacrificio che, però, non va a buon fine, trasformando Jennifer in una creatura demoniaca affamata di carne umana, in particolare maschile. Questo demone inizia a nutrirsi dei ragazzi della scuola per mantenere l’aspetto giovane e attraente di Jennifer. La sua migliore amica, Needy, intuisce che qualcosa non va e sospetta che quella notte sia accaduto qualcosa di sovrannaturale. Decide quindi di indagare per scoprire la verità. Scopre così che il gruppo di ragazzi con cui Jennifer era uscita aveva tentato un rituale satanico in cambio di fama e successo, ma poiché Jennifer era vergine e loro non lo sapevano, il rituale fallì, trasformandola in un demone spietato. Tra le due amiche nasce una tensione crescente, soprattutto quando Jennifer attacca il fidanzato di Needy, che capisce di dover agire per fermarla, anche a costo della propria vita. La vicenda si conclude con Needy rinchiusa in un ospedale psichiatrico, dove, dopo aver ricevuto un morso da Jennifer, ottiene alcuni dei suoi poteri demoniaci. Sfruttandoli, evade dall’ospedale e si mette alla ricerca della band responsabile di tutto, per vendicarsi finalmente.

Curiosità e dettagli sul film

– Il ruolo di Jennifer Check fu inizialmente offerto a Kirsten Dunst, che rifiutò per concentrarsi su altri progetti. Megan Fox, scelta successivamente, portò al personaggio un mix di sensualità e vulnerabilità che lo rese iconico.
La sceneggiatura di Diablo Cody è stata ispirata da una combinazione di elementi personali e culturali, tra cui il rapporto complesso tra donne e il modo in cui vengono rappresentate nei media.
– Il film è stato girato in soli 44 giorni, un tempo record per una produzione di questo tipo, e gran parte delle riprese si sono svolte in Canada.
– La colonna sonora, che include brani di artisti come Panic! At The Disco e Hole, contribuisce a creare l’atmosfera dark e adolescenziale del film.
– Nonostante il flop iniziale al botteghino, Jennifer’s Body è diventato un film di culto, apprezzato soprattutto dalle nuove generazioni per la sua critica sociale e il suo umorismo nero.

Un dark comedy iconico e sottovalutato

Jennifer’s Body è molto più di un semplice horror adolescenziale. Affronta temi importanti come l’amicizia tossica e il possesso tra Jennifer e Needy, la trasformazione in demone come metafora del trauma che può cambiare una persona, e infine l’oggettificazione femminile, centrale nel personaggio di Megan Fox e nella trama. Un film iconico e originale che, all’epoca, non era ancora pronto per essere apprezzato appieno, ma che oggi ha finalmente ottenuto il riconoscimento che merita.

Fonte immagine: Disney Plus

 

Altri articoli da non perdere
Il fabbricante di lacrime (film Netflix) | Recensione
Il fabbricante di lacrime, un film Netflix | Recensione

Il fabbricante di lacrime è un film diretto dal regista e sceneggiatore italiano Alessandro Genovesi, pubblicato sulla piattaforma Netflix nel Scopri di più

Traduzioni impertinenti: 11 titoli che hanno stravolto il senso delle opere
Traduzioni Impertinenti

Quante volte vi è capitato di sentire il titolo di un film, di una serie TV o di un libro Scopri di più

Normale (film): adolescenza, malattia e famiglia sui generis
Normale

Normale è il film vincitore al Giffoni Film Festival 2023 nella categoria Generator +16 ed è diretto da Olivier Babinet. Scopri di più

Sulle ali dell’onore ( J. D. Dillard) | La Recensione
Sulle ali dell'onore

Sulle ali dell'onore è il film bellico di J. D. Dillard con Glen Powell e Jonathan Majors, disponibile in streaming Scopri di più

Finali di stagione: i 3 peggiori delle serie tv
Finali di stagione: i 3 peggiori delle serie tv

Finali di stagione: i 3 peggiori delle serie tv, scelti dalla redazione. Quante volte ci siamo ritrovati ad aspettare con Scopri di più

Festa del Cinema di Roma 2024: Francis Ford Coppola incontra le giurie di Alice nella Città
Festa del Cinema di Roma

Martedi 15 ottobre, alle ore 18, Francis Ford Coppola ha incontrato le giurie di Alice nella Città, gli studenti delle Scopri di più

A proposito di Camilla Martiello

Vedi tutti gli articoli di Camilla Martiello

Commenta